Le mura di Cittadella, uniche in Europa Situata tra Padova, Vicenza e Treviso, per la sua posizione fu un inevitabile campo di battaglia per secoli, Cittadella è la città murata per eccellenza e la meglio conservata. Le mura di Cittadella , costruite nel 1220, sono maestose, a forma ellittica, e interamente percorribili sul camminamento di ronda : le uniche in Europa con queste caratteristiche. Alte 15 metri e lunghe 1,5 chilometri, le mura sono collegate da 32 torri e 4 imponenti torrioni, accessibili in origine da 4 porte: una passeggiata emozionante, immersiva, e un punto privilegiato per vedere dentro e fuori le mura. All'interno è possibile scorgere case, chiese, vicoli perfettamente conservati; mentre all'esterno dalla cinta il verde del fossato in contrasto con il colore dei mattoni. La camminata sulle mura è in massima sicurezza anche per i bambini, anche nel tratto di passerella che sostituisce le mura dove crollate.
Diversi i laboratori organizzati per i più piccoli, per le scuole e le famiglie: ogni prima domenica del mese, per esempio, in Torre di Malta si organizzano laboratori didattici sui mestieri antichi, durante i quali si può imparare l’arte della scrittura gotica, la lavorazione delle pelli, o a creare con l’argilla.
Le mura di Cittadella
Bassano del Grappa e gli Alpini Bassano del Grappa , in provincia di Vicenza, è conosciutissima, rinomata sia per la produzione di grappa e asparago bianco , che per il famoso Ponte degli Alpini e il suo splendido centro storico pedonale, che prende vita intorno alla grande Piazza Libertà . Oggi il suo fascino, la tranquillità che si respira visitandola non rendono le ripetute cadute e battaglie che qui si sono animate, motivo del grande legame con gli Alpini e i canti che ricordano imprese e battaglie della prima guerra mondiale . La struttura originaria del Ponte vecchio era il legno, ma distrutto dalle esondazioni e dagli scontri svariate volte. Durante la guerra del '45 i partigiani, per proteggere Bassano del Grappa, fecero esplodere il Ponte, che venne poi ricostruito per volontà degli Alpini e inaugurato nel 1948. Bassano del Grappa è una città murata in diverse epoche e in diversi punti nel corso dei secoli. Le prime mura furono costruite nella prima metà del X secolo a difesa del solo castello. La seconda cinta muraria venne costruita nel XIII secolo dagli Ezzelini , a difesa del borgo. La terza è quella ancora esistente, eretta a partire dal XIV secolo per volere del duca Gian Galeazzo Visconti . Nel centro ci si perde senza meta, tra strade ciottolate e piazzette senza tempo. Oltre alle ville e ai palazzi della zona, apprezzabili dai bambini a seconda dell'età, a Bassano del Grappa è possibile visitare il Castello degli Ezzelini con le sue torri , nelle parti aperte al pubblico, ma soprattutto è d'obbligo una passeggiata lungo le rive del Brenta , il fiume che taglia la città. Sulla riva ci sono piccole spiaggette di sabbia e sassi per una pausa. L'acqua è fredda ma pulita, per una pucciatina ai piedi! Altra cosa da non perdere per fare felici mamma e papà e per tutti i bambini curiosi è la visita al Museo delle distillerie Poli alla scoperta della produzione di grappa .
Credits: Alessandro Moro - Il Ponte Vecchio a Bassano Del Grappa, ricostruito per volontà degli Alpini