14/01/2022 - Attività con i bambini

Castelli da visitare con i bambini nel Lazio

Scopri insieme ai tuoi bambini tutte le curiosità e le leggende che si nascondono dietro ai bellissimi castelli del Lazio.

Castelli da visitare con i bambini nel Lazio
Nicole

Tutti conosciamo bene Roma e siamo innamorati dei suoi famosissimi monumenti: il Colosseo, le rovine romane, la Fonata di Trevi e molti altri.
Ma tutto il Lazio è una regione ricca di storia e soprattutto di castelli medievali!
I numerosi borghi custodiscono torri, rovine e fortezze tutte da scoprire. Ti proponiamo un viaggio alla scoperta di giardini incantati, racconti di principesse e leggende di guerra.

Torre Alfina ad Acquapendente

Il Castello di Alfina si trova ad Acquapendente, un bellissimo borgo in provincia di Viterbo. La bellezza di questa torre sta soprattutto nel meraviglioso bosco che la circonda: tutto intorno si estende una foresta di latifoglie secolari, talmente suggestiva che il National Geographic lo ha definito “Bosco delle Fiabe”. Solamente il nome fa sentire grandi e piccoli dentro ad un magica favola!
Il Castello aveva probabilmente, in origine, una funzione di difesa e, secondo alcune leggende, gli arcieri affrontavano proprio da questa torre, lanciando le loro frecce, l’avanzata dei barbari.
Oggi, la Torre è adibita soprattutto per ospitare cerimonie, ma è aperta al pubblico per visite guidate..ricordati di prenotare!

Castello di Torre Alfina
Credits Mararie Il bellissimo Castello di Torre Alfina

Rocca Monaldeschi a Bolsena

La Rocca Monaldeschi si trova a Bolsena, in provincia di Viterbo. Questa città è stata per molti anni al centro di una lotta tra guelfi e ghibellini che se la contendevano; il nome della rocca deriva proprio dal nome di chi ebbe la meglio: la famiglia guelfa dei Monaldeschi.
La forma della rocca è molto particolare, infatti la pianta è trapezoidale ed è circondata da quattro torri tutte diverse tra loro con le classiche mensole dentellate proprio come quelle dei castelli delle fiabe.
Oggi la torre è completamente visitabile: dal punto più alto si vede tutto il panorama sul Lago di Bolsena, un punto panoramico perfetto per scattarsi una bella foto di famiglia!
All’interno della Rocca, puoi visitare anche il Museo Territoriale del Lago di Bolsena: qui trovi tanti reperti archeologici e anche un bellissimo acquario!

Rocca monaldeschi
Credits Sailko Rocca Monaldeschi a Bolsena

Castel Cardinale a Tuscania

Il Castel Cardinale di trova a Tuscania in provincia di Viterbo. Non dovete immaginarvi una fortezza perfettamente restaurata con saloni e alte torri, infatti questo è uno dei classici castelli “perduti” di cui si conservano solo le rovine, ma che mantengono un fascino di un tempo lontano veramente unico.
Questo castello è particolare anche per quanto riguarda la sua posizione: molti castelli simili venivano spesso costruiti sull’orlo di una rupe, mentre questo si trova sulla sommità di una piccola collina. Proprio la sua posizione, lontana dal centro e il fatto che sia circondato da prati a perdita d’occhio e da alti pini, lo rende una meta perfetta per una gita con la famiglia immersi nella natura.
Il rumore del ruscello, i prati dove correre liberamente e le rovine del Castello portano chiunque a sognare di un tempo passato misterioso e unico.

rovine Castel Cardinale
Credits Tesoridellazio.it Rovine del Castel Cardinale

Castello di Catino a Poggio Catino

Il Castello di Catino si trova a Poggio Catino, in provincia di Rieti. Questo bellissimo castello, come molti altri costruiti in quegli anni, nasce con una funzione strategica. Viene, infatti, costruito dai longobardi che facevano parte del Ducato di Spoleto per controllare il territorio che confinava con il Ducato Romano.
La torre del Castello è molto particolare: ha infatti una forma pentagonale ed è alta ben 33 metri... pensa che nelle giornate in cui il cielo è limpido puoi vedere in lontananza addirittura la cupola di San Pietro!
Una leggenda molto bella si nasconde dietro al materiale con cui è costruito il castello: la spongite. La spongite è una roccia che si crea dalla fossilizzazione delle spugne di origine naturale. La leggenda narra che venne scelto proprio questo materiale di modo che le cannonate dei nemici sulle mura del Castello sarebbero state assorbite dalla spugna, senza creare danni.
Ad oggi, è possibile vedere i resti di questa splendida fortezza, ma te lo consiglio soprattutto per la sua impagabile vista sul paesaggio sottostante.
Consigli utili:

  • Raggiungere il Castello è molto semplice, sono circa 10 minuti dal centro del borgo, ma consiglio comunque di indossare delle scarpe da ginnastica per essere più comodi.

rovina Castello di Catino
Credits Alessandro Blasi Rovina del Castello di Catino

Castello Orsini Odescalchi di Bracciano

Il Castello Orsini Odescalchi si trova a Bracciano a pochi chilometri da Roma. Questo bellissimo Castello è considerata una tra le dimore rinascimentali più imponenti d’Europa.
Non c’è niente da dire, questo è il classico castello che si trova nei libri delle fiabe, uno di quelli con le torri alte fino al cielo, con le stanze con i letti a baldacchino e con i meravigliosi giardini rigogliosi. Per fare vivere questo meraviglioso sogno ai bambini, ci sono dei percorsi alla scoperta della fortezza pensati proprio per loro: nessuna noiosa spiegazione con date e nomi da ricordare, ma indovinelli, giochi e tante storie.

La seconda domenica del mese, inoltre, il Castello prende vita: durante la visita organizzata, nelle diverse stanze della fortezza, i bambini possono incontrare tantissimi personaggi leggendari che un tempo vivevano in questi luoghi. Saranno proprio loro ad accompagnarli nella Sala del Pozzo dove viene raccontata la magica storia del Re del lago e della principessa Artemisia.

Castello Odescalchi Bracciano
Credits Rabe Mura del Castello Orsini Odescalchi

Castello di Santa Severa

Il Castello di Santa Severa si trova a Cerveteri, in provincia di Roma.
È impossibile descrivere la bellezza di questo castello situato proprio sul mare: il Castello di Santa Severa è considerato, infatti, uno dei più importanti luoghi culturali sul litorale a nord di Roma.
Oltre alla visita del castello, che presenta diversi percorsi possibili, ti consiglio di visitare anche:

  • L’Antiquarium di Pyrgi: Pyrgi era il porto dell’antica Cerveteri e qui sono conservati tantissimi reperti di importanza nazionale come le lamine d’oro in etrusco.
  • Il Museo del Mare e della Navigazione Antica, per scoprire il mondo degli antichi marinai e tutti i loro segreti.. dedicato a tutti gli amanti del mare!
  • È presente anche una ludoteca, rivolta soprattutto ai bambini, in cui è possibile prendere parte a laboratori di archeologia e artigianato.

Qui i biglietti per il castello di Santa Severa

Santa Severa a Cerveteri
Credits Flickr Bellissimo Castello di Santa Severa sul mare

Castello di Lunghezza a Roma

Un castello tutto particolare, il Castello di Lunghezza si trova in provincia di Roma. Il Castello, molto famoso durante il medioevo, è stato frequentato da personaggi importanti della storia d’Italia: vi hanno infatti soggiornato Michelangelo Buonarroti, Caterina de’ Medici e anche la famiglia Strozzi.
Ad oggi il castello è considerato un monumento nazionale, per la sua importanza culturale, ed è diventato una struttura ricettiva a tutti gli effetti.
Grazie a un recente progetto il castello è diventato sede di eventi e manifestazioni soprattutto per i più piccoli. Nei meravigliosi giardini interni si sviluppa il Parco dell’Immaginario, un parco a tema, in cui grandi e bambini possono vivere una favola tra spettacoli, intrattenimenti, giochi e natura.
Nel parco si possono trovare i protagonisti delle fiabe più amate come Biancaneve, La Bella e la Bestia, Peter Pan..si può addirittura entrare nella Batcaverna, il rifugio segreto di Batman!

Castello Cantelmo di Alvito

Il Castello Cantelmo di Alvito è una fortezza in provincia di Frosinone. La particolarità di questo castello sta nel fatto che, nonostante i diversi terremoti e il passare dei secoli, questa struttura non abbia mai subito degli interventi di restauro e conserva quindi tutti gli elementi originali presenti fin dal Medioevo e questo lo rende veramente affascinante!
Il Castello nasce come difesa militare della città e infatti erano presenti delle trappole per i soldati che tentavano di attaccarlo: una volta entrati nella prima cinta muraria si trovavano intrappolati in una stanza concentrica senza più possibilità di scappare.
Proprio perché la fortezza non ha mai subito un restauro completo, gran parte della struttura è in rovina, conservando quindi quel sapore rustico e originale.
L’entrata è libera e da qui, puoi vedere uno splendido panorama sulla Val di Comino.

Castello di Cantelmo di Alvito
Credits Wento Rovina del Castello di Cantelmo di Alvito

Castello Ruspoli a Vignanello

Il Castello Ruspoli si trova a Vignanello in provincia di Frosinone. Questo Castello medievale è famoso perché qui si trova uno dei giardini rinascimentali più importanti d’Europa.
Inizialmente, questo castello era di proprietà dello Stato Pontificio e, infatti, qui vivevano i frati benedettini e solo dopo molti anni passa nella mani della famiglia Ruspoli.
Il vero protagonista è il giardino, infatti se i vostri bambini amano i labirinti, questa è una tappa obbligatoria: sembra veramente di dover risolvere un’enigma per uscire da questo giardino perfettamente curato; le siepi formano dei giochi geometrici unici!

Castello Ruspoli a Vignanello
Credits Tao Ruspoli I bellissimi giardini del Castello Ruspoli

Cerchi suggerimenti e consigli per le vacanze con la tua famiglia?
Entra nella più grande community Facebook,
dedicata alle vacanze con i bambini!

Join Us

Ti aspettiamo!

Hai mai visitato uno dei castelli del Lazio?

Se conosci altri castelli nel Lazio da visitare con i bambini, scrivici.
Ci trovi su Facebook con la più grande community, dedicata alle vacanze con i bambini Its4kids - a misura di bambini e su Instagram @its4kids.familytravel .

Raccontaci la tua esperienza, facci sapere se conosci altre storie legate ai castelli.
Il tuo contributo ci aiuterà a crescere e a offrire informazioni più complete a tutte le famiglie.
Grazie!

Abbiamo chiesto
ai migliori family hotel e villaggi, offerte per le vacanze delle famiglie di Its4kids.

Guarda le offerte attive in questo momento.

Vai alle offerte

Per rimanere aggiornato sulle prossime offerte che usciranno e non perderne neanche una, iscriviti alla nostra newsletter


Cliccando su "Iscriviti", accetti le condizioni e la informativa sulla privacy.

Ami viaggiare con la tua famiglia?

Offerte e idee
per il tempo libero!

Iscrivi alla newsletter, non perdere occasioni


Cliccando su "Iscriviti", accetti le condizioni e la informativa sulla privacy.