Il Centro Storico di Terracina
Il centro storico di Terracina è una vera perla da non perdere.
Come molte località che si affacciano sul mare, anche Terracina ha due volti: uno è quello moderno del lungomare, l’altro è quello più intimo e nascosto del centro storico.
Il borgo storico di Terracina è perfetto da visitare a piedi perché le distanze sono molto brevi e le strade in salita facilmente percorribili: i tuoi bambini non si stancheranno!
Passeggiando a piedi si respira l’aria di un mix di storia che va dall’epoca romana fino al Rinascimento.
Qui si possono scoprire tantissimi monumenti dietro a ogni angolo della città: la Chiesa del Purgatorio, il Foro Emiliano, il Castello Frangipane dalle origini medievali e la bellissima Cattedrale di San Cesareo.
Il monumento più caratteristico è senza dubbio il Tempio di Giove situata sul Monte Sant’Angelo. Se sei a Terracina non puoi perderti una visita a questo Tempio, se non altro per la sua vista sui meravigliosi panorami del Circeo e delle Isole Pontine.
La leggenda che si nasconde dietro a questo tempio è ancora più magica del panorama stesso: si dice che il Tempio, dedicato appunto a Giove, fosse la sede di un oracolo.
Tutti gli abitanti di Terracina che avevano dei dubbi e che volevano conoscere il loro futuro dovevano calare le proprie domande in una caverna, dove abitavano nascosti dei sacerdoti che avrebbero risposto a tutti i quesiti.
![Tempio di Giove Terracina tempio di Giove]()
Credits Bruno Barbato Monte Sant'Angelo e Tempio di Giove
Le Spiagge di Terracina
Terracina è una meta perfetta anche per le sue meravigliose spiagge. Il lungomare si estende per ben 4 km e le sue caratteristiche naturali lo hanno fatto entrare di diritto tra quei territori che hanno guadagnato la Bandiera Blu.
Una delle spiagge più belle di Terracina è quella di Riva del Sisto: la bellissima cornice del Circeo rende tutto più suggestivo.
Questa spiaggia è proprio a misura di famiglia: il fondale infatti è sabbioso e molto basso anche andando più al largo, perfetto per concedersi un bel bagno con i più piccoli.
La spiaggia di Terracina, oltre a essere Bandiera Blu, è anche stata insignita dai pediatri italiani del riconoscimento Bandiere verdi, come spiaggia adatta ai bambini
![Spiaggia di Terracina mare di Terracina]()
Credits Gianluca Vannicelli Spiaggia di Terracina
Il Centro Storico di Sperlonga e le sue quattro Torri
Il centro storico di Sperlonga, situato in provincia di Latina, è considerato uno dei borghi più belli d’Italia. Meta molto gettonata in estate, soprattutto perché grazie alle sua spiagge, la città ha guadagnato la Bandiera Blu, uno dei riconoscimenti più importanti per le zone balneari.
Tra le spiagge più belle c’è senza dubbio quella di Salette o quella di Canzatora, entrambe adatte per le famiglie grazie alla sabbia finissima perfetta per giocare con i bambini, e all’acqua limpida.
Ma la vera meraviglia di Sperlonga è il suo centro storico: i vicoletti tutti bianchi, le piccole casette con le finestrelle, e le decorazioni sui muri…evocano il classico paesaggio dei paesini della Grecia.
Sperlonga è conosciuta anche per le sue quattro torri, costruite nel Medioevo per difendere la città dall’attacco dei Saraceni.
Due di queste sono visibili nel centro storico perché sono nascoste proprio tra le case del paese, mentre la Torre Truglia si trova proprio a picco sul mare. Questa torre è un vero gioiello, simbolo del paese, e attualmente è interamente visitabile: si salgono i gradini interni e si arriva sulla meravigliosa terrazza dove la vista è mozzafiato!
![Torre di Sperlonga Torre Truglia a Sperlonga]()
Credits Pietro Sperlonga e la Torre Truglia
Un’altra tappa da non perdere è la Grotta di Tiberio dove si possono vedere dei bellissimi tesori nascosti. Sia la Villa che la Grotta di Tiberio fanno parte del Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga.
La Villa apparteneva all’imperatore romano Tiberio che amava trascorrere il suo tempo in questi meravigliosi luoghi paradisiaci.
La grotta è molto suggestiva: è infatti una grande cavità rocciosa completamente naturale che si apre sul Mar Tirreno. Qui, oltre allo spettacolo della natura, puoi scoprire tantissimi miti legati a Polifemo, Ulisse, Circe…tappa obbligatoria!
![Grotta di Tiberio Villa di Tiberio]()
Credits Sailko Grotta naturale di Tiberio a Sperlonga
Le spiagge di Gaeta e la Montagna Spaccata
Il bellissimo borgo di Gaeta, arroccato sul mare, è ricco di bellissime spiagge perfette per una vacanza in famiglia nel totale relax.
Senza dubbio la Spiaggia di Serapo è considerata la spiaggia principale di Gaeta: la sabbia dorata e finissima e l’acqua limpida ne fanno un vero paradiso terrestre.
La spiaggia è adatta alle famiglie perché sono presenti diversi stabilimenti attrezzati con spazi gioco per i più piccoli e anche docce: dopo una giornata passata a giocare sulla sabbia e a fare i tuffi in acqua ci si può fare una bella doccia e andare a cena nel vicinissimo borgo medievale.
Un’altra spiaggia molto bella è la Spiaggia dell’Ariana che, grazie alle sue acque limpide e alla sabbia finissima, è stata premiata più volte con la Bandiera Blu. Anche il nome è molto evocativo, infatti deriva da aria+sana, divenuto poi Ariana.
Uno dei luoghi più suggestivi e magici di Gaeta è però, senza dubbio, la Montagna Spaccata.
Dietro a questa montagna si nasconde infatti una leggenda che ha origini molto molto lontane, si torna indietro nel tempo addirittura fino alla morte di Cristo. Si dice che, proprio il giorno della morte di Gesù, il cielo si sarebbe oscurato e un fortissimo terremoto avrebbe scosso tutta la terra, così forte da dividere in due blocchi la grande montagna di Gaeta, lasciando solo una piccola insenatura, dalla quale è possibile vedere l’acqua cristallina del golfo.
La Montagna Spaccata è davvero una tappa obbligatoria sia per il mistero che si nasconde dietro alla sua particolare forma sia per il panorama che si apre sul mare dalla sua sommità, capace di incantare chiunque.
Qui per prenotare un giro in barca della Montagna Spaccata e di Monte Orlando
![Montagna spaccata di Gaeta monte spaccato Gaeta]()
Credits Golden Domez Panorama dalla Montagna Spaccata a Gaeta
Scauri e la Spiaggia dei Sassolini
La bellissima Spiaggia dei Sassolini a Scauri è un’area naturale ricavata propria nella roccia e fa parte del Parco di Gianola, uno dei parchi naturali più importanti a livello nazionale.
La spiaggia è molto diversa rispetto a quelle che abbiamo visto prima: qui non c’è la sabbia finissima, ma tanti piccoli sassolini e anche tanti scogli dove potersi sdraiare a prendere il sole.
Anche sul fondale marino non troviamo la sabbia e, proprio per questo, l’acqua che si riflette sui sassi ha un colore molto intenso e turchese: fare il bagno in queste acque è veramente meraviglioso.
Nonostante la presenza di un parcheggio nella zona della spiaggia, è comunque necessario fare un breve tratto a piedi, ti consiglio quindi di portare delle scarpe comode per tutta la famiglia.
Ti consiglio anche di fare visita al Parco di Gianola: i bambini più curiosi possono vedere tantissimi animali e ci sono anche tanti sentieri per organizzare dei bei trekking immersi nella natura!
Alla scoperta dei dintorni del Circeo
A Cisterna di Latina si trova il Giardino di Ninfa dichiarato nel 2000 Monumento Naturale della Repubblica Italiana con lo scopo è quello di tutelare questa piccola perla nel cuore del Lazio.
La storia dietro questo giardino è magica: durante il Medioevo, infatti, proprio dove ora si possono ammirare le rovine di chiese e torri, immerse da meravigliosi fiori colorati, sorgeva una città, la città di Ninfa. Il nome di questo paese sembra derivare da un tempio romano che sorgeva in quella zona, dedicato proprio alle ninfe, antiche divinità che abitavano nei fiumi e nelle sorgenti.
Oggi il giardino conserva la sua magia e visitandolo sembra veramente di essere dentro a un quadro, in un posto lontano dal tempo, circondato da creature mitiche.
Qui sei immerso nella natura: ciliegi, meli, iris, betulle e tantissime altre tipologie di piante spettacolari; il rumore del ruscello che scorre e degli uccelli che cantano creano un’atmosfera da fiaba!
![Giardino di Ninfa Latina Oasi di Ninfa]()
Credits Rocco Scarfone Il bellissimo Giardino di Ninfa
A Formia troviamo il Cisternone Romano. Che cos’è un cisternone? Molto semplicemente, un cisternone è una struttura sotterranea molto grande che serviva, in epoca antica, per raccogliere l’acqua dagli acquedotti e distribuirla poi in città.
Non pensare che visitare una cisterna sia noioso per i tuoi bambini: lo sapevi che esistono solo 3 cisterne di questo tipo al mondo?
E quella romana è considerata la più antica!
L’ambiente è veramente suggestivo, puoi scoprire uno scenario che si vede una sola volta nella vita e, una volta scesi sotto terra, i bellissimi giochi di luce creano un’atmosfera magica.
La visita guidata dura meno di un’ora e i bambini potranno scoprire un sacco di segreti sulla storia degli antichi abitanti di Roma!
Gnocchi e kiwi di Latina
Quando si visita il Lazio è d’obbligo assaggiare una buona carbonara e un bel piatto di amatriciana… e questo ormai è risaputo.
Ma se ti dicessi che il piatto tipico di questa città è in realtà un’accoppiata molto strana, mi crederesti?
Proprio così, a vincere il concorso del piatto tipico della città di Latina sono stati degli gnocchi con i kiwi. Il kiwi è infatti uno dei frutti simbolo della città di Latina che è stato però rivisitato e utilizzato nella preparazione di un buonissimo e curioso primo piatto.
Adatto sicuramente ai più audaci che non hanno paura di sperimentare!
![kiwi di Latina Kiwi"]()
Credits Flickr Kiwi, tipici di Latina