1) L’Osservatorio Astronomico di Capodimonte
L’Osservatorio Astronomico di Capodimonte fu inaugurato nel 1819 da Ferdinando I di Borbone. Infatti, se decidete di visitarlo, potete leggere le seguenti parole incise sulla facciata dell'edificio : "Ferdinando I / Incremento astronomico / Mdcccxix".
Oggi, a 200 anni di distanza, l'Osservatorio Astronomico di Capodimonte può essere considerato una delle istituzioni internazionali più attive e prestigiose al mondo.
È sempre un'emozione visitarlo, perché la sua posizione è molto panoramica. Infatti è situato sul monte di Capodimonte.
Attualmente l'Osservatorio sta aprendo sempre più le sue porte ai cittadini e ai turisti, coinvolgendo il pubblico con iniziative interessanti e divertenti, come spettacolari visite al movie club e al planetario.
Inoltre, il Comune di Napoli ha organizzato per i bambini (e i genitori) una stuzzicante attività in questo posto magico. Qui la vostra famiglia può conoscere i segreti dello Spazio e fare un itinerario tra pianeti, comete, galassie e stelle. I bimbi possono stare con voi per tutta la durata della visita.
2) La città della Scienza a Napoli
La città della Scienza a Napoli è il primo museo scientifico interattivo italiano, rinato dopo l'incendio che lo aveva distrutto anni fa.
Si tratta di una zona di sperimentazione, di conoscenza e di divertimento, con incontri costruttivi con la scienza e la tecnologia.
La base di questo progetto, realizzato diversi anni fa, è la conoscenza della filosofia basata sull’interattività e la sperimentazione. Questo centro è un importante strumento di educazione e diffusione della cultura scientifica attraverso mostre, campagne e attività di promozione della scienza e della tecnologia, ma anche di divertimento intelligente per tutta la famiglia.
La città della Scienza è un luogo adatto per i piccoli ospiti: qui i bambini possono visitare mostre e laboratori e guardare degli spettacoli.
Il nucleo familiare può toccare, provare, sperimentare, interagire.
Tra le varie attività da provare, c’è il Fab Lab, un laboratorio totalmente attrezzato, dove i ragazzini resteranno a bocca aperta. In questo luogo, tutte voi avete l’occasione d’incontrare il mondo della robotica, dove viene custodito anche il misterioso spazio digitale con la sua progettazione. Tutto sotto forma di gioco.
![La città della Scienza a Napoli]()
Planetario 3D alla città della Scienza
3) Zoo di Napoli
Lo Zoo di Napoli non è solo un parco dove si possono vedere tanti animali, ma anche un luogo dove conoscere un pezzo di storia della città di Napoli.
Nato nel 1940, lo zoo di Napoli è il secondo zoo aperto in Italia dopo il Giardino zoologico di Roma.
Ci sono innumerevoli specie di animali nel parco: mammiferi, uccelli, rettili e anfibi.
La struttura è divisa in più aree tematiche: area della tigre, spazio degli elefanti, fattoria didattica, area dei coccodrilli, zona delle tartarughe africane, voliera, casa dei rettili e casa degli insetti.
Inoltre, l'area della savana è stata recentemente aggiunta, dove potete trovare gnu, gru, zebre, antilopi, ippopotami e giraffe. Da non dimenticare anche i canguri, lemuri, foche, rubinetti, orsi e tanti altri animali.
Ma oltre a tutto ciò, mano per mano con i bambini potete far visita anche agli animali di cortile, come caprette e galline, che si trovano in un recinto all’entrata dello zoo. Questi animali sono molto buoni e mansueti, quindi si possono accarezzare senza nessuna remore.
![Lo zoo di Napoli Lo zoo di Napoli con i bambini]()
Nello Zoo di Napoli vivono moltissimi animali
4) Stazione Zoologica Anton Dohrn
La Stazione Zoo Anton Dohrn gestisce l'Acquario Pubblico di Napoli e il Centro di restauro delle tartarughe.
L'acquario è una mostra dedicata alla formazione delle diverse forme di vita marina del Golfo di Napoli e del suo ecosistema. Questi pesci, infatti, provengono dal mare Campano.
Nelle 26 vasche d'acqua esposte al pubblico, potete ammirare con i vostri ragazzi molti ambienti acquatici e scoprire la biodiversità di ogni vita acquatica.
Il museo è un po’ vecchio, ma forse questo è anche il suo fascino segreto: ha una storia di quasi 140 anni .
5) San Gregorio Armeno
A San Gregorio Armeno, in Via dei Presepi, si trova una delle strade più famose di Napoli, dove l'arte dei presepi fa da padrona.
Mentre percorrete questa strada, nel periodo natalizio, respirate l'atmosfera del Natale.
Qui potete conoscere molti artigiani che dedicano la loro vita a costruire con amore la nascita dei famosi pastori. Queste persone danno vita, con le loro dita, a tantissime statue di vari dimensioni, che poi vengono collocate nei meravigliosi presepi.
Questi maghi dell’artigiano napoletano ogni anno creano anche alcuni pastori un poco particolari…come il grande Maradona, Pino Daniele e tanti altri.
La tradizione di questi capolavori artigianali di San Gregorio Armeno ha una lunga storia.
In questa via dei presepi si trovano molti negozietti, dove potete anche fare delle foto per averle come ricordo.
Questi piccoli negozi modellano statuette tutto l'anno.