Castel Beseno in Trentino
Molti dei Castelli del Trentino e dell'Alto Adige, un tempo roccaforti, sono ora visitabili e aperti al pubblico.
Castel Beseno, sito in cima a una collina a poca distanza da Rovereto, è un magnifico esempio di castello medioevale costruito nel XII secolo a difesa della valle.
I bimbi che amano immaginare cavalieri e combattimenti, sono affascinati dal visitare una vera e propria fortezza!
Oggi il castello contiene molte collezioni visitabili che tramite video e plastici, mostrano la battaglia di Calliano e pezzi unici nelle zone di esposizione, come oggetti di equipaggiamento militare dell'epoca.
E inoltre, all'interno del castello, i bambini trovano riproduzioni fedeli di armature e di armi medievali che possono indossare per immedesimarsi completamente nella vita degli antichi abitanti del castello.
All'esterno del castello c'è la piazza d'armi. Ora è un grande giardino allestito con giochi medievali tra cui la giostra del saracino e il tiro con la balestra.
L'ingresso di Castel Beseno è a pagamento, ridotto per i ragazzi dai 15 ai 26 anni d'età e gratuito per quelli sotto i 14 anni.
![Castel Beseno gita per famiglie in Trentino Castel Beseno in Trentino:]()
Castelli in Emilia Romagna
Anche in Emilia Romagna sono presenti molti castelli da vedere con i bambini.
Ne abbiamo selezionati tre, ma vi consigliamo di visitare anche La Rocca-Castello di Vignola, il Castello di Rivalta e il Castello di Gropparello, dove sono organizzate visite animate e ricostruzioni storiche.
Castello di Bardi (PR)
Il Castello di Bardi è detto anche "Castello di Landi".
Questa fortezza risale alla dominazione longobarda del IX secolo e sorge sulla cima di un colle da cui domina tutta la valle circostante. Un tempo comprendeva anche gli alloggi delle milizie e una chiesa, oggi rimane una struttura comunque molto imponente con un'area enorme e totalmente visitabile.
Oltre alla visita della fortezza, all'interno si possono visitare alcuni interessanti musei come il museo archeologico e il museo della caccia o del bracconaggio. Questi musei presentano molti pezzi della vita del castello, dagli antichi attrezzi da falegname, agli utensili di cucina, dalle armi dei cacciatori alle armi dei cavalieri. Sia i grandi che i bambini rimangono affascinati da questo tuffo nel passato!
Nel forte sono organizzate bellissime animazioni medioevali per bambini e vari eventi: il calendario delle manifestazione è sul sito del castello.
L'ingresso è a pagamento (ridotto per i bambini dai 7 ai 14 anni)
![Castelli in Emilia Romagna: il Castello di Bardi]()
Castello di Torrechiara vicino a Parma
Per chi ha amato il mitico film "Ladyhawke" il castello di Torrechiara, vicino a Parma è una meta imperdibile, infatti il castello, è stato uno dei set del film. Il castello si trova a Langhirano, a circa mezzora di auto da Parma, ed è magnifico da visitare sia in primavera, sia in autunno, quando la nebbiolina lo rende ancora più magico.
Voluto da Pier Maria II de' Rossi nel XV secolo il Castello di Torrechiara sorgeva su un magnifico luogo circondato da vigneti ed è tutt'ora molto ben conservato. Oltre alla struttura esterna tipica dei castelli medievali, all'interno è possibile visitare la "Camera d'oro", chiamata così perché riccamente decorata ed era la stanza da letto del signore di Torrechiara. Nonostante un terremoto e la inevitabile ristrutturazione, il castello conserva ancora il suo antico splendore.
La sua bellezza attrae così tanto i bambini che non c'è bisogno di animazione per coinvolgerli nella storia del castello.
L'ingresso è gratuito per i minori di 18 anni e ridotto fino ai 25.
![Castello di Torrechiara per bambini Castelli in Emilia Romagna: Castello di Torrechiara]()
Castello di Torrechiara
Castello di Bianello (RE)
La storia del Castello di Bianello, in provincia di Reggio Emilia, è attestata già dal XI secolo con alcuni insediamenti militari di difesa che poi sono divenuti un vero e proprio forte nel XII. Infatti la struttura originaria è quadrangolare ma presenta varie aggiunte successive.
Il castello propone insieme alla visita, anche una divertente animazione per bambini dagli 11 ai 15 anni con diversi laboratori didattici ed alcuni eventi tra cui l'apertura serale della struttura.
E' certamente interessante per i bambini la magica visita dei dintorni del parco accompagnati da fate, maghi o cavalieri e alcuni giochi dove i più piccoli come dei prodi cavalieri medievali metteranno alla prova le proprie capacità.
L'ingresso è a pagamento ed è necessario dare un extra per l'animazione.
![Castelli in Emilia Romagna: Castello di Bianello]()
Castelli nelle Marche
Le Marche sono una regione costellata da rocche e castelli, dislocati tra le colline, attorno ai quali sono nati vari borghi visitabili tutt’oggi. Ne abbiamo scelto uno molto adatto al essere visitato da famiglie con bambini.
Castello di Gradara (PU)
Il Castello di Gradara fu costruito intorno al XII secolo come importante presidio militare, per poi diventare residenza di alcune tra le famiglie più importanti del Medioevo italiano.
Ora è possibile visitare sia la rocca, completa di stanze da letto e anche la "Sala delle torture", sia le imponenti mura, che sono percorribili e da cui si può ammirare il paesaggio circostante: i bambini potranno sentirsi come delle vere sentinelle che fanno il giro di ronda. Per rivivere totalmente la vita del Medioevo si può visitare anche il museo che espone armi da guerra, strumenti di tortura ma anche oggetti comuni di vita quotidiana che con la loro storia riescono a catturare l'attenzione di ogni bambino.
L'ingresso è a pagamento e il giro sulle mura ha un biglietto a parte.
Info e Recensioni sul Castello di Gradara
![Castelli nelle Marche: Castello di Gradara]()
Castelli nel Lazio
Nel Lazio è possibile ammirare un numero considerevole di Castelli, Fortezze e Rocche. Alcuni sono abbandonati, ma è rimasto intatto il loro fascino arcano e misterioso che non passerà inosservato agli occhi attenti e stupiti dei bambini. Altri, invece, sono intatti e ben conservati: sono visitabili a pagamento e sono un'ottima meta per una gita con i bambini.
Castello di Santa Severa (Roma)
Il Castello di Santa Severa fu costruito dai conti della Tuscia che dedicarono la struttura all'omonima santa. Divenne in seguito un avamposto dei tedeschi e alcuni scavi recenti hanno portato alla luce importanti scoperte, come i resti della città etrusca di Pyrgi e quest'anno è stata aperta al pubblico.
Il castello ha al suo interno un museo dedicato alla navigazione antica, dove sono esposti i commerci marittimi del passato: la collezione comprende più di quattrocento pezzi ed è molto interessante sia per i bambini che per gli adulti. Il forte si trova di fronte ad un magnifico specchio d'acqua, cosa che lo rende una meta molto ambita dai turisti.
L'ingresso è a pagamento ed è possibile acquistare il biglietto online per evitare la coda alla biglietteria.
![Castello di Santa Severa - Castello per famiglie Castelli nel Lazio: Castello di Santa Severa]()
Castelli in Puglia
La Puglia è ricca di Castelli, Fortificazioni e Torri che testimoniano il suo percorso storico. Tra quelli che sono da vedere con i bambini ne abbiamo selezionato uno, particolarmente affascinante e di grande impatto visivo.
Castel del monte (BT)
Nel cuore delle Murge, un tempo ricoperte di foreste, l'imperatore Federico II di Svevia decise di costruire Castel del Monte. Non si sa ancora quale fosse la destinazione d'uso della costruzione, varie teorie si sono susseguite nei secoli. C'è chi dice che fosse un centro di studi di astronomia, chi un luogo magico in cui l'imperatore si dedicava all'alchimia.
Certo il castello ha qualcosa di magico, che si percepisce già quando lo si scorge da lontano, solo in cima ad una collina.
Se poi avrete la fortuna di poterlo ammirare di notte, illuminato nel buio totale del panorama delle Murge non avrete più alcun dubbio: Castel del Monte è davvero un luogo di Magia.
Le sale del castello sono per lo più spoglie, ma nonostante questo i bambini rimangono attratti dalla bellezza e dalla stranezza della costruzione.
Il castello non propone animazione o giochi per bambini, ma all'interno spesso sono organizzate interessanti mostre
L'ingresso è a pagamento per gli adulti, i bambini entrano gratuitamente.
![Castel del Monte - castelli per bambini Castelli in Puglia: Castel del Monte]()
Castel del Monte - Puglia