Il Porto Antico: l'Acquario, Il Galata e la Città dei bambini
Nel'92, a 500 anni dalla scoperta dell'America, Renzo Piano trasforma completamente la zona più antica del porto di Genova; il risultato? Il Porto Antico così come si presenta oggi.
Nell'area del Porto Antico ci sono L'Acquario, il Galata Museo del Mare e la Città dei bambini, se volete visitarla tutta, preparatevi camminare, la zona 'è molto ampia e dai Magazzini del Cotone (sede della Città dei bambini), alla Darsena, dove c'è il Galata, ci sono quasi due chilometri!
![porto antico-genova-mappa genova mappa-porto antico]()
L'area del Porto antico , dalla Città dei bambini fino al Galata muse odel Mare
Acquario di Genova
L'attrazione più famosa e frequentata dai bambini è L'Acquario di Genova tappa fondamentale di ogni visita alla città.
L'Acquario di Genova, fino a pochi anni fa il più grande d'Europa - ora superato solo dall' Acquario di Valencia, ospita una grande varietà di creature acquatiche, dai delfini gli squali, dai lamantini a pesci pagliaccio fino ai pinguini e ai pesci dell'Antartide.
Il percorso all'Acquario di Genova è fatto di vasche d'acqua salata e dolce contenti migliaia di specie marine.
Le vasche più grandi hanno le dimensioni di un appartamento e gli animali sono liberi di nuotare e muoversi a loro piacimento. La visita non comprende solo l'osservazione di pesci, ma anche piante e altre forme di vita provenienti da tutto il mondo. Ogni vasca replica gli habitat naturali delle specie che la abitano, dalle alte temperature richieste da alcuni pesci tropicali alle bassissime temperature dell'area dedicata ai pinguini. Alcuni animali a rischio d'estinzione sono sopravvissuti proprio grazie al lavoro dei biologi marini e del personale dell'Acquario.
Visti i fondali dei mari e degli oceani, si passa al Giardino Tropicale (non compreso nel biglietto standard dell'Acquario) con ranocchi e colibrì, per poi arrivare all'ampio percorso sulle esplorazioni geografiche che ha tra i protagonisti Cristoforo Colombo.
Per scoprire davvero l'Acquario, consigliamo i percorsi didattici: "Avventura Acquario", dedicato ai bambini più piccoli - che propone un viaggio all'interno delle aree segrete - e "Acquario Segreto", dedicato ai bambini più grandi, che fa' scoprire, guidati da un biologo specializzato, tutto sulla riproduzione delle specie animali dell'Acquario.
Per la visita all'Acquario è sufficiente mezza giornata. Controllate l'orario dello spettacolo dei delfini è davvero molto bello!.
Qui puoi acquistare il biglietto per l'Acquario di Genova: ci sono diverse opzioni, dal semplice biglietto a quello combinato con il pranzo o con il whale watching.
La vasca dei delfini all'Acquario di Genova
La Biosfera di Renzo Piano
Sullo stesso molo del'Acquario, dedicato al mitico cantautore genovese Fabrizio De Andrè, vedrete una grande sfera di vetro, appoggiata sull'acqua.
Progettata dall'architetto genovese Renzo Piano, la "Biosfera" ospita piante, farfalle o pappagalli, a seconda della stagione. I bambini potranno entrare in un ecosistema protetto e osservare felci e animali a non più di un metro dal loro naso.
L'ingresso nella biosfera è a pagamento e può essere compresa in alcuni dei pacchetti Acquario Village.
Non perdetevi la passeggiata fino in fondo al molo, conosciuta come Isola delle Chiatte, fatta di pontili e panchine. Da lì il panorama di Genova, dal porto alle colline è mozzafiato.
La zona centrale del Porto Antico: l'ascensore Bigo
Una grande spianata sul mare è la zona centrale del Porto Antico su cui si affaccia l'Acquario.
La zona è molto ampia, ha numerose panchine, quasi tutte al sole, su cui fare uno spuntino prima o dopo la visita dell'Acquario.
AL centro della zona sorge l'ascensore Bigo, una costruzione che ricorda le antiche gru del porto e che sorregge il tendone della piazza delle Feste.
Sotto il tendone d'inverno c'è una bella pista di pattinaggio sul ghiaccio, mentre nel resto dell'anno vi si svolgono numerose manifestazioni, quali il Festival della Scienza, il Suq,,,
Se volete godere di una bellissima vista di Genova dall'alto, salite sulll'ascensore panoramico del Bigo che raggiunge i 40 metri di altezza e ruota a 360 gradi.
L'ascensore parte da terra ogni 10 minuti. I bambini ameranno salire sul Bigo e provare questo strano ascensore. La vista da lassù è eccezionale!
![Bigo al Porto Antico - Genova con i bambini Ascensore Bigo al Porto Antico di Genova]()
In partenza dal Porto Antico c'è il Trenino Pippo, che per un'oretta percorre le vie del centro città, passando vicino a luoghi storicamente importanti de la città come "Piazza De Ferrari" o "Palazzo Principe".
Dai moli del Porto Antico partono i battelli che fanno il giro del Porto Antico, quelli che fanno Whale Watching andando al largo alla ricerca di balene e delfini. Genova infatti è nel centro di una vasta area naturalistica chiamata Santuario dei Cetacei per la grande presenza di questi animali.
Nella palazzina Millo, di fronte al Bigo, sono presenti molti ristoranti.
Compresa l'ampia area di Eataly dove è possibile fare shopping di prodotti tipici e mangiare un pezzo di focaccia o una pizza sullo sfondo di una splendida vista sul porto.
In fondo alla palazzina, nella zona Mandraccio c'è un bel parco giochi dotato di bagni, con due aree giochi, una dedicata ai bimbi più piccoli, l'altra ai più grandi.
Qui c'era anche Il MNA - Museo Nazionale Antartide , ma purtroppo è chiuso e non è più visitabile dal 31 agosto 2017. Al suo interno ripercorreva la storia delle spedizioni al Polo Sud. L'area espositiva era ricca di materiali usati proprio per arrivare al polo, dalle tute alle tende per resistere alle temperature estreme. Ampio materiale fotografico e schede informative aiutavano i bambini a immaginarsi come potesse essere davvero il Polo Sud.
La Città dei Bambini e la Biblioteca De Amicis ai Magazzini del Cotone
Il grande molo che chiude il porto antico a sud-est ospitava anticamente i Magazzini del Cotone.
Ora la zona ospita un cinema multi sala, un grande parcheggio, ristoranti e gelaterie, e soprattutto la "Città dei Bambini" e la Biblioteca De Amicis.
La Città dei Bambini è la più grande struttura in Italia dedicata al gioco, in cui vengono insegnate scienza e tecnologia a bambini e ragazzi tra i 2 e i 12 anni.
Nella Città dei Bambini ci sono diverse aree: ai bambini tra i 2 e i 3 anni è dedicato un piccolo bosco incantato dove, in tutta sicurezza, possono imparare ad interagire con l'ambiente.
I bambini tra i 3 e i 5 anni hanno a loro disposizione un vero e proprio cantiere, in cui possono giocare con mattoni - di gomma piuma -, sabbia, carrucole e gru per costruire una casa.
L'area dedicata ai bambini dai 6 ai 12 anni, offre una serie di giochi di intelligenza e di logica.
Qui le info e le recensioni delle mamme sulla Città dei bambini a Genova
Aggiornamento giugno 2021 La città dei bambini è chiusa fino a data da destinarsi. Riaprirà probabilmente in un'altra sede.
Nello stesso edificio della Città dei Bambini c'è la Biblioteca De Amicis, studiata proprio per i fare appassionare piccoli lettori, con una ricca collezione di fumetti e libri per l'infanzia.
Un'area della biblioteca è dedicata ai bambini più piccoli, con una zona morbida di cuscini e tanti libri dedicati a loro.
La biblioteca organizza anche una serie di laboratori sulle emozioni, sui colori e sulla musica, per i bambini dai 4 ai 14 anni.
Ottimo rifugio in caso di giornate fredde e piovose.
A Ovest dell'Acquario: la Darsena e il Galata
Raggiungibile a piedi dal Porto Antico, o con la metro, si trova una delle zone portuali più interessanti di Genova, la Darsena. Il sito, oltre ad ospitare la facoltà di economia e il museo Galata, è un'ottima occasione per osservare i pescatori al lavoro.
Il galeone dei pirati: il Galeone Nettuno
A metà strada tra il Museo del Mare e l'Acquario, è ormeggiato il Galeone Nettuno, riproduzione di un galeone dei pirati e perfettamente funzionante.
Il galeone è stato usato per le scene del film "I pirati" di Roman Polanski e ora è completamente visitabile (a pagamento).
I bambini più coraggiosi ameranno entrarci e immaginare di essere dei veri pirati in cerca di tesori per i Sette Mari.
![Galeone Nettuno nel Porto Antico a Genova Galeone Nettuno nel Porto antico - Genova con i bambini]()
Il Galata il Museo del Mare
I bambini più grandi, fine elementari e medie, apprezzeranno molto il Galata Museo del Mare, museo interattivo dedicato alla navigazione e alla sua storia. La visita comprende un tour attraverso le varie fasi dell'evoluzione della barca, dai remi fino ai giorni nostri. Il visitatore può immedesimarsi completamente nel marinaio sia salendo su fedeli ricostruzioni di navi sia provando le sensazioni di una tempesta nella sala 4D dedicata.
Il museo affronta le vicende dell'emigrazione italiana nel '900, facendo rivivere le storie dei tanti migranti italiani che hanno raggiunto le coste dell'America in cerca di fortuna.
All'esterno del Museo è ormeggiato il sottomarino "Nazario Sauro", unico sottomarino ormeggiato in mare accessibile in Italia, meta di curiosi di tutte le età che - armati di caschetto - possono immaginarsi capitani di marina per tutta la visita.
La visita al sottomarino è consentita solo ai bambini dai 5 anni e acquistabile insieme al biglietto del Museo del mare.
Qui le info e le recensioni delle mamme sul Galata Museo del Mare
Qui puoi acquistare il biglietto salta fila per il Galata Museo del Mare, trovi anche il biglietto famiglia.
![Sottomarino Nazario Sauro al Galata Museo del Mare Sottomarino Galata Museo Mare con i bambini]()
Sottomarino Nazario Sauro di fronte al Galata