Passeggiate alle Cinque Terre con i bambini
Le Cinque Terre sono stupende e conosciute in tutto il mondo, ma non tutti sanno quali sono davvero..
Pendendo il treno a La Spezia in direzione Genova, i primi cinque paesini sono proprio le famosissime Cinque Terre: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso.
Per visitare le Cinque Terre con i bambini la cosa migliore è prendere il treno e scendere nei vari paesini o usare il battello che le collega. Molto sconsigliabile invece andare in auto, i paesini sono piccolissimi e stretti tra montagna e mare, arrivati tra mille stradine e curve in uno di loro, poi sarebbe quasi impossibile parcheggiare!
Una opzione, molto affascinante per visitare queste cinque perle è di armarsi di scarponcini da montagna, zaino e borraccia e esplorare i vari sentieri che attraversano questo Parco Naturale. Eh si, non tutti sanno che le Cinque terre sono un Parco Naturale!
Il sentiero più famoso è sentiero Azzurro, molto panoramico e qualche volta a strapiombo sulla costa, collega tutti i cinque paesini.
La parte del sentiero Azzurro tra Monterosso a Vernazza e prosegue collegando Vernazza a Corniglia ha, in certi tratti, una pendenza abbastanza elevata, scale numerose e passaggi piuttosto complessi, al pari dei sentieri di montagna. Il sentiero è davvero stupendo, a picco sul mare, i panorami sono davvero mozzafiato, ma sono adatti solo a bambini che abbiano dimestichezza con le passeggiate in montagna e stiano molto attenti a non mettere un piede in fallo.
Dalla stazione di Corniglia in poi, verso Manarola e Riomaggiore, il sentiero è molto più pianeggiante e sicuro, ma purtroppo, a causa di frane,sono chiusi fino a data da destinarsi sia il tratto tra Corniglia e Manarola, sia tra Manarola e Riomaggiore, la famosissima "via dell'Amore".
I sentieri nelle Cinque Terre più adatti ai bambini sono gli itinerari che, in mezzo alla rigogliosa vegetazione, portano da ognuno dei paesini al suo Santuario Mariano: da Monterosso a Soviore, da Vernazza a N.S. di Reggio, da Corniglia alle Grazie, da Manarola a Soviore e da Riomaggiore a Montenero. I santuari sono arroccati nella collina sopra il paese e da lassù si gode di una splendida vista. Per raggiungerli ci vogliono dai 30 minuti all'ora di cammino e si sale fino a 300 - 350 metri sopra il livello del mare.
Un altro percorso adatto a famiglie e bambini è quello dell'Alta via delle Cinque Terre che si estende lungo il confine del Parco Nazionale delle Cinque Terre a circa 600/700 metri sopra il livello del mare, per passeggiate in mezzo ai boschi.
![Vista dal Santuario di Soviore - Cinque Terre Trekking - Cinque Terre con i bambini]()
Panorama dal Santuario di Soviore - Cinque Terre