A Milano, dove Leonardo ha lavorato moltissimi anni
Ammettilo, quando hai letto Milano hai pensato a “l’Ultima Cena”?
E invece no, quello che ti vogliamo proporre non è un “pellegrinaggio” al dipinto leonardiano, ma una visita a due location nel segno della tecnologia. In particolare vogliamo parlarti del Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci e del Leonardo3 Museum.
Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci
Il Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci è uno dei più grandi musei tecnico-scientifici a livello italiano ed europeo.
Naturalmente qui non poteva mancare uno spazio per il grande inventore che visse a Milano una buona parte della sua vita, progettando macchine da guerra per la difesa della città.
La galleria di Leonardo ospita la più grande collezione al mondo di macchine civili e militari realizzate a partire da disegni dell’artista. Tra i modelli civili più interessanti ci sono la gru girevole e la macchina battipalo, mentre la nave speronatrice riscuote molto interesse tra gli amanti delle macchine belliche.
Nella sezione c’è spazio anche per l’architettura: qui, infatti, troverai esposte la città ideale e le macchine per il volo.
Qui se vuoi acquistare i biglietti del Museo della Scienza di Milano per tempo e senza fare code.
Leonardo3 Museum
In pieno centro di Milano, di fronte al Teatro della Scala, il Leonardo3 Museum è una tappa importante perché all’interno vi sono conservati alcuni modelli di invenzioni di Leonardo da Vinci che non potrai vedere altrove, come l'aquila meccanica, la balestra veloce e la clavi-viola.
La mostra offre anche esperienze di realtà aumentata, come la possibilità di navigare sui navigli cinquecenteschi utilizzando una barca a pale leonardiana.
E questa iniziativa fa per te anche se sei interessata a saperne di più sull’aspetto originale del cenacolo: qui, infatti, c’è un'intera sezione sull’argomento, oltre a una ricostruzione 1:2 del dipinto restaurato.
Se vuoi acquistare per tempo i biglietti di Leonardo3 Milano
![Leonardo3 a Milano invenzioni di Leonardo da Vinci]()
A Venezia per sperimentare con le macchine da guerra di Leonardo da Vinci
Se siete in gita a Venezia non perdetevi il Da Vinci Museum.
Qui ci sono tantissime forme di riproduzione del genio leonardiano: dalle riproduzioni digitali delle opere più famose, realizzate in grande formato e montate su pannelli luminosi, così da permettere anche a chi ha disabilità visive di godere di questi meravigliosi dipinti, alla sezione che ci racconta il Leonardo inventore.
Si tratta di un’esposizione interattiva che ospita le riproduzioni di alcune invenzioni di Leonardo da Vinci. qui è vietato non toccare. Le protagoniste di questa sezione sono le macchine idrauliche e le macchine da guerra che suscitano curiosità tanto nei bambini quanto negli adulti.
Del resto a chi non piace scoprire come funzionano ingranaggi e meccanismi?
All’interno del Da Vinci Museum, inoltre, ci si può tuffare nelle opere di Leonardo grazie alla realtà virtuale. Un viaggio di pochi minuti, che ti aiuterà a conoscere meglio questo grande personaggio attraverso grafiche suggestive ed effetti sonori da cinema.
C’è anche una sezione del museo riservata ai laboratori per ragazzi, dove i bambini possono sbizzarrirsi a creare solidi geometrici. Chi ama le sfide difficili, inoltre, si può cimentare nel costruire un modellino del ponte arcato e della cupola geodetica progettati dall’inventore rinascimentale.
Qui per acquistare: i biglietti del Da Vinci Museum di Venezia
Il Da Vinci Museum di Venezia si trova di fronte alla Scuola Grande di San Rocco. Si può raggiungere a piedi dalla stazione di Santa Lucia in circa 12 minuti. Non è necessario prendere il traghetto, per giungere a destinazione basta attraversare il ponte degli Scalzi e proseguire in direzione Campo San Rocco.
![Museo Da Vinci a Venezia Invenzione di Leonardo da Vinci]()