Visitare uno zoo o un bioparco è un'esperienza affascinante per tutta la famiglia, soprattutto per i bambini, che possono osservare da vicino animali provenienti da ogni parte del mondo. Si tratta di luoghi dove la scoperta del mondo animale si unisce all’educazione ambientale e alla sensibilizzazione verso la biodiversità.
Ma qual è la differenza tra uno zoo, un bioparco e uno zoosafari?
Lo zoo tradizionale è una struttura dove gli animali vengono ospitati in spazi delimitati, spesso con finalità didattiche e di conservazione.
I bioparchi sono l’evoluzione moderna degli zoo tradizionali. Qui gli animali vivono in ambienti che riproducono fedelmente il loro habitat naturale, con ampi spazi, arricchimenti ambientali e percorsi pensati per il loro benessere. L’obiettivo principale dei bioparchi non è solo l’esposizione degli animali, ma la conservazione delle specie a rischio, l’educazione ambientale e la sensibilizzazione delle famiglie al rispetto della biodiversità.
Molti bioparchi partecipano a programmi europei di riproduzione per la salvaguardia di specie minacciate.
Tra i bioparchi più famosi d'Italia ci sono:
Il Bioparco di Roma, uno dei più antichi d’Europa, immerso nel cuore di Villa Borghese.
Lo Zoom di Torino
Gli zoo safari offrono un’esperienza più avventurosa e immersiva: si visitano a bordo della propria auto o con navette del parco, attraversando ambienti dove gli animali si muovono in libertà o semi-libertà. È come fare un piccolo “safari” senza uscire dall’Italia! I bambini rimangono affascinati nel vedere giraffe, zebre, leoni e altri animali da savana da così vicino, in un contesto sicuro ma emozionante. Accanto all’area safari, spesso ci sono anche sezioni pedonali, aree gioco e attrazioni per completare la giornata in famiglia..
Tra gli zoo safari più famosi d'Italia ci sono:
Il Parco Natura Viva a Bussolengo, con safari e aree tematiche.
Lo Zoo Safari di Ravenna dove si può osservare gli animali direttamente dall’auto.
Inoltre ci sono i parchi faunistici e le oasi naturalistiche: sono luoghi perfetti per famiglie che amano la natura e vogliono vivere un’esperienza più autentica e tranquilla. Qui gli animali, spesso appartenenti alla fauna locale o europea, vivono in grandi aree protette dove possono essere osservati nel rispetto dei loro ritmi naturali. Non si tratta solo di vedere gli animali, ma di immergersi in veri e propri ecosistemi, camminando tra sentieri, laghetti e boschi
Per scoprire altre esperienze a contatto con gli animali, guarda anche la sezione dedicata alle fattorie didattiche e alle passeggiate con gli animali.