Il castello Savoia a Gressoney
Iniziamo il nostro giro per i castelli della Val d'Aosta con il castello Savoia a Gressoney. Sembra uscito da un libro di favole, arrampicato su un monte, cinto da torri rotonde e con i tetti a punta, manca solo il drago!
Il castello Savoia a Gressoney, fu costruito a fine '800 per volontà della Regina Margherita di Savoia, che si era innamorata della vallata di Gressoney e amava trascorrerci qui le sue vacanze in compagnia della famiglia e di amici. Tra gli ospiti anche il Carducci.
Il castello si trova subito sopra il paese, in un luogo soprannominato “Belvedere”. Appena arrivati si capisce subito il perché del nome: uno splendido panorama sulle Alpi domina il luogo. Lo sguardo percorre tutta la vallata fino al ghiacciaio del Lyskamm.
La visita del castello comincia al pianterreno, dove lo staff chiede gentilmente di indossare dei calzari per preservare i pavimenti originali. Si visita la sala da pranzo, dalle pareti riccamente decorate e dipinte. Dopo essere entrati nella veranda semicircolare che si affaccia sulla valle, si prosegue verso la sala da gioco, che custodisce un biliardo originale.
La visita continua salendo su per una scala a chiocciola ricavata all’interno di una torre di guardia. Nella stanza riservata al padre spirituale si osservano le diverse fotografie che ritraggono la Regina e la sua corte durante i momenti di svago in montagna.
Salendo su per un maestoso scalone in legno con intagliati grifoni e aquile, si arriva agli splendidi appartamenti reali. Le stanze destinate a Re Umberto I ospitano altre fotografie dei membri della famiglia reale, mentre l’appartamento della Regina contiene splendidi mobili. Si osserva la stanza da bagno e il magnifico panorama sul Monte Rosa e sull’intera vallata che s’intravede dalle finestre. Vicino alla stanza della Regina si trova l’alloggio del principe ereditario Umberto II.
![Il Castello Savoia di Gressoney Il Castello Savoia in Valle d'Aosta]()
Credits: foto archivio Regione Autonoma Valle d'Aosta - Lo splendido Castello Savoia a Gressoney
Il Forte e il borgo di Bard
Visitare il Forte di Bard è un affascinante viaggio nella storia.
Il Forte è uno dei simboli della Valle, si ergeva lungo la famosa Via Francigena, il cammino che nel medioevo percorrevano i pellegrini di tutta Europa per recarsi a Roma ora lo si ammira nella sua imponenza quando si percorre l'autostrada poco dopo essere entrati in Val d'Aosta.
Il panorama che regala la rocca su cui poggia il Forte è meraviglioso. Lo sguardo si sposta dalle campagne alle montagne alle vie del borgo di Bard.
Il Forte di Bard è uno dei migliori esempi di fortezza di sbarramento e di difesa della prima metà dell’Ottocento. È formato da tre edifici principali, posti a diversi livelli: l’Opera Ferdinando, l’Opera Vittorio, e l’Opera Carlo Alberto.
All'interno tantissimi musei: dal Museo delle Fortificazioni al Museo delle Frontiere, il Museo delle Alpi laboratori didattici e multimediali dedicati ai ragazzi e mostre temporanee.
Infine, suggestivi ascensori di cristallo portano all’edificio più alto, da cui si gode una vista strepitosa.
Ai piedi del castello. il suggestivo borgo di Bard, uno dei 20 borghi più belli d’Italia, circondato dalle montagne della Valle D’Aosta.
Bard è un vero e proprio borgo-museo!
Durante il periodo natalizio, la via principale è popolata di piccoli e grandi presepi. E' divertente andare a scovarli coi bimbi, alcuni sono nascosti in una fontana, altri dietro una porta!
D’estate a Ferragosto, in occasione della Festa patronale dell’Assunta del 15 agosto, le vie si animano con spettacoli, sfilate in costume medievale e degustazioni di prodotti tipici valdostani.
![Il Forte di Bard Il Forte di Bard in Valle d'Aosta]()
Credits: foto archivio Regione Autonoma Valle d'Aosta - L'imponente Forte di Bard
Il castello di Issogne
Il castello di Issogne fa sognare grandi e piccini.
A ferro di cavallo, si affaccia su un giardino all’italiana e su un ampio cortile, che ospita la celebre “fontana del Melograno”, simbolo di prosperità. La visita parte da qui e prosegue verso il porticato, decorato da una serie di lunette raffiguranti scene di vita quotidiana.
Si entra all’interno del castello. Il pianterreno custodisce la sala da pranzo, la cucina e la sala baronale, dove si ammira uno splendido camino in pietra su cui è rappresentato lo stemma della famiglia Challant affiancato da un leone e da un grifone.
Il primo piano ospita una cappella, decorata con meravigliosi affreschi alle pareti, e la colorata camera della Contessa.
Al secondo piano si visita la stanza del re di Francia, dove c'è un camino su cui è rappresentato lo scudo della dinastia francese dei Valois. Il bellissimo soffitto è ornato dalla croce dell’ordine dei Cavalieri di San Maurizio e da meravigliosi gigli.
Infine, si ammira l’appartamento di Avondo, un allestimento multimediale dedicato a Vittorio Avondo, nobile proprietario del castello di Issogne e uno dei migliori rappresentanti del paesaggismo piemontese del XIX secolo.
![Il Castello di Issogne Il Castello di Issogne in Valle d'Aosta]()
Credits: foto archivio Regione Autonoma Valle d'Aosta - Il Castello di Issogne