Babbo Natale da Turchia, Olanda e USA
Babbo Natale trae le sue radici da San Nicola, un vescovo del IV secolo originario di Myra, nell'attuale Turchia, noto per la sua generosità e le sue opere di bene. San Nicola era famoso per aver aiutato i poveri e per aver compiuto miracoli, tra cui il leggendario dono di sacchi di oro a tre ragazze per proteggerle dalla povertà. Nel Medioevo, le storie di San Nicola si diffusero in tutta Europa, e con il passare dei secoli, la sua figura si fuse con tradizioni locali, assumendo tratti diversi a seconda delle culture.
Nel XVII secolo, nei Paesi Bassi, il Sinterklaas veniva celebrato il 5 dicembre con feste e doni, e fu proprio questa figura a influenzare la creazione di Babbo Natale negli Stati Uniti, dove i coloni olandesi portarono la tradizione. Il nome “Santa Claus” deriva proprio da Sinterklaas. Nel XIX secolo, con l'illustrazione di Clement Clarke Moore nella sua poesia “A Visit from St. Nicholas” (meglio conosciuta come “The Night Before Christmas”), la figura di Babbo Natale assunse le caratteristiche che conosciamo oggi: un uomo allegro, paffuto, vestito di rosso, che viaggia su una slitta trainata da renne, portando doni ai bambini durante la notte di Natale. C
Un’attività che non può mancare è la scrittura della lettera a Babbo Natale!
Sedersi insieme a scrivere è un momento magico e un'occasione per sognare. I bambini possono sbizzarrirsi nel decorare la loro letterina con disegni, adesivi e un po’ di fantasia, per rendere il messaggio a Babbo Natale ancora più speciale. Si può poi preparare una busta decorata e lasciarla vicino all’albero o sul davanzale, pronta per “essere inviata” al Polo Nord.
La lettera diventa un’occasione non solo per chiedere il loro regalo di Natale ma anche per esprimere i loro desideri più profondi.
L’albero di Natale dal freddo Nord
Non sappiamo con certezza dove abbia origine la tradizione dell’albero di Natale, ma ciò che è certo è che il suo fascino ha radici antiche e misteriose.
👩🎓 Alcuni raccontano che il primo albero di Natale sia stato addobbato a Tallinn, in Estonia, dove nel 1441 venne eretto un grande abete nella piazza del Municipio per celebrare l’inverno. Altri sostengono che sia nato a Brema, in Germania, quando nel 1570 un abete venne decorato con mele, noci, datteri e fiori di carta, portando un po’ di calore e colore alla fredda stagione. Anche Riga, in Lettonia, si dice sia stata la prima città ad accogliere un albero di Natale decorato, e per ricordare l’evento del 1510, oggi si può trovare una targa commemorativa in ben otto lingue!
Il tradizionale abete di Natale resta una decorazione intramontabile: l'albero addobbato riempie di gioia la casa e rallegra tutta la famiglia. Ma per i più piccoli, perché non pensare a un albero su misura da appendere alla parete della loro cameretta? Potrebbe diventare un progetto creativo da personalizzare insieme: possono colorarlo, decorarlo con adesivi, disegni dei loro personaggi preferiti, o persino aggiungere foto di famiglia, creando un albero speciale e tutto loro.
E poi, c’è la magia dei regali!
Durante il periodo natalizio, quando l'attesa per i regali cresce, possiamo pensare a un’alternativa ai soliti pacchetti sotto l’albero.
Organizzare una divertente caccia al tesoro al risveglio di Natale renderà l’attesa ancora più emozionante! Basta creare una semplice mappa della casa, preparare qualche indizio nascosto e… via, inizia l’avventura! Tra nascondigli sotto il letto, dentro gli armadi, dietro le piante o sulla sedia, ogni tappa sarà un susseguirsi di scoperte e risate, rendendo ogni ritrovamento una piccola gioia indimenticabile
![albero di natale albero di natale]()