I presepi di Bard in Valle D'Aosta
Nel suggestivo borgo ai piedi del Forte di Bard ogni anno durante le festività natalizie si svolge Nöel au Bourg. I
n questa occasione il borgo si veste a festa con bancarelle e presepi ad ogni angolo: sui davanzali delle finestre, nei sottoscala, all’interno delle fontane, presepi di ogni genere e forma.
Inoltre un prestigioso concorso “Presepi in Mostra” con l'esposizione nella sala Mostre del Comune di alcune opere delle passate edizioni.
Presepi in Piemonte
Tra i tanti presepi in Piemonte, ne segnaliamo due.
A Ornavasso, ogni anno in occasione dell'evento Grotta di Babbo Natale viene allestito un grande presepe con statue e case a grandezza naturale, visitabile nelle date di apertura del Parco della Grotta di Babbo Natale (la visita è compresa nel biglietto).
Questa edizione prenderà il via a partire da novembre 2017; nel percorso espositivo sono presenti anche opere dell’artista e presepista spagnolo Manuel Serena.
A Tortona (AL) si trova invece il presepe stabile, famoso per la sua grandezza: più di 650 metri quadri e migliaia di statue, di cui molte in movimento. Durante le visita si possono ammirare i luoghi in cui visse Gesù, resi più verosimili grazie allo scorrere del tempo, passando dal giorno alla notte.
A fare da contorno un sottofondo musicale tipico natalizio.
Presepi in Lombardia
In Lombardia, non lontano dal Lago Maggiore, ogni anno nel periodo di Natale il paese di Talamona si riempie di presepi, ognuno diverso dall’altro. Presepi all’aperto, presepi nascosti in nicchie, presepi di cartone costruiti con materiali di riciclo, presepi tradizionali e presepi moderni.
Tante luci e stelle comete affisse ai muri delle case indicano la strada da seguire per visitare l'intero percorso.
Tra i presepi più particolari, da segnalare quello allestito all’interno del letto del torrente che richiama sempre tanti visitatori ed è molto suggestivo.
![Presepe sul fiume - Talamona (Valtellina) Presepe di Talamona in Valtellina]()
Presepe sul letto del fiume a Talamona, in Valtellina
Invece, vicino al Lago di Como, il piccolo borgo di Esino Lario (LC) durante le festività natalizie si trasforma in un grande presepe vivente.
Un’occasione speciale per coinvolgere abitanti e turisti in una rappresentazione che propone anche la riscoperta di tradizioni, mestieri e cucina di questa comunità montana. Molto suggestiva la Notte dei Magi: una sfilata per le vie del paese, consegnando dolci e doni a grandi e piccini, accompagnati dal corteo e dalle note del Corpo Musicale San Vittore. Una manifestazione che si ripete da oltre settant’anni.
Presepi in Trentino Alto Adige
A Miola in Trentino, la tradizione del presepe è sempre molto viva.
Per circa un mese (in genere dall' 8 dicembre all' 8 gennaio) El Paés dei Presepi si arricchisce di tantissime riproduzioni della Natività: oltre 100 i presepi artigianali molto dettagliati che grandi e piccini dovranno osservare con cura e attenzione per scoprire gli oggetti nascosti al loro interno.
Diversi anche gli spettacoli natalizi, mercatini enogastronomici e laboratori creativi per bambini.
In Alto Adige invece, a Lutago si trova il Museo d'arte popolare Maranatha, con la più grande esposizione di presepi in Europa.
È presente un presepe di 70 m² dove è possibile entrare, e i personaggi sono intagliati nel legno, a grandezza naturale.
Inoltre possono essere ammirati presepi moderni ed orientali.
Presepi all'Arena di Verona
All'Arena di Verona, in Veneto, si trova la 34esima edizione della rassegna internazionale del presepio.
Oltre 400 presepi provenienti da tutto il mondo, con opere ispirate al tema della natività concesse dai maggiori musei europei, maestri presepisti, collezionisti e realizzate da artigiani e appassionati. Una mostra-spettacolo in cui musica, luci e proiezioni contribuiscono a creare un'atmosfera suggestiva.
L'inaugurazione è prevista per il 7 dicembre e terminerà il 12 gennaio.
Presepi in Liguria
Tanti i presepi anche in Liguria. Tra questi segnaliamo a Genova il presepe permanente del Santuario della Madonnetta, raggiungibile con la funicolare Zecca-Righi (un impianto storico di Amt Genova) che coinvolgerà grandi e piccini. Il bellissimo presepe è composto da statuine del ‘600 e ‘700, in legno e con indosso abiti realizzati in tessuno, inserite in uno scenario che ricostruisce angoli e mestieri dell’antica Genova.
Il presepe della Madonnetta è aperto al pubblico tutto l’anno.
Nell'immediato entroterra di Genova, nel comune di Bargagli, si trova invece il Presepe nel bosco di Viganego.
Forse uno dei più caratteristici presepi in Liguria, grazie alla sua particolare ambientazione all'aperto, all'interno del bosco accanto alla chiesa di San Siro.
Un luogo magico immersi nella natura, una natività ricostruita in pietra che riproduce tutte le attività in uso nell'entroterra sul finire dell’800: la pastorizia, le attività artigianali, i mulini ad acqua.
L’ingresso è a offerta libera.
Suggestivo e spettacolare in Liguria il Presepe di Manarola, nelle Cinque Terre.
Ogni anno viene ricreato un grande presepe interamente allestito con migliaia di lucine che illumina tutta la collina al calare della sera.
L'inaugurazione avviene l'8 dicembre fino agli ultimi giorni di gennaio, o i primi di febbraio (ancora da stabilire).
Vicino Torriglia, in Alta Val Trebbia (GE), si trova infine il Presepe di Pentema.
Principale attrattiva della zona, fa rivivere l’atmosfera della Natività ambientandola all’interno del paese.
L’epoca storica rappresentata è quella di fine Ottocento, con un'attenta ricostruzione di ambienti e mestieri.
I personaggi esposti sono a grandezza naturale, vestiti con costumi d'epoca, ambientati in momenti di vita quotidiana e rappresentati nei luoghi del borgo dove realmente hanno operato.
![Presepe nel bosco a Bargagli per bambini Presepe di pietra nel bosco di Bargagli]()
Presepe in pietra nel bosco di Viganego di Bargagli - Liguria
Presepe vivente in Lunigiana
Nella parte orientale della Lunigiana si trova Equi Terme (MS), un piccolo borgo che nel periodo di Natale si trasforma in un grande presepe vivente. Sfruttando la posizione del paese, sulla roccia, ricco di grotte naturali, da oltre trent'anni viene riproposta una manifestazione molto suggestiva che, coinvolgendo tutti gli abitanti della zona, si snoda lungo i vicoli, fino a raggiungere la "Buca" dove si può assistere alla Natività.
Per l'occasione vengono ricostruiti ambienti d'epoca e riprodotti abiti, mobili, attrezzi del tempo passato.
Presepi di sabbia e sulle barche nella Riviera Romagnola
Lungo la Riviera Romagnola ogni anno vengono realizzati affascinanti e particolari Presepi di sabbia dai primi giorni di Dicembre a inizio Gennaio, ad opera di veri artisti della sabbia.
Ecco quelli che hanno fatto parte dell'itinerario della passata edizione: Marina di Ravenna (Bagno Obelix), Milano Marittima, i comuni di Cervia e Cesenatico, Bellaria Igea Marina (Bagni 78 e 78 bis), Torre Pedrera e Rimini.
A Cesenatico (FC) il presepe è sulle barche: nel periodo di Natale (dalla prima domenica di dicembre fino all'Epifania), le barche della Sezione Galleggiante del Museo della Marineria diventano il palcoscenico del Presepe della Marineria.
Non solo statue tradizionali, ma scorci di vita di un borgo di pescatori, falegnami, burattinai, pescivendoli, donne con le piadine, bambini e musicisti.
Chi salpa o rammenda le reti, chi conduce le imbarcazioni, chi vende il pesce... senza tralasciare particolari singolari come la presenza di un gruppo di delfini che si affacciano dall'acqua incuriositi. Tutte le statue sono a grandezza naturale e scolpite in legno, per un risultato di grande effetto, reso ancora più suggestivo dalle illuminazioni che si riflettono sull'acqua del Porto Canale.
![Presepe della Marineria - Cesenatico Presepe sulle barche a Cesenatico]()
Presepe della Marineria sul Porto Canale di Cesenatico
Presepe vivente di Maranola in Lazio
Il Presepe vivente di Maranola (LT) è uno dei più antichi d'Italia e coinvolge tutta la comunità.
Visitarlo è un'esperienza da non perdere per il grande lavoro svolto da tutti i cittadini. Tantissimi i figuranti (circa 350) e un'autentica famiglia a rappresentare la natività.
La rappresentazione si tiene il 26 dicembre e l'1 e 6 gennaio.
Presepe vivente tra i sassi di Matera
I sassi di Matera ogni anno nel periodo di Natale diventano scenografia di un grande presepe vivente.
Già affascinante come città da scoprire tutto l'anno, nel periodo di Natale Matera si trasforma in un lungo percorso fatto di rievocazioni storiche e comparse, ricco di segnali e stelle luminose, per indicare il tragitto fino alla grotta della natività.
Un ambiente suggestivo e affascinante e che molto ricorda la terra di Palestina.
La strada dei Presepi a Napoli
Anche se il Presepe è nato in centro Italia, ormai per tutti il presepe è sinonimo di Napoli
Via San Gregorio Armeno, è la strada dei Presepi a Napoli. fFamosa per le botteghe degli artigiani dedicate all'arte del Presepe, è una meta imperdibile per chi ama scoprire la tradizione partenopea della realizzazione delle statuine.
Le botteghe di San Gregorio Armeno sono aperte tutto l'anno, ma in occasione del Natale diventa incredibile, ma anche davvero MOLTO affollata, tanto che, vista la grande affluenza di turisti e di napoletani, diventa a senso unico alternato per i pedoni.
![San Gregorio Armeno, Napoli - Presepi per bambini San Gregorio Armeno, la via dei presepi]()
Statue per presepe - San Gregorio Armeno (Napoli)
Il presepe vivente di Alberobello in Puglia
In Puglia organizzato tra i trulli c'è uno dei presepi viventi più suggestivi e affascinanti.
Il Presepe vivente di Alberobellocomprende più di duecento figuranti mettendo in scena la quotidianità degli antichi borghi con antichi mestieri artigianali. Circa 30 “casedde”, abbandonate da tempo vengono riaperte per l’occasione, per ridare vita a vecchi mestieri ormai dimenticati. Quattro le serate in cui si potrà visitare il presepe vivente, dal 26 al 29 Dicembre.
Anche questa è una Natività da non perdere che mostra la celebre cittadina dei Trulli da un punto di vista insolito e fortemente suggestivo.