1) Visitare le Grotte di Toirano
Le Grotte di Toirano, affascinanti sia per i grandi che per i piccini, permettono di scoprire un vero insediamento preistorico e il più grande cimitero di Orsi delle Caverne d'Europa.
Le stalattiti e le stalagmiti, con le loro forme suggestive, affascinano grandi e piccini.
La visita guidata prende il via dalla Grotta della Basura e arriva fino alla Grotta di Santa Lucia Inferiore, mentre all'esterno si può ammirare la Grotta del Colombo.
Il biglietto alle grotte consente la visita guidata al Museo Etnografico di Toirano e la riduzione sul ticket d'ingresso di tutte le Grotte Italiane e del Museo Etnografico di Finale Ligure.
Qui per comprare i biglietti delle grotte
![Il fascino delle grotte di Toirano - Attività in Liguria per famiglie Il fascino delle grotte di Toirano - Attività in Liguria per famiglie]()
L'interno delle Grotte di Toirano
2) Praticare Whale Watching
Con le sue bandiere blu (nel 2016) la Liguria è la regione con il mare più pulito d'Italia e costituisce un habitat perfetto per la flora e la fauna marina.
Qui nella zona tra Liguria, nord della Corsica e la costa azzurra si trova il Santuario dei Cetacei, una zona in cui abitano delfini, balenottere e capodogli.
QUale occasione migliore per fare il Whale Watching, ovvero un tour in barca per avvistare delfini e cetacei accompagnati da un biologo.
Qui per prenotare una crociera di Whale Watching da Savona
Qui per prenotare una crociera di Whale Watching da Genova o il biglietto comulativo Acquario e Whale Watching
![Avvistamenti di cetacei in mare - Attività in Liguria per famiglie Avvistamenti di cetacei in mare - Attività in Liguria per famiglie]()
L'avvistamento di un cetaceo
3) Pedalare sulla Pista Ciclabile del Parco Costiero "Riviera dei Fiori"
La Pista Ciclabile del Parco Costiero "Riviera dei Fiori", situata nel Ponente Ligure, è lunga 24 chilometri e permette di fare attività, scoprire le meraviglie del territorio a bordo di una bicicletta e divertirsi in famiglia.
La ciclabile, che sorge sul vecchio tracciato della linea ferroviaria, si affaccia sul mare azzurro.
Si possono percorrere diversi itinerari, anche nell'entroterra, tutti accessibili facilmente e in più punti.
Il percorso tocca otto comuni: San Lorenzo al Mare, Costarainera, Cipressa, Santo Stefano al Mare, Riva Ligure, Arma di Taggia, Sanremo e Ospedaletti.
Se non si parte attrezzati è possibile noleggiare le bici in tutti i centri abitati: sono disponibili sia quelle classiche che le elettriche.
E' possibile godersi la ciclabile anche con i pattini, i monopattini amati dai più piccoli o con i risciò che piacciono a grandi e piccini (noleggiatene uno, può essere una divertente esperienza in famiglia).
Esiste una mappa completa della ciclabile con evidenziati servizi, caratteristiche del territorio, punti di noleggio bici, ristoro e percorsi.
Inoltre, questa pista ciclabile vanta di essere stata scelta come Prima Tappa del Giro d'Italia nel 2015.
La Pista Ciclabile del Parco Costiero "Riviera dei Fiori" è perfetta per i bambini di ogni età.
![La ciclabile del Ponente - Attività in Liguria per famiglie La ciclabile del Ponente - Attività in Liguria per famiglie]()
La pista ciclabile del Ponente Ligure
4) Fare castelli di sabbia nelle spiagge liguri
Alcune delle spiagge liguri sono sabbiose e permettono di sbizzarrirsi e realizzare fantasiosi castelli di sabbia, giocando a fare gli architetti in erba.
Una vacanza nella Riviera di Levante ha come tappa obbligata la Baia del Silenzio di Sestri Levante. Si tratta di un vero e proprio paradiso romantico, tra case sulla spiaggia, locali con i tavolini sulla sabbia, accesso diretto per grandi e piccini, mare limpido e sabbia a volontà. Sicuramente da visitare tutto l'anno, armatevi di asciugamani, palette e secchielli e lasciatevi guidare dalla fantasia. Durante l'estate, inoltre, la Baia del Silenzio regala uno degli eventi più divertenti della Liguria: la Barcarolata, un'affascinante e colorata sfilata di barche sul mare.
Nella Riviera di Ponente, invece, subite lo stesso fascino a Laigueglia: barche sulla battigia, case e anche una piccola fortificazione. Anche qui potete sbizzarrirvi nella costruzione di fortificazioni (ma non solo), arrivateci attrezzati e buon divertimento.
![I castelli di sabbia in spiaggia - Attività in Liguria per famiglie I castelli di sabbia in spiaggia - Attività in Liguria per famiglie]()
I castelli di sabbia sule spiagge della Liguria
5) Passeggiare verso i forti di Genova
Visitare i forti di Genova significa fare una bella camminata immersi verde.
Il percorso, ad anello, inizia in diversi punti, ma la partenza più comoda è dal parcheggio di Righi.
Procedendo lungo i sentieri, arrivate ai piedi dei bellissimi forti: il Forte Puin, il più piccolo tra i forti di Genova, ma anche quello meglio conservato; il Forte Sperone, il più imponente tra i forti genovesi; il Forte Fratello Minore, di cui rimangono purtroppo solo i resti (non visitabili); il Forte Diamante, che regala uno splendido panorama su Genova e sulle colline circostanti.
6) Fare trekking con i bambini al Castello della Pietra
Per gli amanti del trekking, la Liguria offre bellissimi sentieri lungo il mare e nell'entroterra.
E se durante le giornate soleggiate dell'inverno e della primavera, ti consiglio di fare una escursione in riva al mare (qua ne trovi alcune: Trekking con i bambini nella Liguria di Levante), durante l'estate puoi esplorare le vallate,.
Nell'entroterra di Genova (30 min di auto) c'è una meravigliosa roccaforte, nascosta in mezzo alla natura della Val Vobbia: il Castello della Pietra.
Il nome deriva dalla famiglia della Pietra, che ne fu proprietaria fino al 1518.
Il castello, raggiungibile facendo una semplice escursione, ospita al suo interno cisterne, segrete, camini, scale, posti di guardia, camminamenti di ronda e l'ampia sala centrale, che spesso diventa protagonista di rappresentazioni teatrali, concerti, sagre e mostre.
Visitandolo, potete scoprire la vita delle persone che vi abitavano le battaglie che vi sono state e le leggende della zona, dal famoso ponte di Zan (o ponte del diavolo), a quella della piana da dove, nelle notti di luna piena, dal castello si possono vedere le streghe ballare.
![Il suggestivo Castello della Pietra Trekking in Liguria con i bambini]()
Il Castello della Pietra
7) Visitare Villa Hanbury
Proprio al confine con la Francia, a Ventimiglia, sorge Villa Hanbury con i suoi Giardini Botanici, che si estendono su una superficie di circa 18 ettari. Sicuramente una meta affascinante anche per i bambini, che possono andare alla scoperta di piante mai viste.
I giardini possono essere divisi in due aree, una occupata da vegetazione mediterranea spontanea arborea ed arbustiva e l'altra con piante che arrivano da diverse zone caratterizzate dalla presenza del clima Mediterraneo (California, Cile e anche Australia, per fare qualche esempio).
Si possono visitare tutto l'anno e vi è uno snack bar all'interno.
Villa Hanbury ha una lunga storia alle spalle: a marzo 2017 c'è stato il 150esimo anniversario della fondazione.
Molto interessanti anche Palazzo Hanbury e le altre strutture, come l'erbario, il laboratorio semi, il laboratorio didattico e il Museo del Legno.
![Villa Hanbury - Attività in Liguria per famiglie Villa Hanbury - Attività in Liguria per famiglie]()
Villa Hanbury
8) Ammirare il Presepe di Manarola
Le Cinque Terre regalano emozioni anche durante l'inverno, soprattutto con il bellissimo e luminoso Presepe di Manarola.
Si tratta della Natività più grande del mondo, visibile dall'8 dicembre di ogni anno.
Nel 2008 vi è stata la svolta ecologica grazie ad un impianto fotovoltaico costruito appositamente.
Il Presepe di Manarola è uno spettacolo incantevole da ammirare e visitare, adatto a tutta la famiglia.
Dopo aver ammirato il Presepe, merita una visita anche Manarola, uno dei suggestivi e tipici borghi che compongono le Cinque Terre.
![Il suggestivo presepe di Manarola - Attività in Liguria per famiglie Il suggestivo presepe di Manarola - Attività in Liguria per famiglie]()
Il Presepe di Manarola
9) Mangiare un Pinguino a Camogli
Camogli varrebbe una visita senza l'incentivo del gelato, ma il Pinguino è da provare assolutamente, perché piace a tutta la famiglia.
Si tratta di un gelato alla crema, ricoperto interamente di cioccolato croccante.
Si trova in tutte le gelaterie di Camogli ed è buonissimo. Lo potete gustare dopo una giornata in spiaggia, oppure mentre passeggiate in un pomeriggio d'inverno alla scoperta dei caruggi di questa splendida cittadina che si affaccia sul Golfo Paradiso.
![Camogli - Attività in Liguria per famiglie Camogli - Attività in Liguria per famiglie]()
La bellezza di Camogli