Una chiesa di tutti i colori
Anche le visite più tradizionali da queste parti tradizionali non sono. Che ne dite, per esempio, di visitare una chiesa speciale, la più colorata d'Italia? Si trova a La Morra (splendido balcone sulle Langhe), nascosta tra i vigneti. Si tratta della Cappella del Barolo o Cappella delle Brunate dal nome delle vigne che la circondano, costruita nel 1914 per dare riparo a chi lavorava nei campi.
Oggi di proprietà della famiglia Ceretto, che possiede anche i sei ettari del prestigioso vigneto intorno, la chiesa è stata ristrutturata alla fine degli anni '90, dalle menti degli artisti Sol LeWitt e David Tremlett. Il restauro l'ha presentata al pubblico completamente rinnovata e, accecante per la sua bellezza, la cappella è oggi simbolo indiscusso dell'arte contemporanea che seppur dirompente si adagia perfettamente in un contesto elegante e pacato.
![cappella-colorata-langhe cappella-del-barolo-langhe]()
La Cappella del Barolo è la chiesa più colorata d'Italia
Visitare i castelli delle Langhe
Per chi, come me, non perde mai una occasione di visitare castelli su e giù per l'Italia, i castelli delle Langhe sarebbero da vedere tutti, ma per rendere la visita meno pesante è possibile farlo seguendo una delle Visite narrate, in cui la voce degli antichi abitanti dei castelli in abiti d'epoca racconta a grandi e piccini storia, leggende e tradizioni.
Le Visite narrate animano i Castelli di Monticello d’Alba, Serralunga d’Alba, Magliano Alfieri, Monteu Roero, Sanfrè, Benevello e il Museo della Battaglia di Ceresole d’Alba, durante i week end o eventi.
Ancora, da vedere, il castello di Barolo che ospita al suo interno il WiMu wine museum, il museo del Vino.
Non per piccolissimi, il museo ripercorre per tappe tutta la storia del vino, grazie a giochi interattivi, video e installazioni sensoriali. Ai bambini (adatto ai bambini di 6-10 anni) viene consegnato un kit gioco che li coinvolge e tiene attenti durante la visita con giochi e indovinelli.
![Museo del vino nelle Langhe WiMu wine museum al castello di Barolo]()
WiMu wine museum al castello di Barolo
E poi il tartufo
Poi c'è lui, il tartufo, che insieme al vino la fa da padrone in queste terre.
Dedicata a questo tesoro dell'enogastronomia, La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba anima le Langhe e il centro di Alba proprio nel periodo più bello per visitare queste terre, tra ottobre e novembre.
La fiera è diventata baby e family friendly grazie allo spazio Alba Truffle Bimbi, il padiglione di gioco dedicato proprio ai più piccoli, dai 3 ai 12 anni. Questa area, a cui si accede su prenotazione, è stata ideata da Renato Priolo di Le Colline di Giuca, creatore dei giocattoli in legno che promuovono il territorio e le sue caratteristiche. Nell' Alba Truffle Bimbi i bambini possono dare spazio alla loro creatività e immaginazione, modellando colline e vigneti, plasmando elementi naturali e architettonici, utilizzando la cucina e il ciclo del vino come soggetti privilegiati dei racconti e dei balocchi appositamente costruiti in legno e in materiali naturali.