1) Piazza Virgiliana: giochiamo prima di scoprire Mantova
Prima di iniziare il giro alla scoperta di Mantova, Francesca ci consiglia di andare a giocare in piazza Virgiliana: qui i bimbi potranno correre, giocare e bere qualcosa nei chioschi presenti sulla piazza.
All'interno della piazza c'è un grande parco ben curato, grandi e piccini potranno divertirsi, sfidandosi in qualche gioco, o semplicemente passeggiare in tranquillità.
Al centro della piazza, i bambini più grandi e gli adulti svetta il monumento dedicato a Virgilio, un occasione per raccontare ai bimbi chi era Virgilio e la storia di Enea.
Dalla piazza si può partire per un percorso sul lungolago o addentrarsi nella città.
Intorno a Piazza Virgiliana si trovano diversi parcheggi. Inoltre, è possibile posteggiare sul lungo lago all'esterno delle mura ed entrare nella piazza attraverso un piccolo varco pedonale.
![giocare in piazza Virgiliana a Mantova Piazza Virgiliano per giocare a Mantova]()
Piazza Vigiliana a Mantova
2) Passeggiare sul lungolago di Mantova
Probabilmente vi state chiedendo quale lago ci sia a Mantova, dal momento che vi consigliamo una passeggiata sul lungolago. Ecco la risposta. Nel primo Medioevo Mantova era circondata dal fiume Mincio (affluente del Po) poi, grazie a opere ingegneristiche il fiume è stato trasformato in tre laghi artificiali. Oggi Mantova, infatti è famosa per essere la città dei tre laghi.
Il lungolago è un'area vastissima ricca di attrattive differenti.
Oltre a giocare nella natura e fare picnic, i bambini potranno dedicarsi alle diverse attività proposte dal Parco della Scienza, che è limitrofo a piazza Virgiliana. In quest'area organizzata vi sono dispositivi interattivi per avvicinare i piccoli a tematiche scientifiche, è visitabile dall'alba al tramonto.
Durante la passeggiata sul lungolago ci si potrà anche destreggiare nel lancio di sassi e di rametti nel lago, o di pane vecchio per anatre e cigni: un'area tutta da scoprire.
Dal Lungolago parte anche la bellissima ciclabile del Mincio che collega Mantova al Lago di Garda.
![passeggiata sul lungolago di Mantova lungolago di Mantova con i bambini]()
Il lungo lago di Mantova
3) Gita in motonave sul Mincio e sul Po
Una gita in motonave dal Mincio al Po è un'esperienza tutta da scoprite a Mantova con i bambini, per godere di un punto di vista differente durante la visita della città, infatti, è possibile fare delle vere e proprie gite sull'acqua.
Vengono proposti anche itinerari ad hoc con crociere comprensive di pranzo e approfondimenti. Un modo diverso per vedere la città e conoscerla, ma anche per provare "l'ascensore d'acqua": alcune gite infatti portano anche sul Po, dove per navigare si userà un ascensore per superare il dislivello tra i fiumi Mincio ed il Po. Per i bambini (ma anche per i grandi) può essere una vera e propria avventura.
4) Palazzi di Mantova con i bambini
Sono tanti i palazzi di Mantova da visitare con i bambini.
Castello San Giorgio è il castello più grande d'Europa: imponente e bellissimo. Conservato molto bene incanterà anche i bimbi con i suoi affreschi, tra cui la famosissima Camera degli Sposi affrescata dal Mantegna.
A due passi dal castello si trova Palazzo Ducale, la residenza dei Gonzaga, la famiglia che ha regnato su Mantova dal 1328 fino al 1707.
Palazzo Ducale ospita spesso mostre, ma a parte le mostre, quello che colpisce è la magnificenza del luogo, una vera e propria reggia. Da non perdere le decorazioni dello Studiolo di Isabella d'Este, la Santissima Trinità dipinta da Rubens e soprattutto la Galleria degli specchi, una enorme sala affrscata, relaizzata con una tecnica particolare per dare ai visitatori l'illusione che le figure si muovano.
Se pensate di visitare Palazzo Ducale, prenotate in anticipo la vista per evitare le lunghe code che si formano soprattutto nel corso della bella stagione. Qui potete acquistare i biglietti di Palazzo Ducale
![Visitare i palazzi di Mantova con i bambini palazzo Ducale a Mantova]()
Palazzo Ducale e palazzo san Giorgio a Mantova
5) Giocare con i bambini a Mantova sul prato di Palazzo Ducale e Castello San Giorgio
Giocare sul prato con i bambini a Mantova sul prato di Palazzo Ducale e Castello San Giorgio è un modo perfetto di fare una sosta prima di procede con il tour della città.
Si può approfittare di questa sosta anche per godere di un punto d'osservazione differente di questo complesso così affascinante anche dall'esterno.
L'area è costituita da un prato molto grande, dove i bambini potranno divertirsi a correre e giocare e i genitori fare una sosta prima di procedere con la visita della città. La cosa molto interessante è che alcune parti dei palazzi possono essere viste anche da fuori (compresi alcuni bellissimi affreschi): un modo veloce, e magari più adatto ai bambini più vivaci, per godersi comunque queste strutture così note.
![Giocare sul parco di Palazzo Ducale e San Giorgio a Mantova Castello san Giorgio Mantova]()
Il prato di palazzo Ducale e castello San Giorgio