1) Il Parco del Valentino: il borgo medievale per i bambini
Il Parco del Valentino è il parco più noto della città: perfetto per passeggiare, divertirsi e fare una piacevole sosta al fresco o sotto il sole.
Il Valentino è un enorme spazio verde lungo la riva del Po, dotato di parchi giochi, piste ciclabili, vaste aree in cui giocare o semplicemente sdraiarsi al sole, durante la stagione più calda e punti di ristoro. Al suo interno è visitabile l'Orto Botanico.
Nel parco del Valentino è meta obbligata con i bambini appassionati di fantasy, di castelli e di cavalieri vistare il Borgo medievale: il borgo è una riproduzione fedele, eretta a fine Ottocento, di un antico castello feudale.
Dopo aver attraversato un vero ponte elevatoio, potrete addentrarvi nelle caratteristiche viuzze del borgo medioevale e curiosare nelle botteghe che vendono riproduzioni di scudi e spade, cavalieri e soldatini, personaggi fantasy tratti da libri tra cui il "Signore degli Anelli" e "Harry Potter". Sarà difficile uscire da lì senza aver comprato qualcosa!
![Parco del Valentino Torino con i bambini Parco del Valentino - Torino per famiglie]()
Il parco del Valentino
2)Vedere Torino "dall'alto": la Turin Eye
Per i bambini e i genitori che non hanno paura a stare con i piedi per aria, è imperdibile una gita in mongolfiera.
La mongolfiera Turin Eye è ancorata a Borgo Doria, un quartiere caratteristico e multietnico, sede del Baloon, il mercato delle pulci più grande della città (e d'Italia).
Nelle belle giornate di sole, dalla mongolfiera si gode la vista su tutta Torino, dalla Pianura a tutta la catena Alpina.
3) Vedere Torino "dal basso": City Sightseeing e il Tram Storico numero 7
Per chi non ama l'altezze, ci sono molte altre possibilità per vedere Torino "dal basso":
Il City Sightseeing, seduti a bordo di un pullman a due piani, con i suoi tre differenti itinerari, porta i turisti a conoscere tutte le bellezze di Torino.
Per i bambini sono previste delle audio-guide.
Nei week-end e durante le festività, le famiglie possono salire a bordo del Tram storico numero 7 per viaggiare nel centro della città ed impararne la storia!
Nelle giornate di primavera, quando il Po mostra tutta la sua maestosa bellezza, si consiglia di fare un giro in battello lungo il fiume.
![Il Battello sul Po Battello del Po - attività a Torino per i bambini]()
Battello del Po
4) La collina di Torino e la Basilica di Superga
Sulla collina di Torino, uno dei più alti della città, si trova la basilica di Superga che offre un panorama sulla città davvero spettacolare e un bellissimo parco naturale.
Per salire sulla collina è possibile prendere lo storico e suggestivo trenino Dentiera che da Borgo Rosa-Sassi arriva a Superga in soli 15 minuti .
Una tranvia con antiche carrozze in legno che attraversa i verdi boschi della collina torinese. Lo spettacolo naturale è davvero bellissimo, si ha la sensazione di essere tornati indietro nel tempo!
Per tutti gli appassionati di calcio, non si può non fare il giro della chiesa e visitare il memoriale al Grande Torino, sul luogo dell'incidente aereo in cui perse la vita l'intera squadra.
![Superga con i bambini - visitare Torino Basilica di Superga - Torino con le famiglie]()
5) Venaria Reale e la giostra Fantacasino
Venaria Reale era la casa di villeggiatura dei Savoia. La Reggia, una delle principali residenze sabaude in Piemonte e oggi patrimonio dell'Umanità dell’Unesco, è considerata come la Versailles torinese per la sua imponenza.
Per organizzare al meglio il giro per Venaria, vengono consegnate delle mappe interattive.
Per i bambini sono previsti percorsi, visite sensoriali, spiegazioni semplificate e giochi.
Si può visitare Venaria in gondola, carrozza, trenino o semplicemente a piedi: il parco dà il meglio di sé in primavera ed estate, quando i prati sfoggiano fiori colorati e profumati. La gita completa dura 4 ore abbondanti.
Musement propone visite guidate alla reggia di Venaria: qui per acquistare i biglietti
Con i bambini alla Reggia di Venaria da non perdere "Il Fantacasino", l’attrazione del Boschetto dei giochi pensata per le famiglie e un pubblico di tutte le età.
Un luogo molto particolare in cui sembra di fare un viaggio nel passato, tra giostre che si muovono senza elettricità, giochi di costruzioni in legno, giochi mai visti o dimenticati nel tempo. Il fantacasino è un luogo magico in cui i grandi tornano bambini!
La Reggia è raggiungibile anche tramite la navetta GTT Venaria Express che collega il centro di Torino e la stazione di Porta Susa con la Reggia di Venaria e il Parco La Mandria.
Il costo è di 1,70 euro a corsa nei giorni feriali e 7 euro per l'intera giornata il sabato e la domenica.
![Fantacasino a Venaria Reale - Torino con i bambini Fantacasino Venaria Torino con bambini]()
6) Racconigi e le altre residenze sabaude
Verso Sud è da visitare il Castello Reale di Racconigi, residenza estiva dei Savoia, con un bellissimo grande parco da godersi con i bambini.
Gli interni della reggia sono visitabili, i bimbi saranno affascinati dallo scoprire come e dove i vivano i re: possono visitare le stanze piene di affreschi secolari e ritratti, passeggiare tra serre e cascine e vedere le cicogne che nidificano nel parco che circonda la reggia.
7) Il bioparco Zoom
Appena fuori dalla città, a Cumiana, si trova il Bioparco ZOOM.
ZOOM è il primo bioparco immersivo in Italia: una grandissima area verde interamente pedonale, in cui ci vivono circa 300 animali, tra cui lemuri, giraffe, ippopotami, gibboni, istrici e tigri. Gli animali vivono senza reti, gabbie o barriere.
Zoom Bioparco è a pochi passi da Torino ed è una meta assolutamente da visitare! Gli animali vivono senza gabbie e ha come obiettivo quello di educare i bambini all'amore e al rispetto verso gli animali.
![Bioparco Zoom - Torino con i bambini Bioparco Zoom - Visitare Torino con i bambini]()