Sciare sul Cimone
Quando si parla di Cimone si fa riferimento ad una più grande area che comprende oltre al monte Cimone (2165 metri) il Cimoncino (2000 metri) . Dei 50 km di piste che questo comprensorio offre, 38 km sono per lo sci alpino.
La maggior parte delle piste sono piste rosse, adatte agli sciatori intermedi ed in evoluzione.
La Direttissima che scende da Pian Cavallaro fino al Passo del Lupo per 1,7 chilometri, o i lunghi tracciati come la discesa Catinaccio (3 chilometri) sono perfetti per gli sciatori.
Le piste del Cimone sono perfette per le famiglie: qui troverai campi scuola e due baby park ideali per i più piccoli, il Baby Park del Lago della Ninfa e quello del Cimoncino.
Inoltre il comprensorio del Cimone è diventata meta prediletta per gli amanti dello snow-board grazie ad alcune caratteristiche delle piste: la larghezza, la loro conformazione, l’attrezzato snowpark e la vasta possibilità di percorsi fuoripista.
Nel comprensorio ci sono oltre 100 maestri di sci che, con passione e una profonda cultura della montagna, sapranno insegnare tecnica e trasmettere curiosità su questo sport.
📌 Qui puoi prenotare le lezioni di sci individuali e di gruppo sia per i bimbi sia per gli adulti.
![]()
foto di Meri Cavani Comprensorio del Monte Cimone
Tutte le località sciistiche del Cimone sono collegate tra di loro., vediamo una ad una le varie località del comprensorio.
Passo del Lupo
Il punto di accesso più conosciuto del comprensorio del Cimone è sicuramente il Passo del Lupo. Da qui parte una funivia che conduce direttamente a Pian Cavallaro offrendo panorami mozzafiato.
Passo del Lupo è facilmente raggiungibile in auto da Sestola o da Pian del Falco con il servizio navetta. Qui troverai hotel sulle piste, lo Chalet dei Maestri, noleggi di attrezzature, bar, scuole di sci e snowboard, oltre a negozi specializzati.
Lago della Ninfa
Il Lago della Ninfa è una destinazione ideale per tutta la famiglia, sia in estate che in inverno.
Questo incantevole specchio d’acqua, situato a 1500 metri slm proprio sotto la cima del Monte Cimone, diventa un’attrazione principale grazie alla sua naturale bellezza. La sua atmosfera, immersa tra boschi e montagne, è davvero magica in ogni stagione.
Una curiosità che rende il Lago della Ninfa ancora più affascinante è la leggenda che lo circonda: si narra che nelle notti più serene, una ninfa danzi sulle sue acque, riflettendo la luce della luna. Questa ninfa, secondo la tradizione, protegge il lago e i suoi dintorni, regalando un’aura di pace e armonia a chi lo visita. Raccontare questa storia ai bambini può rendere la visita ancora più speciale, alimentando la loro fantasia e rendendo indimenticabile la giornata trascorsa qui.
D'inverno, accanto al noleggio, trovi il baby park “Cimonlandia”, un’area attrezzata con giochi gonfiabili e attività per i più piccoli.
Inoltre, è presente uno snowpark per i più avventurosi.
La pista che arriva al Lago della Ninfa è di media difficoltà, lunga 900 m. L’inizio della pista si raggiunge con la seggiovia dal lago.
Questa località ti offrirà molti servizi correlati alla pratica dello sci: il campo scuola che ti permetterà di avvicinarti agli sport invernali, il noleggio di attrezzatura tecnica (sci e snowboard), e la scuola di sci e snowboard.
Non mancano ampi parcheggi per automobili e camper.
![]()
foto di Meri Cavani Lago della Ninfa innevato