Scoprire il Salento con i bambini
Vi sono molti posti in cui trascorrere le vacanze nel Salento con i bambini. Qui potete trovare un elenco di strutture dove dormire con i bambini nel Salento tra villaggi e non solo, recensiti dalle famiglie. Bellissime anche le masserie per bambini nel Salento dove pernottare.
Cosa vedere in Salento con i bambini
Salento è sinonimo di splendide spiagge di sabbia, tra le più belle dell'intera Puglia e perfette per i bambini: sabbiose e con il fondale basso tanto da permettere anche ai più piccoli di esplorare e giocare in libertà, ma il Salento non è solo spiagge, ha città splendide e luoghi naturali di incredibile bellezza.
Il Salento è anche pizzica (o comunemente conosciuta come taranta), un ballo divertente adatto sia ai grandi sia ai piccini Impossibile non lasciarvi affascinare e coinvolgere!
Grotte e parchi naturali
Da non perdere inoltre le grotte carsiche nel sud del Salento che si aprono lungo la costa da Santa Maria di Leuca a Punta Palascia: fra queste la più interessante da visitare è la Gotta Zinzulusa, a Castro. Un'escursione adatta per tutta la famiglia.
Altra area molto bella da vedere con i bimbi è quella dell'Oasi protetta dei laghi Alimini, a nord della città di Otranto. Una delle zone naturali più rinomata della zona del Salento. I laghi Alimini sono due laghi a poca distanza dal mare, con una grande biodiversità.
La spiaggia vicino ai laghi è perfetta per i bambini: ampia, di finissima sabbia bianca e dal fondale digradante. Sembra di essere ai Caraibi!,
Subito dietro la spiaggia sii trovano i laghi Alimini.;Alimini Grande ed Alimini Piccolo, anche se entrambi sono di modeste dimensioni. Alimini Grande è un lago salato perché alimentato direttamente dal mare, mentre Alimini Piccolo è un lago di acqua dolce.
Il parco è un luogo molto interessante per chi ama la natura: vi si possono effettuare osservazioni su molte specie di uccelli migratori ed altri animali che popolano le acque dei laghi ed i loro canneti.
Le città del Salento
Fra i luoghi di interesse artistico nel Salento: Gallipoli sul mar Ionio, con un meraviglioso centro storico nella città vecchia, Lecce con le sue celebri chiese ed edifici barocchi, tutti realizzati in pietra leccese, Otranto con la cattedrale di Santa Maria Annunziata, la più imponente del Salento.
I bambini ameranno scoprire cose nuove e esplorare luoghi sconosciuti.
![Il mare e le spiagge del Salento - Puglia con i bambini Il mare e le spiagge del Salento - Puglia con i bambini]()
Spiagge del Salento
Sono tantissime le spiagge per bambini nel Salento, adatte anche ai più piccoli per l'accessibilità e i fondali bassi e sabbiosi.
Tappe obbligate e mete affascinanti e suggestive sono le spiagge di Punta Prosciutto di sabbia bianca e dune; Porto Selvaggio, riserva naturale con la suggestiva Grotta del Cavallo; le "Maldive del Salento" tra Ugento e Santa Maria di Leuca. Se si è a Gallipoli vale la pena fare una passeggiata per raggiungere Punta Suina con la sua sabbia bianca; a nord di Otranto invece si trova la Baia dei Turchi con il mare calmissimo in caso di scirocco.
Puglia da scoprire con i bambini non solo d'estate
Il clima Pugliese è molto mite e offre la possibilità di stare la maggior parte del tempo all'aria aperta. Anche in autunno e in inverno è possibile svolgere attività suggestive come passeggiate e visite delle città.
Gite e parchi con i bambini
Un'esperienza educativa e indimenticabile è quella di osservare i cetacei nel Golfo di Taranto, grazie alla Jonian Dolphin Conservation che svolge attività di ricerca scientifica e tutela, ma anche funzioni turistiche grazie a barche studiate per coinvolgere in maniera diretta i presenti. Anche lo Zoosafari a Fasano con diverse attrattive (dai giochi al safari, passando per percorsi didattici come quello della Puglia in miniatura) e il Sea Lion Acquarium.
L'acquapark Egnazia è un'altra attrattiva interessante per grandi e piccini, si trova in località Capitolo sul litorale di Monopoli.
Nella zona di Molfetta si trova il parco divertimenti per bambini Miragica. A Castellana Grotte, sempre in provincia di Bari, c'è il parco avventura Indiana Park.
Teatri e biblioteche a misura di famiglia
I teatri e le biblioteche offrono sempre iniziative anche per i più piccoli. La Biblioteca dei Ragazzi di Bari ha un ricco capitale libraio e offre numerose attività: laboratori, area verde, orto didattico, bookcrossing, letture e narrazioni animate ed eventi annuali.
Passeggiate e gite in bici anche per i bambini
Sempre all'aperto si possono fare lunghe passeggiate lungo la litoranea (ad esempio quella salentina, oppure gite in bici lungo le campagne). Tutte queste attività sono agevolate anche per i più piccoli o i meno esperti grazie al territorio particolarmente pianeggiante. Anche i trulli sono una meta interessante e sempre affascinante, anche in inverno.
Eventi tradizionali tutto l'anno
Fra gli eventi invernali più interessanti vanno segnalati: il presepe vivente di Polignano, una vera rappresentazione teatrale in una cornice di mercatini natalizi ed enogastronomici, nonchè giullari e marionette lungo il percorso. Il Carnevale di Manfredonia con la Sfilata delle Meraviglie in cui i protagonisti sono proprio i bambini e lo Ze Pèppe, che sparge buonumore e divertimento.
Un altro evento particolare è il Bari International Film Festival che si tiene tra febbraio e marzo: è promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed è patrocinato dal Presidente della Repubblica Italiana.
Tutti gli anni nel mese di agosto, nei Comuni della Grecia Salentina, si svolge La notte della Taranta, un grande concerto di musica popolare che culmina con il Concertone finale di Melpignano (in provincia di Lecce). Da ricordare anche Città del Libro a Campi Salentina, un festival letterario che si tiene l'ultima settimana di novembre e che coinvolge anche i più giovani. Come non ricordare, infine, il Tralcio d'Oro a Mariotto (frazione di Bitonto) piccolo festival canoro a cui partecipano bimbi dai sei ai tredici anni, appuntamento musicale di rilevanza nazionale.
![La Notte della Taranta - Puglia con i bambini La Notte della Taranta - Puglia con i bambini]()
Cosa mangiare in Puglia: piatti anche per i bambini
In Puglia la cucina tradizionale offre una vasta scelta, per tutti i gusti.
Fra i piatti che possono piacere a tutta la famiglia come non citare le orecchiette pugliesi, pasta che prende il nome dalla sua forma a piccole orecchie e che può essere condita in modi diversi in base ai gusti personali.
I taralli: piccoli snack salati a forma di anello, preparati in diverse versioni e misure, anche questi perfetti per tutta la famiglia.
Un'altra specialità molto gustosa è la burrata: formaggio simile alla mozzarella, con il cuore morbido, si trova in tutta la Puglia, ma in particolare ad Andria e nelle Murge.
Infine, per i più golosi, sono imperdibili i pasticciotti: dolcetto tipico del Salento, nella versione tradizionale di pasta frolla e crema pasticciera, ma anche in tante altre versioni che spaziano dal cioccolato alla crema di pistacchio. Il pasticciotto si trova in tutte le pasticcerie del Salento e per apprezzarlo di più si consiglia di assaporarlo caldo.
![Il dolce tipico pugliese: il pasticciotto alla crema Il pasticciotto dolce della Puglia con i bambini]()