Portoferraio la porta d'accesso all'Isola d'Elba
Chiunque arrivi all'Isola d'Elba col traghetto, sbarca a Portoferraio, la cittadina più popolosa dell'isola.
Portoferraio è una vivace città, ricca di negozi, aperti anche di sera, e ottimi ristoranti in cui gustare piatti della tradizione marinara.
Interessante da visitare la residenza di Napoleone, in cui visse durante l'esilio.
![Portoferraio Elba con i bambini Portoferraio Isola d'Elba]()
Vicino a Portoferraio ci sono bellissime spiagge: la spiaggia di Capo Bianco, racchiusa tra speroni di roccia completamente bianca che danno una particolare colorazione alla costa come se fosse fatta di neve e la spiaggia di Sansone raggiungibile solo a piedi con una passeggiata di una quindicina di minuti, ma dall'acqua davvero trasparente, perfetta per l bambini che amano scoprire la vita marina, armati di maschera e boccaglio!
![La spiaggia di Capo Bianco - Isola d'Elba spiaggia di Capo Bianco - Elba con i bambini]()
La spiaggia di Capo Bianco
Porto Azzurro
Lasciando Portoferraio, e proseguendo verso sud si arriva a Porto Azzurro, un bel paese che possiede un rinomato porto turistico che ospita sia panfili sia pescherecci e un gran numero di spiagge libere o attrezzate.
E' caratteristica la passeggiata sul lungomare da cui si può ammirare il tramonto gustando un buon gelato.
Da visitare a Porto Azzurro La piccola miniera un museo di minerali molto particolare, divertente e coinvolgente per i bambini: la visita viene effettuata su un trenino che attraversa l'interno della miniera e mostra I vari aspetti della vita di un minatore.
Alla fine della visita, ci sono anche dei laboratori in cui sono spiegate tutte le lavorazioni di cui necessita un minerale.
![Porto Azzurro - elba per famiglie Porto Azzurro - Isola d'Elba]()
Porto Azzurro - Isola d'Elba
Capoliveri
Capoliveri, uno degli otto comuni dell'Isola d'Elba, si trova addossato al promontorio che porta il suo stesso nome.
Capoliveri è un ottimo punto di partenza per escursioni sul Monte Calamita, per visitare le Miniere o per godersi passeggiate panoramiche nell'entroterra isolano.
Marina di Campo
Situata nel sud dell'isola, Marina di Campo è una delle località più belle dell'isola d'Elba.
La cittadina si trova sul mare, ha una lunghissima spiaggia di più di un chilometro, ampia, spaziosa, ideale per i bambini perché il fondale è poco profondo: in alcuni tratti, si può anche camminare in acqua per diversi metri.
A Marina di Campo ci sono sia spiagge libere sia attrezzate, con numerosi ristoranti e bar nelle vicinanze.
Per i bimbi che amano visitare gli acquari, l'Acquario di Marina di Campo, che conta più di 80 vasche e più di 150 specie di animali acquatici tra cui stelle marine, crostacei, e le immancabili tartarughe.
Alla sera tutti i negozi sul lungomare rimangono aperti!.
![Marina di campo acquario per bambini Marina di Campo]()
La spiaggia di Cavoli
A pochi chilometri da Marina di Campo si trova la rinomata spiaggia di Cavoli, una piccola località che si trova in un'insenatura dell'isola. Circondata dalla tipica vegetazione della "macchia mediterranea", la spiaggia di Cavoli è di sabbia granulosa,i fondale scende gradatamente e l'acqua è davvero trasparente. La spiaggia di Cavoli ha alcuni stabilimenti balneari e altre zone di spiaggia libera.
A Cavoli si possono affittare pedalò o piccole imbarcazioni per raggiungere la vicina Grotta Azzurra, una grotta dentro la quale l'acqua colora la roccia di un blu cristallino.
La spiaggia di Cavoli è tra le più famose dell'isola, frequentatissima in alta stagione.
In piena estate è abbastanza difficoltoso trovare parcheggio anche a pagamento.
La zona ha un microclima particolare, mite anche nelle giornate ventose. La spiaggia di Cavoli è una meta da non perdere in primavera e in autunno
![La spiaggia di Cavoli - Elba per bambini la spiaggia di cavoli - L'isola d'Elba]()
La spiaggia di Fetovaia
La spiaggia di Fetovaia si trova in una suggestiva posizione tra due lunghissimi promontori ed è circondata dalla vegetazione tipica della "macchia mediterranea".
La spiaggia di Fetovaia è di sabbia, lunga quasi 500 metri, in piena estate può essere molto affollata. La spiaggia è occupata da stabilimenti balneari con buoni ristoranti e bar e affittano pedalò per poter passare un bel pomeriggio con i bambini nel limpido mare di Fetovaia. Spesso nella località ormeggiano sia panfili che yacht.
Vicino alla spiaggia di Fetovaia c'è molta disponibilità di parcheggio (anche custodito).
![Fetovaglia, spiaggia dell'Isola d'Elba La spiaggia di Fetovaia]()
La spiaggia di Procchio
Alle pendici del Monte Capanne c'è Procchio, nel comune di Marciana Marina, che possiede una delle più estese spiagge dell'isola (quasi 1 km) dove ci sono numerosi stabilimenti balneari che, oltre a sdraio e ombrellone, affittano pedalò o canoe e per i più avventurosi sono disponibili corsi di vela e di subacquea.
La spiaggia di Procchio è ideale anche per i bambini che non sanno nuotare, perchè il fondale degrada dolcemente e si tocca per un po' di metri.
I ristoranti vicini alla spiaggia offrono ottimi piatti per le famiglie intenzionate a trascorrere tutto il giorno in spiaggia.
A Procchio sono state ritrovate delle anfore provenienti da una nave romana, ancora intatte e conservate nel museo archeologico di Marciana Marina.
A Procchio ci sono numerosi posti auto quasi tutti a pagamento e comodi subito dietro la spiaggia.
![]()
La spiaggia di Enfola
Si tratta di una piccola penisola unita al resto dell'isola da un sottile ma suggestivo istmo che possiede una delle più belle spiagge dell'isola d'Elba oltre che una delle poche con i ciottoli..
La spiaggia di Enfola è oggetto di tantissime foto, poiché si possono vedere alcune belle città dell'isola. Inoltre nelle vicinanze della spiaggia si trova una vecchia tonnara che ora è la sede amministrativa del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano.
![La spiaggi di Enfola per i bambini]()
Il Parco Minerario di Rio Marina
Il comune di Rio nell'Elba, di cui Rio Marina è il capoluogo, è il più vicino alla terraferma e per questo è stato il polo commerciale più attivo dell'isola, soprattutto nel settore minerario.
A Rio Marina è concentrato il maggior numero di giacimenti e di miniere di tutta l'isola (ora in disuso) e, se vi trovate nei pressi di questa città, è d'obbligo una visita al Parco Minerario!
La visita comincia proprio nel museo di Rio Marina, per poi spostarsi con un trenino attraverso gli antichi sentieri minerari.
Alla fine del percorso non si trova un negozio di souvenir, poiché il negozio di souvenir è la natura in sé! Durante il tour sarà possibile fermarsi per fare foto e per ricercare campioni di minerale, come la pirite e l'ematite, da conservare come ricordo! Sarà di certo un'esperienza indimenticabile per i bambini, che potranno cercare minerali come facevano i minatori molto tempo fa.
Da Rio Marina partono i traghetti che portano alla splendida isola di Pianosa.
Il comune di Rio Marina ha una bella zona pedonale, che permette di muoversi agevolmente ai bambini e ai genitori con il passeggino, e anche per questo si presenta, insieme a Procchio, come una delle località più adatte per ospitare le famiglie.
![]()
Marciana Marina e Marciana
Marciana Marina è il più piccolo comune dell'isola ed è bagnata dal Mar Ligure; qui potrete tuffarvi nella "Marina", la spiaggia al centro del golfo, accanto allo storico quartiere del Cotone, oppure potrete passeggiare sul lungomare, fino alla Torre del Porto.
Proseguendo verso l'interno si giunge a Marciana, collocata su un crinale sul versante nord del Monte Capanne,
Marciana è uno dei centri abitati più interessanti dell'isola: da visitare la Fortezza Pisana, adibita a museo di armi medievali.
Giunti a Marciana è d'obbligo prendere la funivia che vi porterà in cima al Monte Capanne, il più alto dell'isola, dal quale potrete gustarvi una vista mozzafiato.
![Monte Capanne Isola d'Elba]()
L'isola di Pianosa
L'isola di Pianosa è una delle più belle dell'Arcipelago Toscano per le sue spiagge e per la natura incontaminata che si è conservata grazie alla scarsa presenza di attività umane. L'isola ospitava un carcere che ora non è più attivo e per questo negli anni l'accesso all'isola e la pesca sono stati limitati.
Tutt'ora sono poche le partenze giornaliere che conducono all'isola, ma vale la pena visitarla per ammirare fantastiche spiagge e una ricca biodiversità.
![]()