Passeggiare per il centro di Bologna
Con i suoi portici, le sue strade pedonali, i negozi strabordardi di ogni bontà, il centro storico di Bologna è tutto da scoprire, a partire dal suo simbolo: le due torri!
Le famose Due Torri, la Torre degli Asinelli e la Garisenda, sono il simbolo di Bologna.
La Torre degli Asinelli con i suoi 97 metri è la più alta torre pendente d’Italia e il suo curioso nome è dovuto alla famiglia a cui è attribuita la costruzione.
La torre degli Asinelli è visitabile fino in cima: ben 500 scalini, quindi consigliabile con bambini dai 6 anni in su.
Qui i biglietti per la torre degli Asinelli.
Se non te la senti di fare 500 gradini, ma vuoi vedere Bologna dall'alto, puoi salire sul tetto del San Petronio, la cattedrale di Bologna,
Da li si gode il panorama a 360° della città!
![panorama Bologna panorama Bologna]()
Panorama Bologna dal San Petronio
Leggere libri in Salaborsa
Per una pausa post pranzo potrebbe essere una buona idea fermarsi nella Biblioteca - Sala Borsa.
Salaborsa è una grande Biblioteca, in cui grandi e piccoli amanti dei libri trovano davvero un paradiso.
Qui vi sono sale dedicate a ogni fascia d'età dalla biblioteca per i più piccoli, con libri sensoriali e giochi, a quella perfetta per adolescenti, con fumetti e manga.
Spesso vengono organizzati incontri di letture per bambini.
La partecipazione è libera, gratuita ed aperta a tutti. Consulta il sito di Salaborsa per il calendario e le linee guida Covid19 per partecipare alle letture.
Visitare i musei di Bologna
Nelle giornate fredde e piovose, cosa c'è di meglio del rintanarsi in uno dei Musei di Bologna?
La scelta è vasta, tra l'arte, la musica e le scienze naturali. I musei sono interattivi e con un ricco calendario di attività per bimbi.
MamBo, il Museo d’Arte Moderna di Bologna
Se sei amante dell’arte moderna e contemporanea e vuoi immergerti in questo mondo insieme ai bambini, non perderti una visita al MamBo, il museo di arte moderna di Bologna.
Al suo interno vengono conservate opere ma viene anche fatta promozione della conoscenza e della sperimentazione della ricerca artistica.
A questo scopo, le visite guidate e i laboratori dedicati, sono tantissime le idee e proposte didattiche proposte per le famiglie con bambini.
Museo della Comunicazione
Uno dei musei amati dalle famiglie con bambini è il Museo della Comunicazione, chiamato anche Mille voci e Mille suoni.
Qui puoi osservare vari strumenti musicali, dai grammofoni ai pianoforti.
Sono conservate le prime radio e tv con la loro storia e i primi modelli di pc.
I bambini potranno conoscere e scoprire l’evoluzione del pc fino ai moderni tablet e smartphone.
Museo della Zoologia e Collezione di Geologia
Per gli amanti del mondo animale, da segnare è il Museo della Zoologia ad ingresso gratuito.
Qui i piccoli scienziati in erba hanno lo la possibilità di osservare scheletri e resti di animali e confrontare l’anatomia delle varie specie.
Museo della Storia
Per conoscere la storia di Bologna non potete non visitare il Museo della Storia.
Al suo interno si possono ammirare resti storici cittadini, documenti e lettere che raccontano l'evoluzione di Bologna dall'antica Felsina etrusca, al centro medioevale alla città moderna. Un viaggio multimediale e sensoriale attraverso 2500 anni di storia.
Per i bambini l’ingresso è gratuito. Il museo è stato creato all’interno del Palazzo Pepoli.
Lo spazio multifunzionale “Altro?” al Mercato delle Erbe
Dopo una mattinata all’insegna dell’arte e della cultura, vi sarà sicuramente venuta fame.
Bologna è nota per l’ottima cucina emiliana, esiste uno spazio “Altro?” all’interno del Mercato delle Erbe dove il buon cibo locale si unisce alla calda accoglienza dei gestori.
"Altro?" (che è un modo di dire per salutare e dire ‘non mi serve altro’) é un punto di incontro dalla colazione all'aperitivo, fino a tardi. Vengono proposte anche attività per i bambini, family friendly e gratuite.
Ricordatevi di prenotare.
Scoprire i segreti di Bologna
Come ogni città dalla lunghissima tradizione Bologna ha dei segreti, noti solo a chi ci ha trascorso molti anni.
Non ve li sveliamo tutti (anche perché alcuni non sono proprio kids-friendly), ma eccone due!
A poca distanza da Piazza Maggiore, sotto la torre dell’Arengo nel Palazzo del Podestà c'è una sorta di telefono senza fili.
Provate a parlare in un angolo e vedrete come si sente dall'altro angolo!!
Questo 'canale' di comunicazione a distanza così discreto era stato architettato in epoca medievale per far confessare i lebbrosi.
![portico bologna portico bologna]()
In via Piella, c'è una finestrella da cui si può ammirare Venezia!
In realtà è solo un piccolo canale, che ricorda molto quelli veneziani, ma per i bimbi l'effetto è proprio di una magia!
![i vicoletti di bologna centro storico bologna]()
Parco dei Giardini Margherita
Se hai voglia di un bel parco giochi a due passi dal centro, fai una passeggiata fino al Parco dei Giardini Margherita.
Qui bimbi possono correre nei prati del parco, giocare nei parchi gioco e alla fine concedersi un buon gelato tutti insieme! Forse è per questo che il Parco dei Giardini Margherita è il luogo di ritrovo preferito delle famiglie bolognesi.
A pochi chilometri dal centro di Bologna
Se rimani più giorni nella bellissima Bologna potete valutare di spostarvi e trascorrere una giornata a pochi km dal centro.
Visitare FICO la Fabbrica Italiana Contadina.
Il Fico con i suoi 10 ettari di biodiversità – 2 all’aria aperta e 8 al coperto è il parco del cibo unico al mondo.
Se stai pensando di prolungare la tua vacanza a Bologna con bambini non perderlo.
Potrai vedere oltre 200 animali, conoscere 2.000 coltivazioni, 40 fabbriche e assaggiare buon cibo in più di 45 aree ristoro e botteghe. Appena rinnovato, ospita al al suo interno ospita il Luna Farm, il primo Luna Park a tema contadino
Qui i biglietti per il Fico
![Fico a Bologna Fico a Bologna]()
Il parco dei Dinosauri
Nel Parco dei Dinosauri a San Lazzaro di Savena ci sono i Dinosauri in carne e ossa!
Qui i bambini possono scoprire dal vivo come erano fatti i dinosauri e altri animali preistorici, come gli antenati del bradipo e del coccodrillo.
Tutti i modelli sono stati ricostruiti rigorosamente a grandezza reale, per raccontare la storia e l’evoluzione della vita sulla terra.
I bimbi rimarranno sicuramente a bocca aperta.
Il parco è vicino a un interessante museo dedicato alla Preistoria
Il santuario della Madonna di San Luca
Sulle colline a poca distanza dal centro di Bologna sorge il santuario della Madonna di San Luca, punto di riferimento dei bolognesi, da cui si gode una vista bellissima sulla città.
Si può arrivare al santuario con la propria auto, ma è davvero suggestivo percorrere il cammino di 4 km che dal centro della città porta in cima alla collina. Il percorso è un lunghissimo porticato in leggera salita, con qualche rampa di scale.
In alternativa c'è un trenino rosso che dal centro della città porta al santuario.
![san luca bologna san luca bologna]()