Fondaco dei tedeschi a Venezia
Gratis
Per chi non lo sapesse il fondaco è un edificio di origine medievale che, nelle città di mare, aveva la funzione di magazzino per le merci o di alloggio per i mercanti stranieri. A Venezia si trova il Fondaco dei tedeschi: questo perché i mercanti tedeschi erano moltissimi in città e così il senato decise di assegnare loro un palazzo che avesse l’entrata sul Canal Grande, vicino al Ponte di Rialto. Oggi, questa struttura è diventata il T Fondaco (T come Travelers), una sorta di paradiso dello shopping, l’architettura interna è stata modificata e resa più moderna, ma sempre molto affascinante; è stato aggiunto anche un quarto piano per mostre, spettacoli ed eventi.
Prenotando online è possibile accedere gratuitamente alla terrazza all’ultimo piano e vedere il panorama della città dall’alto: i tetti delle case, le gondole che attraversano i canali e i meravigliosi palazzi.
![Fontego dei tedeschi Fondaco dei tedeschi]()
Credits Gvf Entrata Fondaco dei tedeschi a Venezia
Palazzo Contarini del Bovolo
7 euro gli adulti, gratis i bambini
Il palazzo, molto antico, venne costruito tra il 300 e il 400, e fu la casa di un’importante famiglia di Venezia, i Contarini. Allora cosa sta a simboleggiare il nome “Bovolo”?
Sveliamo subito il mistero, “Bovolo” deriva dal dialetto veneziano e significa “a chiocciola”. Il palazzo infatti ha una meravigliosa scala a chiocciola quattrocentesca, chiamata scala del Bovolo. La leggenda narra che Pietro Contarini la fece costruire per arrivare a cavallo fino alla sua camera da letto. Il palazzo Contarini ha una posizione molto particolare: si trova a metà strada tra il cuore economico e il cuore politico di Venezia: Rialto e San Marco.
Curiosità:
Arnaux Marseille, detto “Il Maltese” durante il secolo scorso utilizzò questo palazzo come un moderno airbnb: decise, infatti, di affittare le camere ai visitatori di Venezia, proprio come una locanda, chiamandola per l’appunto “Locanda della Scala”. Il nome piacque tanto e venne esteso alla strada che porta al palazzo che, ancora oggi, si chiama Calle delle Locande.
Pare che sia stato proprio questo singolare personaggio a ispirare il grande Hugo Pratt nella stesura del suo celebre fumetto Corto Maltese.
Si racconta anche che un astronomo tedesco di nome Tempel, durante un soggiorno presso la Locanda, salì la famosa scala a chiocciola per recarsi in terrazza (chiamata anche Terrazza Belvedere). Qui, guardando il cielo con il suo telescopio, fece due scoperte incredibili: la cometa C/1859 e la nebulosa di Merope delle Pleiadi.
Ti consiglio di prenotare i biglietti per la tua famiglia per fare una visita in questo bellissimo palazzo, salire gli 80 scalini e rimanere a bocca aperta davanti alla vista del belvedere! sui tetti di Venezia e sul campanile di San Marco. Giunti al secondo piano, puoi visitare la sala del Tintoretto, dove sono esposte opere dei più illustri protagonisti del panorama artistico veneziano tra '500 e '700.
Qui per i biglietti saltafila per il Palazzo Contarini del Bovolo.
![palazzo del Bovolo Palazzo Contarini del Bovolo]()
Credits Flickr Palazzo Contarini del Bovolo
Libreria Acqua Alta a Venezia
Gratis
La libreria Acqua Alta di Venezia è una tappa obbligatoria per gli amanti dei libri, ma non solo. Non aspettarti la classica libreria di città, con i volumi ordinati sugli scaffali e un catalogo digitale; qui troverai un vero e proprio labirinto, uno spettacolo unico al mondo. La librerai si trova a 10 minuti da Piazza San Marco, la pizza principale della città, e può quindi essere facilmente inserita nel tuo itinerario di viaggio. Il nome non è casuale: fa infatti riferimento a uno dei fenomeni più comuni di Venezia, appunto l’acqua alta.
Questo non è altro che un picco di alta marea che si presenta soprattutto nei mesi invernali e che causa un’innalzamento del livello dell’acqua in città. Come potrai immaginare questo non è facile da gestire per chi ha una libreria, i libri infatti una volta bagnati sono rovinati per sempre.
Proprio per questo non ci sono scaffali bassi, ma i volumi sono contenuti in una vasca da bagno, una gondola, una canoa e una barca. Ogni dettaglio è unico, anche le scale sul retro sono realizzate con libri destinati al macero che adesso hanno assunto la funzione di scalini. Una volta finita la visita all’interno, potrai infatti salire la particolare scala e vedere il panorama dei canali di Venezia dall’alto: un bellissimo scorcio per scattare tante fotografie!
![libreria a Venezia libreria a Venezia]()
Credits Pixabay Libreria Acqua Alta a Venezia
Museo di Storia Naturale e Museo di Leonardo
Per i piccoli scienziati in erba ecco due indirizzi da non perdere: il Museo di Storia Naturale e il Da Vinci Museo
Museo di Storia Naturale
Siamo nel sestiere di Santa Croce, nel Fondaco dei Turchi, e qui si trova il Museo di Storia Naturale, bellissimo da visitare per tutta la famiglia. Imperdibile per gli amanti dei dinosauri e per chi è curioso di scoprire tutto sulla loro storia. Il museo è suddiviso in base alle mostre presenti, quindi si può trovare una sezione dedicata agli insetti, una alla biologia marina, una ai fossili e, ovviamente, una ai dinosauri.
Al piano terra è presente una mostra fotografica interamente dedicata agli animali marini.
Quasi tutte le sale sono molto interattive e quindi perfette per i bambini più curiosi!
Per i piccoli che amano i dinosauri, il vero punto forte è la sala con lo scheletro dell'Ouranosaurus, conservato quasi interamente: affascinante sia per i più grandi che per i piccoli. Nella stessa sala è possibile vedere anche i resti di un coccodrillo gigante.
Museo Da Vinci
Davanti alla scuola grande di San Rocco, si trova il museo Leonardo da Vinci, una esposizione interattiva e multimediale che ci racconta le invenzioni del genio fiorentino, uno dei musei dedicati a Leonardo da non perdere.
Qui info e biglietti Da Vinci Museum .
![Museo di storia naturale di Venezia museo di Venezia]()
Credits Ricardalovesmonuments Dinosauro nel Museo di Storia Naturale