Il Porto Antico: l'Acquario, Il Galata e la Città dei bambini
Nel'92, a 500 anni dalla scoperta dell'America, Renzo Piano trasforma completamente la zona più antica del porto di Genova; il risultato? Il Porto Antico così come si presenta oggi.
Nell'area del Porto Antico ci sono L'Acquario, il Galata Museo del Mare e la Città dei bambini, se volete visitarla tutta, preparatevi camminare, la zona 'è molto ampia e dai Magazzini del Cotone (sede della Città dei bambini), alla Darsena, dove c'è il Galata, ci sono quasi due chilometri!
Acquario di Genova
L'attrazione più famosa e frequentata dai bambini è l'Acquario di Genova tappa fondamentale di ogni visita alla città.
L'Acquario di Genova, fino a pochi anni fa il più grande d'Europa - ora superato solo dall' Acquario di Valencia, ospita una grande varietà di creature acquatiche, dai delfini gli squali, dai lamantini a pesci pagliaccio fino ai pinguini e ai pesci dell'Antartide.
Il percorso all'Acquario di Genova è fatto di vasche d'acqua salata e dolce contenti migliaia di specie marine.
Le vasche più grandi hanno le dimensioni di un appartamento e gli animali sono liberi di nuotare e muoversi a loro piacimento. La visita non comprende solo l'osservazione di pesci, ma anche piante e altre forme di vita provenienti da tutto il mondo. Ogni vasca replica gli habitat naturali delle specie che la abitano, dalle alte temperature richieste da alcuni pesci tropicali alle bassissime temperature dell'area dedicata ai pinguini. Alcuni animali a rischio d'estinzione sono sopravvissuti proprio grazie al lavoro dei biologi marini e del personale dell'Acquario.
Visti i fondali dei mari e degli oceani, si passa al Giardino Tropicale (non compreso nel biglietto standard dell'Acquario) con ranocchi e colibrì, per poi arrivare all'ampio percorso sulle esplorazioni geografiche che ha tra i protagonisti Cristoforo Colombo.
Per scoprire davvero l'Acquario, consigliamo i percorsi didattici: "Avventura Acquario", dedicato ai bambini più piccoli - che propone un viaggio all'interno delle aree segrete - e "Acquario Segreto", dedicato ai bambini più grandi, che fa scoprire, guidati da un biologo specializzato, tutto sulla riproduzione delle specie animali dell'Acquario.
Per la visita all'Acquario è sufficiente mezza giornata. Controllate l'orario dello spettacolo dei delfini è davvero molto bello!
Qui puoi acquistare il biglietto per l'Acquario di Genova: ci sono diverse opzioni, dal semplice biglietto a quello combinato con il pranzo o con il Whale Watching.
La vasca dei delfini all'Acquario di Genova
La citta dei bambini
La Città dei Bambini è Il primo experience museum dedicato ai “CINQUE SENSI” in Italia si presenta come un luogo di incontro e di scoperta per tutte le famiglie: uno spazio da vivere insieme, dove anche il genitore si mette in gioco e diventa protagonista e non solo accompagnatore, dove fratelli di età diverse possono divertirsi nello stesso modo.
2.000 mq di spazio espositivo con oltre 40 exhibit dove i bambini e i ragazzi da 2 a 12 anni possono compiere un vero e proprio viaggio alla scoperta di sé e del mondo attraverso l’esperienza diretta.
La citta dei bambini é nello stesso edificio dell'Acquario con un ingesso indipendente rispetto all’Acquario,
Qui le info e le recensioni delle mamme sulla Città dei bambini a Genova
Qui per acquistare i biglietti della Citta dei bambini
La Biosfera di Renzo Piano
Sullo stesso molo dell'Acquario, dedicato al mitico cantautore genovese Fabrizio De André, vedrete una grande sfera di vetro, appoggiata sull'acqua.
Progettata dall'architetto genovese Renzo Piano, la "Biosfera" ospita piante, farfalle o pappagalli, a seconda della stagione. I bambini potranno entrare in un ecosistema protetto e osservare felci e animali a non più di un metro dal loro naso.
Non perdetevi la passeggiata fino in fondo al molo, conosciuta come Isola delle Chiatte, fatta di pontili e panchine. Da lì il panorama di Genova, dal porto alle colline è mozzafiato.
L'ingresso nella biosfera è a pagamento e può essere compresa in alcuni dei pacchetti Acquario Village. Qui per acquistare i biglietti della Biosfera