I musei di Genova
Pochi sanno che Genova è ricca di musei meravigliosa.
La città, grazie alle grandi ricchezze di cui disponeva in epoca medioevale e rinascimentale, ha richiamato per secoli grandi artisti da tutta Europa.
Le grandi famiglie nobili genovesi hanno costruito palazzi e chiese di incredibile bellezza e magnificenza.
Adesso visitando la città non è facile scorgere questa questa ricchezza perchè spesso è nascosta dentro i portoni dei palazzi in piccole vie, ma alcuni di questi palazzi sono diventati musei, aperti al pubblico.
Con i bimbi consigliamo la visita della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, un'antica dimora nobile rimasta intatta negli arredi, una piccola Versailles, in cui c'è perfino la galleria degli specchi come nella "sorella maggiore" francese. Se i tuoi bimbi amano visitare regge e sognare regine, rimarranno incantati.
Se i bimbi sono invece appassionati di crociate, non perdete il Tesoro della cattedrale in cui sono riposti i tesori che i crociati riportavano dalle guerre.
Per visitare i musei di Genova consigliamo il Genova City Pass valevole per 24, 48 o 72 ore.
Genova City Pass
![]()
Palazzo Spinola a Genova
Perché visitare il Centro storico di Genova?
Il centro storico di Genova è caratterizzato dai famosi caruggi, stretti vicoli tra le case, con minuscole piazzette a cui si affacciano edifici medievali.
Andare alla scoperta del centro storico di Genova ti porterà a vedere una zona molto vivace, multietnica, che nasconde dei tesori immensi da scoprire con occhi attenti. Alcuni palazzi sono stati insigniti del titolo di patrimonio Unesco dell'Umanità.
Ogni guida di Genova dedica almeno qualche pagina al Centro Storico e camminando tra quei palazzi non è difficile scoprirne il perché.
Il centro storico è un labirinto di vicoli e vicoletti stretti, a volte strettissimi, costruiti in modo da rendere difficile ai pirati e ai predoni provenienti dal mare una facile invasione del centro cittadino. Ogni invasione veniva prima annunciata dalle vedette dei forti genovesi posizionati sulle colline, poi comunicata alle guardie poste a difesa delle mura cittadine e, infine, agli abitanti, che si barricavano in casa, pronti a rovesciare olio bollente o altro sui pirati e briganti che tentavano di entrare in città.
Questi e altri dettagli vanno immaginati, ma tra i vicoli di Genova si trova un vero e proprio museo a cielo aperto in cui è facile ricostruire tutta la sua storia. Partendo dalle grandi fortezze medievali, fino alla biancheria stesa da un palazzo all'altro, non c'è dettaglio del centro storico che non sia carico di storia.
Il centro storico genovese è fatto quasi a strati, dall'epoca romana fino a oggi è sempre stato abitato e questo si vede per tutto il percorso, tuttavia è l’epoca medievale ad aver lasciato le tracce più evidenti. Le porte risalgono prevalentemente al periodo del Barbarossa e, lassù tra le guglie, portano il simbolo e la bandiera della repubblica marinara, una croce rossa in campo bianco, che si può ritrovare anche alla base dei lampioni della città. Scovare tutti i simboli della città è quasi una caccia al tesoro a cielo aperto, per grandi e piccini.
Tra i vicoli ci sono ancora alcune botteghe storiche, ma per capire quali fossero i mestieri all’opera da quelle parti, basterà leggere le targhe poste agli angoli dei vicoli in questione: vico degli orefici e piazza delle oche ne sono solo alcuni esempi!
Un itinerario per visitare il Centro storico di Genova con i bambini
Il centro storico di Genova è uno dei più vasti d'Europa e contiene così tanti monumenti, musei e opere d'arte che per visitarlo tutto ci vorrebbero dei giorni. Qui proponiamo un itinerario per visitare il centro storico di Genova molto semplice e interessante, un assaggio delle meraviglie che i vicoli custodiscono.
Il tour parte di fronte all'Acquario, da Palazzo San Giorgio,, tocca la Cattedrale di San Lorenzo, palazzo Ducale sulla centralissima piazza De Ferrari, la casa di Cristoforo Colombo, piazza San Matteo, centro nevralgico della potente famiglia Doria, e si conclude al Porto Antico.
L'itinerario che ti proponiamo è pensato per vedere in poco tempo alcuni dei monumenti più importanti di Genova, facendosi una idea del centro storico. Lungo meno di due chilometri è davvero alla portata di tutti, piccoli e grandi camminatori.
Per i bimbi più piccoli consigliamo la fascia o il marsupio, ma si può percorrere tranquillamente con il passeggino.
![itinerario del centro storico di Genova percorso del centro storico - Genova con i bambini]()
La mappa del percorso nel centro storico
Ecco l' itinerario per visitare il Centro Storico di Genova con i bambini in dettaglio.
1. Palazzo San Giorgio e il drago
Di fronte all'Acquario noterete un palazzo dalla facciata dipinta; è palazzo San Giorgio, antiche prigioni della repubblica marinara in cui si dice che Marco Polo, prigioniero, abbia scritto "Il milione"
Sulla facciata di Palazzo san Giorgio è dipinto un grande affresco che piace molto ai bambini.
Raffigura un cavaliere, San Giorgio, intento a combattere un drago. Guardandosi intorno, non è difficile immaginare come, nel medioevo, proprio tra quella piazza e quei banchi, sia nata la prima banca. Anche oggi intorno al palazzo vi sono bancarelle, chioschi e negozi, e figurarsi un mercante con le sue strane bilance sarà questione di un attimo.
Lasciandosi alle spalle la piazza davanti a Palazzo San Giorgio e percorrendo i portici di Sottoripa verso Levante (dando la schiena al Porto Antico a destra), si incontra una ampia strada in leggera salita lastricata, via San Lorenzo, percorrendola potrai ammirare le splendide facciate dei palazzi.
![Il drago di Palazzo San Giorgio Palazzo San Giorgio e il drago - Genova con i bambini]()
La facciata di Palazzo San Giorgio con il drago
2. La cattedrale di San Lorenzo
Via San Lorenzo è un'ampia via lastricata che accoglie i turisti che provengono dal mare e li porta nel centro città. Se guardi il terreno con attenzione puoi notare i solchi lasciati dalle ruote dei carri e delle carrozze lasciati da secoli di passaggi.
Per i bambini le star indiscusse della zona sono i due grandi leoni di marmo posti ai lati della scalinata della cattedrale. Farsi scattare una foto in groppa a uno di loro è quasi d'obbligo. Da non dimenticare anche la bomba inesplosa della cattedrale di San Lorenzo risalente al bombardamento della città datato 9 febbraio 1941 che è visibile all'interno della chiesa.
La cattedrale di San Lorenzo ospita anche il Museo del Tesoro, una raccolta di oggetti preziosi frutto di donazioni e bottino delle Crociate, e tra questi c'è anche il Sacro Catino in cui secondo la tradizione Gesù consumò l'ultima cena.
![il duomo di San Lorenzo la facciata della cattedrale di San Lorenzo - centro storico di Genova con i bambini]()
La facciata della cattedrale di San Lorenzo
3. Palazzo Ducale
Proseguendo lungo via San Lorenzo si arriva in Piazza Matteotti: il grande edificio sulla sinistra è Palazzo Ducale. Sulla destra la chiesa del Gesù, contenente due tele del Rubens.
Palazzo Ducale è uno dei simboli di Genova, grande repubblica marinara. Oggi è il palazzo sede di eventi importanti quali il Festival della Scienza, e prestigiose mostre d'arte, ma intorno al 1300 era qualcosa di molto diverso: la sede del doge, era quindi il centro del potere della repubblica.
Entrando nell'atrio del Palazzo, percorrendo i cortili e le ampie scalinate ti potrai immergere nella atmosfera dell'epoca.
Palazzo Ducale propone anche, su prenotazione e a pagamento, laboratori didattici per I bambini dai 5 agli 11 anni.
![Palazzo Ducale nel centro storico di Genova Palazzo Ducale - Genova con i bambini]()
Palazzo Ducale da Piazza Matteotti
4. Porta Soprana e la casa di Colombo
Proseguendo via San Lorenzo in direzione di Piazza Dante, il nostro itinerario tocca Porta Soprana, chiamata così perchè era il confine nord delle mura cittadine.
Queste mura imponenti sono state costruite in soli cinquantatré giorni nel 1155, in occasione della discesa del Barbarossa in Italia.
La città all'epoca era ancora sprovvista di cinta muraria, ma temendo un'invasione di Federico Barbarossa, i genovesi costruirono in grande fretta le mura. Secondo la leggendo la popolazione si radunò sulle torri di Porta Soprana pronta a gettare olio bollente sui nemici. In realtà Barbarossa non attaccò mai Genova e la città rimase libera.
Sulla porta c'è un'iscrizione in latino che recita "se vieni in pace e passi queste mura sarai il benvenuto, ma se porti guerra tornerai triste e sconfitto".
Attraversando la Porta, ai piedi della scalinata c'è la casa di Colombo, un edificio di cui oggi rimane solo una parte della struttura originaria, in cui viveva la famiglia del celebre navigatore e in cui Cristoforo Colombo trascorse parte della sua infanzia.
Qui i biglietti per la visita alla Casa di Colombo
Accanto alla casa, si può visitare il piccolo Chiostro di Sant'Andrea.
![Porta Soprana e la casa di Colombo Porta Soprana e casa di Colombo - Genova con i bambini]()
Porta Soprana e Casa di Colombo
5. Piazza De Ferrari
Dalla casa di Colombo si arriva velocemente in piazza de Ferrari, percorrendo un centinaio di metri in via Petrarca, una via costruita nel secondo dopoguerra.
Piazza de Ferrari è la piazza più importante di Genova e un perfetto crocevia tra la parte antica e la zona dello shopping. quale via XX Settembre e dintorni.
La vera attrazione della piazza è la grande fontana di piazza de Ferrari, con giochi d'acqua tutt'intorno e tanti turisti che scattano foto ricordo. D'estate, solo passarci vicino regala un momento di piacevole sollievo dal calore delle giornate più calde.
Questa fontana viene usata dai genovesi per farci il bagno durante i festeggiamenti delle vittorie di importanti partite di calcio.
Da piazza De Ferrari puoi sospendere il tour dei vicoli e concederti una pausa di shopping.
Vai verso via Roma, Galleria Mazzini e via XXV Aprile se preferisci curiosare le vetrine dei negozi eleganti della città, o dirigiti verso via XX Settembre e via San Vincenzo per trovare negozi di abbigliamento per tutte le tasche.
![Piazza De Ferrari - Genova con bambini Piazza De Ferrari - Genova con bambini]()
Piazza de Ferrari e la sua fontana
6. Il chiostro di San Matteo
Da Piazza De Ferrari per una ripida discesa, vico San Matteo, si arriva in una antica piazza: Piazzetta San Matteo
La piazzetta è un esempio rimasto intatto nel tempo della Genova Medioevale, quando ogni famiglia nobile genovese aveva la sua piccola piazza con il palazzo nobile, la torre e la chiesa. Questa piazza era della potente famiglia Doria e sull'angolo si trova il palazzo di Andrea Doria.
La Genova medioevale non aveva una piazza principale, ma mille piccole piazzette, una per ogni famiglia, con il palazzo e la chiesetta per pregare.
Come la cattedrale di San Lorenzo, l'abbazia di San Matteo è un buon esempio di gotico ligure, con le sue righe orizzontali di marmo bianco alternato all'ardesia. Una cosa molto curiosa da vedere sono le due chiese con gli stessi colori del manto di una zebra, uno stile tipico del medioevo genovese.
Il vicino chiostro di San Matteo, aperto al pubblico con degli orari variabili, è un giardino quadrato circondato da colonnine di marmo, in cui al centro si può trovare un piccolo pozzo. Il silenzio e l'ordine della zona sono un ottimo esempio, anche se in piccolo, dei più grandi chiostri sparsi per il mondo, osservandolo, si può avere una prima idea di quale fosse l'aspetto dei chiostri dei monasteri e di altri giardini nobiliari del passato.
Continuando vico di San Matteo arrivi in piazza Campetto.
![La chiesa di San matteo nel centro storico di Genova L'Abbazia di San Matteo - Genova con i bambini]()
La piazzetta dell'Abbazia di San Matteo
7. Palazzo del Melograno e Piazza Banchi
Raggiunta piazza Campetto si possono dedicare alcuni minuti alla scoperta di Palazzo del Melograno. Il grande edificio è ora sede, tra le altre cose, di un grande magazzino e entrando nel negozio, si possono ammirare statue e soffitti piuttosto insoliti per un negozio di abbigliamento. Tra le particolarità di questo palazzo c'è proprio l'albero di melograno che continua a crescere sulla sua facciata.
Dalla piazza, svoltando verso sinistra in direzione del mare e dell'Acquario, si raggiunge in breve tempo Piazza Banchi, una volta cuore dell'economia genovese, con i mercanti e i cambiavalute che affollavano la piazza e la vicina Loggia dei Banchi, un tempo sede del mercato. Sul lato opposto della piazza, si trova la piccola Chiesa di San Pietro in Banchi, un edificio colorato con una storia molto particolare: si dice che la famiglia Lomellini, proprietaria del palazzo intorno al 1500, avesse promesso di costruire una chiesa se fosse sopravvissuta all'epidemia di peste che colpì Genova, e così fu, e per finanziarne la costruzione aprì i negozi al piano terra. La piccola chiesa è un esempio di sacro e profano che convivono insieme, una caratteristica molto comune degli edifici genovesi.
Da Piazza Banchi, per concludere il giro, prosegui verso Piazza Caricamento, di fronte al Porto Antico.
![Piazza Banchi nel centro storico di Genova Piazza Banchi - Centro storico di Genova con i bambini]()
Piazza Banchi e la Chiesa di San Pietro in Banchi
Leggi anche
💥 Guida al Porto Antico e all'Acquario di Genova con i bambini
💥 10 cose da vedere a Genova con i bambini
💥 Visitare Genova con i bambini: informazioni pratiche
💥 Dove mangiare a Genova con i bambini