1) Villa Borghese in bicicletta
Villa Borghese merita una visita con i bambini, magari dopo aver fatto un giro al Bioparco potrete godervi questo bellissimo polmone verde. Al suo interno si possono osservare il giardino all'italiana, ma anche lo stile inglese, fare passeggiate e ammirare edifici, fontane e laghetti.
Con i bambini è molto divertente scoprire Villa Borghese in bicicletta. Le strade interne sono quasi tutte asfaltate e senza il traffico delle macchine. Il parco è molto grande e con la bicicletta si riesce a visitarlo tutto.
All'entrata della villa è possibile noleggiare biciclette, risciò e altri mezzi di trasporto.
Dopo una bella pedalata, i giardini di Villa Borghese sono perfetti per fare un picnic e giocare all'aria aperta.
Attrezzatevi con asciugamani, palloni o altri giochi per trascorrere qualche ora di divertimento.
Villa Borghese è anche sede di meravigliosi musei tra cui la famosissima Galleria Borghese che ospita capolavori del Bernini, Canova e Caravaggio e la Casa del Cinema.
Per informazioni su prezzi ed eventi visitare il sito della Galleria Borghese.
Puoi acquistare il biglietto salta fila per i Giardini e Galleria Borghese direttamente su Musement.
![Villa Borghese - A Roma con i bambini Villa Borghese in bicicletta - A Roma con i bambini]()
Villa Borghese con i bambini
2) Passeggiata a piedi nel cuore di Roma con i bambini
Non si può visitare la capitale senza programmare una passeggiata a piedi nel cuore di Roma con i bambini.
Difficile indicare un itinerario, perché ogni angolo del centro di Roma è davvero incantevole.
Programmate di fare un giro la mattina a guardare i banchi del mercato di Campo dei fiori, poi fare una visita a piazza Navona guardando la magnifica Fontana dei Fiumi del Bernini,, talmente bella e imponente che anche i bimbi ne rimarranno incantati. Proseguite poi per il Pantheon, passate davanti a Montecitorio e guardate la magnifica colonna di Marco Aurelio, proseguite per la fontana di Trevi e concludete il giro, dopo avere ammirato le vetrine di via Condotti, nella stupenda piazza di Spagna ai piedi della scalinata di Trinità dei Monti.
Roma è arte a cielo aperto, ogni angolo ha qualcosa da scoprire e le passeggiate regalano spunti suggestivi e interessanti. I bambini certamente si lasceranno affascinare dalla bellezza delle fontane (perché non pensare a un piccolo tour delle fontane per decretare la vostra preferita?) e dall'imponenza di palazzi e costruzioni antiche.
Se preferite fare un tour guidato, una ottima scelta è il free tour di Civitatis, non ha un costo fisso, a fine visita stabilirete voi quanto dare alla guida. Free Tour di Roma
![La fontana di piazza Navona a Roma Piazza Navona- Roma con i bambini]()
La fontana dei 4 fiumi di Piazza Navona a Roma
3) Il Colosseo e il Foro
Affascina grandi e piccini ed è uno dei simboli della città: non si può visitare Roma senza fare una capatina al Colosseo con i bambini: il più grande anfiteatro del mondo.
Il Colosseo è davvero grandioso e merita una visita all'interno, con guida o audioguida che aiuti a immaginare come era il Colosseo quando era in funzione, sarà sicuramente affascinante per i bambini scoprire che il Colosseo era lo stadio dei romani. Dal Colosseo può prendere il via una visita attraverso il Foro Romano tra il Palatino e il Campidoglio e i Fori Imperiali per ammirare le rovine della Roma antica. La visita è davvero affascinante, nel silenzio delle rovine si può immaginare la vita dell'antica Roma, dal foro, la piazza principale della città, al palazzo di Augusto sul Palatino, si ripercorrono le strade che hanno calcato gli antichi romani, e sembra proprio di fare un viaggio nel tempo.
La visita al Foro romano e alla Roma antica è adatta anche ai bambini, soprattutto delle elementari. L'intero percorso si può fare in due - tre ore con calma, ma non è agevole col passeggino. Per i bimbi più piccoli consigliamo la fascia o il marsupio.
Prenotate online i biglietti al Colosseo, eviterete una lunga coda, soprattutto durante i ponti primaverili.
Gli under 18, sia cittadini europei che extracomunitari, hanno l'accesso gratuito al sito.
Il Colosseo è aperto al pubblico tutti i giorni (esclusi il 25 dicembre e il 1 maggio)
Qui puoi acquistare il biglietto salta fila per il Colosseo direttamente su Musement.
![Palazzo di Augusto - A Roma con i bambini Il Foro Romano - A Roma con i bambini]()
Palazzo di Augusto sul Palatino- Roma
4) San Pietro, il Vaticano
Il Vaticano è uno stato nella città, già questo piacerà molto ai bambini e li incuriosirà l'idea di essere in una grande città e di entrare in un altro Stato. Ma poi il Vaticano, oltre ad essere una zona molto curata, ha anche un grande fascino spirituale che fa presa su grandi e piccini.
Per entrare a San Pietro bisogna avere un po' di pazienza soprattutto per l'attesa (ma con il passeggino tendono a far saltare la fila, chiedete e vi faranno entrare subito), ma ne varrà certamente la pena. Questa chiesa imponente e bellissima, lascia indubbiamente senza fiato.
All'interno potrete ammirare la famosissima Pietà di Michelangelo.
L'entrata allla Basilica di San Pietro è gratuita, ma la fila da fare potrebbe durare anche qualche ora, una alternativa comoda è acquistare il biglietto salta-fila (che dà anche diritto ad una interessante audioguida) in vendita su Civitatis: saltafila Basilica San Pietro Roma
I Musei Vaticani possono essere un po' ostici con i bambini più piccoli, quindi armatevi di marsupio o zaino per non avere problemi con le scale.
Per i bambini più grandi, dalle elementari in su consigliamo di prendere l'audioguida per bambini ai Musei Vaticani; la visita è organizzata come una caccia al tesoro in cui i bambini sono muniti di cuffiette e una mappa con le opere che poi devono cercare lungo il percorso di tutto il museo.
In fondo al percorso ai Musei Vaticani si arriva a visitare la Cappella Sistina, può esserci un po' di coda per entrare, ma ne vale assolutamente la pena. Se i bimbi sono stanchi, prima di entrare alla Cappella c'è un bar, potrebbe essere l'occasione per riposarsi e rifocillarsi, per poi godersi meglio la Cappella Sistina.
Prenotate online con qualche giorno d'anticipo i biglietti per i Musei Vaticani, eviterete delle lunghissime file ed entrerete subito, all'ora prenotata. Dai Musei Vaticani, si accede anche alla Basilica di San Pietro senza fare coda
Qui puoi acquistare il biglietto salta fila per i Musei Vaticani direttamente su Musement.
![Il Vaticano - A Roma con i bambini Piazza san Pietro - A Roma con i bambini]()
Piazza San Pietro durante una udienza del Papa
5) Le Catacombe con i bambini
Per i più coraggiosi mettete in conto una visita alle Catacombe con i bambini.
Nei catacombe i primi cristiani si riunivano in gran segreto per pregare e seppellire i loro cari. Ora molte di queste catacombe sono visitabili e si possono ripercorrere un intrico, lungo anche diversi chilometri, di gallerie, cunicoli e nicchie.
Il percorso può durare un paio d'ore, è necessario portarsi anche d'estate un maglioncino perché nei sotterranei la temperatura è più bassa di quella esterna.
![La catacomba di Santa Priscilla Roma Le catacombe a Roma con i bambini]()
La catacomba di Santa Priscilla
Qualche curiosità su Roma con i bambini
Se siete alla ricerca di cose curiose da fare a Roma con i bambini non dovete perdervi queste dritte.
La Bocca della Verità si trova sul pronao della chiesa di Santa Maria in Cosmedin, leggenda narra che infilando la mano nella bocca, questa morda chi non dice la verità... provare per credere.
Il buco della serratura più famoso di Roma? È quello del cancello del Priorato dei Cavalieri di Malta sul colle dell'Aventino. Guardando dal buco si gode di una meravigliosa vista sulla Cupola di San Pietro.
La vista di Roma dal Gianicolo è affascinante. Se ci andate all'ora dell'aperitivo con i bambini potrete godere del tramonto, magari sorseggiando una bibita presa dai numerosi chioschi.
La porta magica di Roma si trova in piazza Vittorio ed è quello che resta di Villa Palombara. È conosciuta anche come Porta Alchemica e pare che racchiuda un messaggio in codice.
LEGGI ANCHE: Attività a Roma per i bambini
SCOPRI Dove dormire a Roma con i bambini.