Come arrivare a Genova
Arrivare a Genova in auto
Genova è collegata al resto del Nord Italia da due importanti autostrade che attraversano l'appennino alle sue spalle: la A7, per chi proviene da Milano e la A26 per chi arriva da Torino e dal Piemonte. L'autostrada A12 la collega invece alla Toscana e all'Italia Centrale e la A10 alla riviera ligure di ponente e alla Francia.
Se arrivi da Milano e dall'autostrada A7 o dall'autostrada A12, per arrivare a Genova ti consigliamo l'uscita di Genova Ovest per raggiungere il centro e i parcheggi del Porto Antico e dell'Acquario.
In alternativa, se arrivi dalla A12, può essere comoda anche l'uscita di Genova est, per raggiungere il parcheggio di interscambio di Marassi.
Se invece provieni dalla A26 e dalla A10, ricorda che, dopo il crollo del Ponte Morandi, è necessario prendere l'uscita di Genova Aeroporto, svoltare a sinistra in fondo alla rampa seguendo le indicazioni per il centro città e immettersi sulla nuova strada a mare "Guido Rossa". Da qui, devi proseguire dritto su Lungomare Canepa e imboccare la rampa per entrare sulla sopraelevata, seguendo sempre le indicazioni per il centro città. Dopo aver percorso la strada sopraelevata per circa tre chilometri troverai la rampa di uscita per raggiungere il Porto Antico.
Arrivare a Genova in aereo
Arrivare a Genova in aereo è facile. L'aeroporto di Genova è collegato attraverso un buon numero di voli da diverse destinazioni italiane ed europee: tra le principali, Roma, Napoli, Bari e Catania.
Le principali compagnie aeree sono Alitalia e Volotea, ma non mancano tra le altre Ryanair, Lufthansa e EasyJet.
Arrivando in aereo, l'aeroporto Cristoforo Colombo è molto vicino al centro città. Dista infatti circa sette chilometri e venti minuti di auto dalla zona del Porto Antico e dall'Acquario ed è sicuramente molto comodo, grazie alla possibilità di di prendere il bus navetta gratuito di AMT che collega l'aeroporto con la stazione di Principe ogni quindici minuti.
Se invece viaggi con bagagli più pesanti o vuoi girare Genova in autonomia, puoi optare per il noleggio auto; all'area arrivi del'aeroporto al piano terra troverai i banchi delle compagnie di noleggio: Winrent, Europcar e Avis sono le principali.
Per raggiungere il centro c'è anche il Volabus, un comodo pullman che collega le stazioni ferroviarie di Brignole e Principe con l''aeroporto. Il biglietto costa €5 se prenotato online, altrimenti €6 se acquistato prima di salire a bordo. I bambini fino ai 4 anni viaggiano gratis.
All'area arrivi trovi anche i taxi che con una tariffa fissa raggiungono le stazioni di Principe e Brignole al costo rispettivamente di €7 e €8 se si viaggia in tre persone.
![mappa itinerario per arrivare all'aeroporto di Genova come arrivare all'aeroporto - Genova con i bambini]()
Come arrivare all'aeroporto di Genova
Arrivare a Genova in treno
Genova è ben collegata con il resto d'Italia anche grazie alla ferrovia, con treni regionali e nazionali da diverse città del Nord Italia e da Roma. La stazione più importante e più vicina al centro storico e al Porto Antico è Genova Piazza Principe, servita anche da una fermata della metropolitana. Dalla stazione, il Porto Antico e l'Acquario distano 10 minuti di cammino a piedi.
Un'altra importante stazione, anche se leggermente più distante dal Porto Antico, è Genova Brignole, ugualmente servita dalla metropolitana che la collega con le altre zone del centro. E' molto vicina alla zona di Via XX Settembre, la via dello shopping, e al museo di Storia naturale Giacomo Doria, che dista 10 minuti a piedi.
Dove parcheggiare a Genova
A Genova , in tutto il centro e nelle zone limitrofe, non c'è possibilità di parcheggiare gratis, tuttavia parcheggiare a Genova è possibile nelle "aree blu e e "aree azzurre", parcheggi scoperti a pagamento sparsi in tutta la città, la tariffa oraria è in quasi tutte le zone di € 2,50 all'ora.
Nella zona del Porto Antico e nel centro città ci sono parcheggi al chiuso in cui posteggiare la macchina con la garanzia del servizio di sorveglianza, spesso questi parcheggi sono più economici del posteggi blu, inoltre sono più comodi perché non richiedono il pagamento anticipato e spesso è difficile prevedere esattamente quanto ci si fermerà.
Inoltre, vicino all'uscita della A12 di Genova Est, c'è un comodo parcheggio di interscambio a Piazzale Marassi, di fronte allo stadio, da 140 posti auto. Pagando la sosta si può usufruire di una tariffa agevolata per viaggiare con i mezzi pubblici: puoi prendere il biglietto integrato parcheggio + trasporto pubblico direttamente dai parcometri. Da qui puoi raggiungere il centro in autobus prendendo la linea 13 da Via Bobbio, sul lato opposto del fiume.
Come muoversi a Genova
Per muoversi a Genova il modo migliore è farlo con i mezzi pubblici: il centro della città, tra le stazioni di Brignole e Principe, è servito dalla metropolitana, altre zone invece dai treni regionali, mentre le colline sono servite da funicolari. Gli autobus hanno molte linee e sono molto frequenti, soprattutto in centro, anche se negli orari di punta possono essere davvero affollati.
Con il biglietto ordinario di AMT (€1.50 per 100 minuti) si possono prendere gli autobus, la metropolitana, gli ascensori e le funicolari. Il biglietto integrato (€1.60 per 100 minuti) permette di prendere anche il treno regionale nell'area urbana.
Da Genova Voltri a Genova Nervi fino a Pontedecimo.
Per ogni adulto pagante, un solo bambino sotto a 1,15 metri di altezza viaggia gratis, ogni ulteriore bambino paga il biglietto intero. I passeggini sono sempre ammessi, chiusi sugli autobus e aperti su ascensori e funicolari.
AMT, la azienda cittadina di trasporti, gestisce anche il servizio navebus, un traghetto di linea da Genova - Pegli al Porto Antico al costo di €3 a biglietto.
Per le famiglie in vacanza a Genova per un giorno solo, è conveniente il biglietto giornaliero 24 ore 4 persone al costo di €9.
Più informazioni sul sito AMT - Genova.
Visitare i musei di Genova con tutta la famiglia: la Card Musei
Genova è una città ricca di storia e cultura e ci sono davvero tanti musei e palazzi storici da visitare.
Con la Card musei e trasporto pubblico di Genova disponibile su Musement puoi visitare i musei di Genova con tutta la famiglia, con il biglietto del trasporto pubblico incluso.
La card ti da diritto a sconti dal 10% al 40% per l'ingresso nei principali musei e attrazioni di Genova, tra cui il museo di Palazzo Reale, la Commenda di Prè, Castello d'Albertis e il museo delle culture del mondo, il museo di Storia Naturale Giacomo Doria e tanti altri.
Scopri anche le 10 cose da vedere a Genova con i bambini.
Dove dormire a Genova
Genova negli ultimi anni si è trasformata sempre più in una destinazione a misura di famiglie, e sono molte le strutture, tra cui hotel, appartamenti e B&B, per dormire con i bambini vicino al centro storico e all'acquario, ma non solo.
Qui trovi un elenco di strutture per dormire a Genova con i bambini recensite e consigliate dalle famiglie della community di Its4kids.
Dove mangiare a Genova
Per mangiare a Genova durante il giorno, noi consigliamo di cercare un forno o una focacceria e se la stagione lo consente di pranzare all'aperto, godendosi il bel clima con un pezzo di focaccia e un gelato. Per la cena, i migliori ristoranti a Genova per gustare la tipica cucina genovese sono le osterie e trattorie del centro storico.
In questa guida trovi Informazioni su dove mangiare a Genova con i bambini