Clara
A Milano ci sono tantissimi musei, alcuni gratuiti, molti belli, altri molto interessanti per le famiglie con i bambini.
L'elenco dei Musei di Milano da visitare con i bambini che ho compilato non è esaustivo e ovviamente dipende dai gusti di ognuno.
Vi consiglio di contattare sempre il museo prima della visita, le attività per bambini spesso sono da prenotare con un certo anticipo.
Quasi tutti i musei sono facilmente raggiungibili dalla metropolitana.
Musei nei pressi del Duomo di Milano
Tappa irrinunciabile quando si arriva a Milano, è il Duomo e la sua bellissima piazza.
Non perderti l'interno del Duomo, davvero suggestivo, e la passeggiata sul tetto tra le guglie.
Qui i biglietti per le Terrazze del Duomo di Milano
Museo del Duomo di Milano
Il Museo del Duomo è ospitato all'interno del Palazzo Reale di Milano, in piazza del Duomo. Racchiude opere d'arte provenienti alla cattedrale e dai depositi della Veneranda Fabbrica, raccolte in un percorso cronologico che consente di seguire tutte le fasi di costruzione della cattedrale dalla fondazione del XX secolo.
Attività per bambini e famiglie tutte le domeniche pomeriggio.
Qui i biglietti per il duomo, il museo e l'area archeologica
![Museo del Duomo,Palazzo Reale di Milano palazzo reale,milano,museo del duomo]()
Intrerno del Museo del Duomo di Milano - Palazzo reale
Museo del Novecento
Quasi nuovo Museo che si affaccia su Piazza Duomo con numerose opere che documentano i percorsi principali della storia dell'arte italiana all'inizio de novecento di primi anni ottanta. (Balla Boccioni Marinetti).
Il posto che ci piace di più è la rampa d'accesso e la sala superiore con l'installazione di Fontana e le vetrate con una vista impagabile sul Duomo.
Puoi acquistare il biglietto salta fila per il Museo del Novecento di Milano direttamente su Musement.
![Museo del Novecento,Milano,Piazza Duomo Milano,museo del novecento,piazza duomo]()
Museo del Novecento,Piazza del Duomo - Milano
MUSEO LEONARDO 3
Il Museo Leonardo 3 è una mostra permanente in Piazza della Scala, dedicata al mondo di Leonardo da Vinci, che mette in mostra riproduzioni delle sue macchine, come l'Aquila Meccanica, e dei suoi manoscritti e dipinti.
Si possono vedere ricostruzioni inedite di alcune delle sue macchine più ingegnose.
Grazie ai dispositivi multimediali presenti nel museo (visori 3D, touch screen, ecc) e alla realtà aumentata, è possibile vivere un'esperienza di immersione nel mondo e nel genio di Leonardo.
Per maggiori info visita la pagina del Museo Leonardo 3
![Il Museo Leonardo 3 a Milano Museo Leonardo 3 - musei Milano con i bambini]()
Museo Leonardo 3 Milano
Musei a pochi minuti da Piazza Castello
Nelle vicinanze di Piazza Castello e Parco Sempione trovi delle attività che faranno divertire i tuoi bimbi.
Parco Sempione è l’angolo più verde di Milano che offre sia ai suoi abitanti che ai turisti un posto dove godersi il sole nei giorni più caldi.
MUSEO ARCHEOLOGICO
Il Museo Archeologico di Milano è situato nel vecchio convento del Monastero di San Maurizio dove sono esposte in diverse sale collezioni a seconda della cultura di appartenenza.
Inoltre il Museo Archeologico propone nel corso di tutto l'anno varie attività per i bambini. Come laboratori e serate a festa in occasione delle festività come halloween, pasqua, natale, ecc.
Ci piace il giardino interno del museo Archeologico da dove si vedono le mura di Milano e la collezione di vasi etruschi (ognuno ha le sue passioni!).
![civico museo archeologico milano milano,museo archeologico-convento del monastero san maurizio]()
Museo Archeologico,Convento del Monastero di San Maurizio - Milano
TRIENNALE
Importante spazio espositivo con bar e giardino. Mostre temporanee di design, arte moderna.
Attività e laboratori per bambini ispirati agli insegnamenti di Bruno Munari.
![Triennale - Milano con i bambini Triennale - Milano con i bambini]()
Triennale di Milano - Cadorna
ACQUARIO CIVICO
Un piccolo acquario eredità dell'Expo del 1907 situato ai margini del Parco Sempione che racchiude 38 vasche con 100 diverse specie di pesci e anfibi che vivono in ambientazioni naturali ricostruite. Perfetto per trascorrere una giornata in famiglia.
Non è ovviamente confrontabile con altri acquari, ma può essere un'idea se siete al parco Sempione un pomeriggio!
Qui più informazioni sul Acquario Civico
![Acquario Civico,Milano Milano,acquario civico,parco sempione]()
Acquario Civico,Milano - Parco Sempione
Musei a Porta Venezia
In uno dei quartieri più eleganti di Milano, Porta Venezia, trovi non solo dei musei ma anche delle ville maestose assolutamente da non perdere! Godendo di un ottima posizione centrale, Porta Venezia, è facile da raggiungere con i mezzi pubblici come l’autobus o il tram, ma sono presenti anche delle stazioni ferroviarie.
GAM
La Gam è una vera e propria villa, recentemente restaurata, che si affaccia sull'unico parco (Parco di Villa Reale) di Milano (o del mondo?) in cui gli adulti non possono entrare a meno di non essere accompagnati da un bambino.
![Gam, Milano]()
Galleria d'Arte Moderna, Milano - Parco di Villa Reale
MUSEO DI STORIA NATURALE
Questo è il Museo di Storia Naturale dove i bambini milanesi trascorrono i pomeriggi piovosi.
C'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire o da rivedere: fossili, dinosauri... Il Museo inoltre è dentro ai Giardini Pubblici.
Attività didattiche a cura dell'Associazione Didattica Museale
Puoi acquistare il biglietto salta fila per il Museo di Storia Naturale di Milano direttamente su Musement.
![Museo Storia Naturale - Milano con i bambini Museo Storia Naturale - Milano con i bambini]()
Museo di storia naturale - Milano
PLANETARIO CIVICO
Il Planetario Civico è situato nei giardini di Porta Venezia con una grande Cupula con al suo interno il Planetario che proietta le immagini degli astri e i loro movimenti sulla volta celeste.
![Planetario Civico, Milano milano,planetario civico,porta venezia]()
Planetario Civico,Milano - Giardini Porta Venezia
MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA
Il Museo della scienza e della tecnologia merita almeno mezza giornata di visita.
Appassionerà sia i bambini sia i grandi.
Qui si trovano treni e aerei a grandezza naturale e le riproduzioni delle macchine di Leonardo.
All'interno del Museo c'è un vero sottomarino visitabile, moltissimi laboratori didattici di ogni tipo: biologia, chimica e persino robotica. Il calendario dei laboratori è disponibile sul sito del Museo.
Qui più informazioni sul Museo Nazionale Della Scienza E Della Tecnologia Leonardo Da Vinci
Puoi acquistare il biglietto salta fila per il Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano direttamente su Musement.
![Museo della Scienza e della Tecnica - Milano con i bambini Museo della Scienza e della Tecnica - Milano con i bambini]()
Museo Nazionale Della Scienza E Della Tecnologia Leonardo Da Vinci
MUBA Museo dei Bambini
Il MUBA, il Museo dei bambini è un luogo meraviglioso interamente dedicato ai bambini, con tanti laboratori, esibizioni interattive e attività didattiche tutto all'insegna del gioco e del divertimento!
Con vari programmi come mostre ed esposizioni temporanee.
La Rotonda di Via Besana è un luogo antico e bellissimo. È un parco pubblico, chiuso al traffico con al centro una chiesa sconsacrata nuova sede del MUBA Museo dei Bambini. All'interno un bar, una libreria, spazi per giocare e spazi espositivi per mostre interattive a tema e uno spazio per giocare con materiali di riciclo (ReMida). Prenotazione consigliata.
Qui più informazioni sul Muba Museo dei Bambini Milano
![Muba Museo dei Bambini - Milano con i bambini Muba Museo dei bambini - Milano con i bambini]()
Museo dei bambini, MUBA - Milano
MUSEO DIOCESANO
Il Museo Diocesano di Milano sorge nel chiostro della Basilica si S.Eustorgio, che contiene una ricca collezione di circa 700 opere d'arte che provengono da edifici religiosi e donazioni di arcivescovi milanesi come opere di oreficeria, arredi sacri.
A noi piace molto perchè è all'entrata di un parco (Delle Basiliche) e di fianco ad una bellissima Basilica (Sant'Eustorgio). Inoltre ha una bellissima collezione di opere medievali e le attività didattiche sono gestite da Ad Artem, che ha guide molto in gamba e molto competenti.
![Museo Diocesano - Milano con i bambini Museo Diocesano - Milano con i bambini]()
Museo Diocesano,Parco delle Basiliche, Milano
Museo Mondo Milan
Per i piccoli e grandi tifosi rossoneri è imperdibile la visita al Museo Casa Milan per rivivere i 120 anni di storia della squadra. La spettacolare collezione di memorabilia, vittorie e interviste accompagneranno i grandi e i piccini attraverso tutti i successi del club rossonero. Il Museo si trova a pochi passi dal bellissimo complesso ultramoderno di CITY-LIFE e dal straordinario Parco Industria Alfa Romeo (zona Portello).
Qui più informazioni sul: Museo Casa Milan
Museo delle Illusioni
Ecco che arriva a Milano il primo “Museo delle Illusioni” di tutta Italia! Con oltre 70 attrazione visive, tra cui giochi e rompicapi tutti diversi tra loro e tutto all’insegna del divertimento. Un posto che mette il ragionamento, la logica e le materie scientifiche tutte insieme per creare un luogo spettacolare dove puoi giocare con l’immaginazione.
Il “Museo delle Illusioni” si trova a pochi passi dalla Stazione Centrale di Milano.
Qui più informazioni Museo delle Illusioni
Altri posti interessanti a Milano per famiglie con bambini
PIAZZA GAE AULENTI
Una piazza dove giocare senza l'incubo ricorrente a Milano delle auto che passano, con una libreria e un bar, un supermercato, una fontana bellissima e un sacco di spazio per correre.
E' la nuova Milano!
Da Piazza Gae Aulenti, se avete voglia potete fare un giro sulla MM5 detta anche "LA LILLA" la nuova metropolitana senza guidatore!
![Milano,piazza Gae Aulenti milano futura,piazza gae aulenti]()
Piazza Gae Aulenti , "Milano futura"
CASCINA CUCCAGNA
Cascina Cuccagna è una cascina settecentesca in pieno centro città ,dotata di un bel giardino e un ristorante. Un posto tranquillo e un po' chic, dove è bello far merenda nei pomeriggi di primavera!
Spesso vengono proposti attività e laboratori per bambini.
![Cascina Cuccagna,Milano milano,cascina cuccagna, merenda con i bambini]()
Cascina Cuccagna
SFORZINDA
Sforzinda è una ludoteca pubblica collocata nei sotterranei del Castello Sforzesco, un luogo per educare alla bellezza dell'arte i bambini con percorsi culturali, conoscitivi, emotivi, suggestivi, informativi.
Le attività costano solo 1 euro a bambino. Consigliata la prenotazione.
![Sforzinda,milano castello dei bambini, milano,castello sforzesco]()
Sforzinda - Milano Castello Sforzesco
HANGAR BICOCCA
L'Hangar Bicocca è uno spazio espositivo di arte contemporanea che fa avvicinare i bambini e le loro famiglie con laboratori,letture d'arte e cinema.
Puoi acquistare il biglietto salta fila per Hangar Bicocca direttamente su Musement.
![Hangar Bicocca,Milano Milano Hangar Bicocca arte per i bambini]()
Hangar Bicocca, Milano
Musei gratis a Milano
Alcunimusei hanno l'ingresso gratuito la prima domenica del mese. Per il progetto domeniche gratis promosso dal Mibact (Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo) a Milano sono a ingresso libero alcune strutture.
Una di queste è l'acquario e civica stazione idrobiologica: si trova in zona Parco Sempione ed è il terzo acquario più antico d'Europa.
Un'altra è la Casa museo Boschi Di Stefano, che contiene una collezione privata di arte italiana del XX secolo.
Del castello Sforzesco e i suoi musei abbiamo parlato anche nell'articolo Domeniche gratis al museo.
Tra i numerosi altri musei di Milano con ingresso gratuito la prima domenica del mese si possono citare: il Civico Museo Archeologico di Milano, la Galleria di Arte Moderna di Milano, le Gallerie d'Italia, il Museo Studio di Francesco Messina artista siciliano, il Museo Civico di Storia Naturale di Milano, il Museo del cenacolo Vinciano, il Museo del Risorgimento e Laboratorio di Storia Moderna Contemporanea e la Pinacoteca di Brera.
Informazioni pratiche per visitare Milano con i bambini
Le cose da vedere a Milano con i bambini si concentrano quasi tutte, con alcune onorevoli eccezioni, nel centro storico.
Quindi una volta arrivati a Milano, abbandonate l'auto, procuratevi un biglietto giornaliero per i mezzi, ricordate che i bambini fino agli 11 anni compiuti non pagano il biglietto in vostra compagnia e via! alla conquista della città con il tram (che ai bambini piacerà moltissimo) e con la metropolitana che vi porta quasi dappertutto.
Purtroppo con i passeggini può essere un'avventura, gli ascensori in metropolitana ci sono ma raramente funzionano, e i tram hanno gradini insormontabili tranne i tram numero 14, 15, 3 e 4.
Se i bambini sono piccolissimi procuratevi una fascia o un marsupio o uno zaino da gita, altrimenti procuratevi un passeggino leggero da chiudere all'occorrenza.
In questo post vi parlerò di alcuni dei musei di Milano per i bambini che vale la pena visitare se vi trovate nella città meneghina.Vedi anche : Dove dormire a Milano con i bambini
Abbiamo raccolto qui tutte le info pratiche da conoscere per girare Milano insieme ai bambini con facilità.
Esistono in commercio delle guide di viaggio su Milano per bambini: qui su Amazon per acquistarle.
A Milano con l'auto
La città è molto ben servita dai mezzi pubblici, quindi la cosa migliore è posteggiare l’automobile in un parcheggio fuori dal centro.
Ce ne sono tantissimi e i prezzi sono bassi. Alcuni, però sono ad abbonamento (come Lodi) quindi è bene controllare, prima della partenza, qual è il più comodo.
Ingresso a Milano con l'auto
Per entrare nel centro di Milano (area C) con l’auto bisogna procurarsi un tagliando che costa 5 euro al giorno.
Le telecamere rilevano le targhe durante l'ingresso dei mezzi e senza tagliando si incorre in multe salate.
L'area C non è attiva nei weekend e nei giorni festivi
Sul sito istituzionale del Comune di Milano c’è una sezione FAQ molto dettagliata.
Parcheggi interni
All'interno della città ci sono tantissimi parcheggi e autorimesse, il costo è decisamente più elevato rispetto a quelli esterni.
Il parcheggio in centro o in zona Navigli arriva a costare 5 euro all'ora.
Per conoscere quello più comodo alla vostra zona cercateli direttamente su internet.
In metropolitana con i bambini
Ci si può spostare per Milano in metropolitana, in autobus, tram o taxi.
Le linee della metropolitana sono quattro: M1 (rossa) M2 (verde) M3 (gialla) ed M5 (viola). La linea M4 (blu) è ancora in costruzione.
Per conoscere tutta la tratta sul sito dell'Atm si trova anche la mappa da scaricare che indica le diverse stazioni e linee.
Con i bambini in carrozzina o passeggino si può viaggiare abbastanza comodamente utilizzando gli ascensori all'interno delle varie stazioni delle metropolitane. Non tutte però ce l’hanno, in alcune sono presenti montascale e pedane mobili.
La metropolitana copre bene quasi tutta la città, ci sono però delle aree più comode con altri mezzi sia su gomma che su binario.
Va segnalato, però, che i tram con la salita molto alta sono scomodi con il passeggino.
Su tutti i mezzi dell’ ATM ogni persona in possesso di un biglietto valido ha la possibilità di far viaggiare con sé gratuitamente i bambini secondo precise regole:
- viaggiano gratuitamente fino a 5 anni compiuti, uno o più bambini per volta con carrozzine e passeggini,
- viaggiano gratuitamente tra i 6 e i 10 anni fino a due bambini per adulto pagante.
Qui puoi acquistare la Milano Card che offre un accesso illimitato ai mezzi di trasporto pubblici di Milano, valida per 24,48 o 72 ore direttamente su Musement.
La carta è valida per 24, 48 o 72 ore (a seconda del tipo acquistato) dalla data e l'ora selezionata dopo il pagamento.
![Cartina della metropolitana di Milano - Milano con i bambini Cartina della Metropolitana di Milano - Milano con i bambini]()
I taxi
I taxi hanno tariffe abbastanza abbordabili e vi sono diverse compagnie, chiamandole vi darete appuntamento con il mezzo, dal centralino vi verrà comunicato un codice identificativo per riconoscere che siete voi i passeggeri che lo hanno prenotato.
Ricordatevi che sui taxi non è obbligatorio l’uso del seggiolino.
Qui uno speciale dedicato alla normativa dei seggiolini .