I Musei di Torino Torino è una città ricchissima di musei, Sono così numerosi e particolari che vi abbiamo dedicato un articolo: I musei di Torino da non perdere con i bimbi Guardali e scegline almeno uno da mettere in programma per una gita a Torino
Il Parco del Valentino e gli altri parchi di Torino Torino è una città ricchissima di parchi, alcuni dei quali sono molto vicini al centro storico della città. In centro, dietro a Palazzo Reale ci sono i giardini di Palazzo Reale che sono perfetti per una sosta pic-nic mentre si visita la città.
Ma tra tutti i parchi, quello che farà innamorare i bimbi è lo splendido Parco del Valentino , all'interno del quale sorge un piccolo borgo "medioevale", tutto da scoprire. Il Valentino, si trova lungo la riva del Po , dotato di parchi giochi , piste ciclabili , vaste aree in cui giocare o semplicemente sdraiarsi al sole, durante la stagione più calda e punti di ristoro. Al suo interno è visitabile l'Orto Botanico . Nel parco del Valentino è meta obbligata con i bambini appassionati di fantasy, di castelli e di cavalieri vistare il Borgo medievale : il borgo è una riproduzione fedele, eretta a fine Ottocento, di un antico castello feudale. Dopo aver attraversato un vero ponte elevatoio , potrete addentrarvi nelle caratteristiche viuzze del borgo medioevale e curiosare nelle botteghe che vendono riproduzioni di scudi e spade, cavalieri e soldatini , personaggi fantasy tratti da libri tra cui il "Signore degli Anelli" e "Harry Potter". Sarà difficile uscire da lì senza aver comprato qualcosa!
Il parco del Valentino
Vedere Torino "dall'alto": la Mole Antonelliana Simbolo della città, la Mole Antonelliana è un monumento davvero particolare, costruito dall'architetto Antonelli , che amava le costruzioni particolari e un po' bizarre. A poca distanza dalla mole, c'è un'altra opera di Antonelli, chiamata dai Torinesi "fetta di polenta", perchè giallo e triangolare, proprio come una fetta di polenta! Dentro la mole oltre allo stupendo Museo del Cinema , un vero "must to see" per gli amanti del grande schermo, si trova l’ascensore panoramico , con le pareti in cristallo trasparente, che effettua la sua corsa in un’unica campata a cielo aperto senza piani intermedi dalla partenza, a 10 metri di altezza, fino agli 85 metri del "tempietto". Da lassù si ammira lo splendido panorama della città e delle Alpi . Nelle giornate più limpide sembrerà di toccare la vetta dei monti!
Il Biglietto all'ascensore panoramico costa € 8 per gli adulti, € 6 per i possessori della Torino+Piemonte Card e i minori di 26 anni (gratuito per i bimbi 0- 5 anni).
Vedere Torino "dal basso": City Sightseeing e il Tram Storico numero 7 Per chi non ama l'altezze, ci sono molte altre possibilità per vedere Torino "dal basso:
Nei week-end e durante le festività, le famiglie possono salire a bordo del Tram storico numero 7 per viaggiare nel centro della città ed impararne la storia! Un'alternativa che piace sempre ai bimbi è il Bus Hop on Hop Off , l'autobus scoperto che fa il giro della città. Un'altra idea è partecipare a una visita guidata. potete scegliere tra Free Tour in cui la guida vi accompagnerà in giro per la città e alla fine deciderete voi quanto pagarla Free tour Torino e Tour tradizionali per Torino Nelle giornate di primavera, quando il Po mostra tutta la sua maestosa bellezza, era molto bello fare un giro in battello lungo il fiume , purtoppo il battello ora non è più disponibile, anche se la GTT (azienda dei trasporti torinesi) ha promesso che lo ripristinerà.
Battello del Po
La collina di Torino e la Basilica di Superga Sulla collina di Torino , uno dei più alti della città, si trova la basilica di Superga che offre un panorama sulla città davvero spettacolare e un bellissimo parco naturale. Per salire sulla collina è possibile prendere lo storico e suggestivo trenino Dentiera che da Borgo Rosa-Sassi arriva a Superga in soli 15 minuti . Una tranvia con antiche carrozze in legno che attraversa i verdi boschi della collina torinese. Lo spettacolo naturale è davvero bellissimo, si ha la sensazione di essere tornati indietro nel tempo!
Per tutti gli appassionati di calcio, non si può non fare il giro della chiesa e visitare il memoriale al Grande Torino , sul luogo dell'incidente aereo in cui perse la vita l'intera squadra.