Piazza del Campo a Siena
È piazza del Campo il cuore di Siena, il luogo da cui partire o dove trascorrere un po' di tempo libero, semplicemente a perdersi, correre e osservare, soprattutto per i bambini.
La piazza, pedonale come tutto il centro, è circondata da edifici medievali e riporta alle epoche gloriose e ai festeggiamenti del Palio. Eppure anche da vuota è incredibilmente affascinante; immensa per i più piccoli. Il pavimento è pendente, di mattoncini rossi, con la fontana Gaia da un lato e la Torre del Mangia dall'altro: questa piazza racchiude l'essenza di questa cittadina, accogliente e semplice nella sua maestosità.
Dalla piazza partono stradine strette e vincoli deliziosi, per passeggiare senza meta, alla scoperta di un centro davvero a misura d'uomo, fino ad arrivare a scoprire il Duomo di Siena, così bello che anche i bimbi ne rimarranno abbagliati
Piazza del Campo è particolare non solo per la sua grandezza capace di farti sentire un piccolo lillipuziano finito in un mondo di giganti, ma anche per la sua forma. La Piazza è infatti a forma di conchiglia, con 9 spicchi, uno per ogni esponente dello storico Governo dei 9. Il Governo dei 9 è stata una delle magistrature più importanti per la città, tanto che viene ricordato come “il buon governo”. Grazie a questi 9 magistrati, a partire dalla fine del 1200, Siena visse un periodo di grande benessere economico.
La piazza è un vero unicum, un gioiello dell’urbanistica medievale!
Ovviamente passeggiando per la piazza non è facile rendersi conto della particolare forma, è sempre meglio avere una visione dall’alto…
La Torre del Mangia
Ecco la soluzione per poter ammirare la Piazza dall’Alto! La Torre del Mangia è la torre civica del Palazzo Comunale situata proprio in Piazza del Campo. Con i suoi 88 metri di altezza, la torre si classifica al quattordicesimo posto tra le torri antiche più alte d’Italia.
Il nome è molto curioso e nasconde una storia altrettanto curiosa. Come ogni torre, anche questa aveva un custode che si occupava del mantenimento e della sicurezza. Il custode, Giovanni di Duccio, era però un tipo particolare, infatti era molto goloso e sperperava tutti i suoi risparmi nelle osterie di Siena (come dargli torto!). A causa del suo amore sfrenato per la cucina e per il suo continuo sperperare soldi, Giovanni era chiamato in città il Mangiaguadagni. Da questo scherzoso soprannome nasce La Torre del Mangia!
Info Utili:
- La Torre è visitabile dalle 10 alle 16
- Il costo del biglietto è di 10€
![Torre del Mangia Torre di Siena]()
Credits David McSpadden Torre del Mangia a Siena)
Il Palazzo Pubblico e il Museo Civico di Siena
Sempre in Piazza del Campo, accanto alla Torre del Mangia, si trova il Palazzo Pubblico di Siena, il luogo dove da sempre ha sede il governo della città. Il Palazzo, in travertino e mattoni rossi, è esteticamente molto bello; talmente tanto bello che durante la sua costruzione (avvenuta intorno al 1300) un editto obbligava le case adiacenti a conformarsi alle caratteristiche architettoniche del Palazzo per non oscurarne la bellezza.
Oggi, il Palazzo Pubblico, ospita uno dei musei più importanti d’Italia: il Museo Civico che custodisce alcune delle opere dell’arte toscana più famose.
La sala più famosa è senza dubbio La Sala dei Nove; qui è custodita “L’Allegoria del buono e del cattivo governo” uno degli affreschi più famosi di Ambrogio Lorenzetti. È un’opera ricca di significati nascosti e personaggi da scovare: molto interessante per grandi e piccoli.
Qui per compare i biglietti salta fila di Palazzo Pubblico di Siena
La maestosa Fortezza medicea
La Toscana è una regione ricca di meravigliosi Castelli e Fortezze; tra queste, la Fortezza Medicea è un luogo molto amato dai senesi, soprattutto durante la stagione estiva.
Conosciuta anche come Forte di Santa Barbara, questo è un esempio di architettura militare cinquecentesca, che sorge nelle vicinanze dello stadio, poco sopra la città. In estate, nel suo ampio anfiteatro sono organizzati eventi di musica, cinema e teatro, promossi anche dall’Associazione Siena Jazz, che ha sede proprio all'interno della Fortezza.
L'amministrazione comunale da sempre valorizza questo luogo con un ricco calendario culturale di mostre, laboratori, mercativi, stand di prodotti gastronomici tipici e giochi anche per i più piccoli.
![Fortezza medicea a Siena Fortezza di Santa Barbara]()
Credits Sailko Fortezza Medicea di Siena
Santa Maria della Scala e il Museo d'arte per i bambini
Se visiti Siena con i bambini, il complesso di Santa Maria della Scala è una tappa imperdibile. Qui troverai il Museo d’Arte per Bambini pensato per avvicinare i più piccoli alla storia e all’arte in modo interattivo.
Sono disponibili diversi percorsi tematici, che spaziano dalla storia all’architettura, dall’arte all’archeologia. Le famiglie possono partecipare ad attività studiate appositamente per i bambini, che attraverso il gioco scoprono le collezioni e le mostre temporanee. Gli eventi sono curati da esperti di arte ed educazione e offrono un’esperienza coinvolgente, dalla teoria alla pratica.
Consiglio: prima della visita, controlla il calendario sul sito ufficiale per scoprire le attività in programma e prenotare quelle più adatte all’età dei tuoi bambini.
![Museo Santa Maria della Scala Museo d'arte per bambini]()
Credits Barbara Lachi Museo d'Arte per bambini dentro Santa Maria della Scala