21/11/2024 - Al mare con i bambini

Alla scoperta del Cilento con i bambini

Bellissime spiaggie, paesini incantevoli, la natura di un Parco Naturale e millenni di storia

Alla scoperta del Cilento con i bambini
Maria Vitali

Mare blu, grotte e una natura strepitosa, forse per questo il Cilento è una regione amata fino dall'antichità, quando gli antichi greci fondarono la meravigliosa Paestum.
Ma il Cilento non è solo mare.
Sono paesini pittoreschi aggrappati al promontorio, in cui passeggiare la sera dopo una giornata in spiaggia, sono grotte da visitare a piedi o a bordo di una barca, e soprattutto natura.
Infatti, una vacanza in Cilento è l'occasione di scoprire la natura incontaminata del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e di ammirare la flora e la fauna locali.
E per gli amanti dell'arte e della storia a poca distanza due patrimoni Unesco: il Parco Archeologico di Paestum e la Certosa di Padula!
Ma partiamo con ordine.

il parco Nazionale del Cilento

Il mare e le spiagge del Cilento

Il mare del Cilento è uno dei più belli e dei più puliti d'Italia, con acque cristalline e una ricca varietà di flora e fauna marina. Le spiagge del Cilento hanno ricevuto numerose bandiere blu, ben 13 nel 2022, per la qualità delle acque e delle sue spiagge.
La costa del Cilento è molto varia: in alcune zone ci sono lunghe spiagge di sabbia fine, in altre spiagge di sassolini bianchi e in altre ancora, meravigliose piccole calette e insenature tra le rocce a strapiombo.

Le spiagge più adatte ai bambini del Cilento

Tra le tante spiagge del Cilento queste sono molto adatte ai bambini e alle famiglie per il fondale digradante e la spiaggia di sabbia,
💙 La spiaggia Marina delle Barche a Marina di Camerota: sabbia dorata e il fondale del mare meno profondo delle altre spiagge di Marina di Camerota.
💙 La spiaggia delle Saline di Palinuro: sabbia finissima, color oro, e il fondale del mare è poco profondo.
💙 La spiaggia grande di Acciaroli è una delle più idonee per le famiglie con sabbia dorata fine e il fondale del mare molto basso perfetto anche per i bimbi più piccoli
💙 La spiaggia di Ascea è la spiaggia più lunga del Cilento: sabbia fine e fondale poco profondo la rendono perfetta per i bimbi
💙 Le spiagge di Santa Maria di Castellabate: tutte caratterizzate da sabbia fine e mare poco profondo

Le spiagge più belle del Cilento

Se invece i bambini sono più grandi, sanno nuotare e amano mettersi la maschera e vedere i pesciolini anche a pochi metri dalla riva, allora ti consiglio di esplorare alcune spiaggette, che sono degli autentici gioielli, magari un po' più faticose da raggiungere. Ne vale davvero la pena!

Ecco le spiagge più belle del Cilento:
💙 La spiaggia Cala Bianca a Marina di Camerota: premio Legambiente della spiaggia più bella d’Italia del 2013. Una piccola baia di ciottolini bianchi tra due lingue di rocce.
La spiaggia è raggiungibile a piedi dal sentiero degli Infreschi, o tramite imbarcazioni.
💙 La spiaggia di Baia Infresch a Marina di Camerota: premio Legambiente della spiaggia più bella d’Italia del 2014. Una piccola spiaggetta di ciottoli bianchi raggiungibile solo a piedi o in barca. Qui info e prenotazioni per un tour in barca alla Baia degli Infreschi
💙 La spiaggia del Buon Dormire , sul promontorio di Capo Palinuro è una cala con spiaggia fine dorata, situata a pochi metri dallo scoglio del Coniglio con alle spalle roccia a strapiombo. Per arrivare alla spiaggia c'è una lunga scala di circa 400 scalini scavata nella roccia oppure in barca.
💙 La spiaggia dell'Arco Naturale imperdibile per l'enorme arco naturale scavato dal mare nella roccia.
💙 Le calette di Punta Licosa un paradiso naturale raggiungibile solo a piedi.

Snorkeling in Cilento

Il Cilento è sede di numerose aree marine protette, come il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, che permettono di tutelare la biodiversità marina e offrono l'opportunità di fare snorkeling.

Per i ragazzi più grandi (a partire dai 12 anni) ci sono attività di snorkeling organizzate: come lo Scuba Diving Experience ad Agropoli o Snorkeling tour alla Baia del Vallone

snorkeling in Cilento

Le cittadine del Cilento

La costa del Cilento è costellata da cittadine e paesini di pescatori rimasti intatti nel tempo. I più caratteristici sono:
💙 Palinuro famosa per le sue belle spiagge e le grotte marine.
💙 Agropoli situata su un promontorio roccioso che domina la costa del Cilento, con un suggestivo centro storico e una bellissima vista sul mare.
💙 Castellabate famoso per il suo bel borgo medievale e per le sue bellissime spiagge.
💙 Marina di Camerota, nella costa meridionale del Cilento, con una lunga spiaggia di sabbia fine e un mare cristallino.
💙 San Giovanni a Piro, un piccolo borgo con una posizione privilegiata sul mare e una bellissima vista sulla penisola di Punta Licosa.

Le grotte

Il Cilento ha numerose grotte sia nell'entroterra sia grotte marine, visitabili solo dalla barca.
Tra le più famose grotte del Cilento nell'entroterra ci sono:
🤎 Le Grotte di Castelcivita, un complesso carsico che si estende per oltre 2 km e che ospita numerose concrezioni e formazioni calcaree di grande bellezza.
🤎 Le Grotte di Pertosa-Auletta sono le uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, il Negro e le sole in Europa a conservare i resti di un villaggio palafitticolo risalente al II millennio a.C.
Mentre visitabili dal mare ci sono:
💙 Le Grotte di Capo Palinuro raggiungibili in barca da Palinuro.
Qui per info e prenotazioni
💙 La grotta degli Innamorati raggiungibile in barca da Marina di Camerota Qui per info e prenotazioni
Inoltre, nel Cilento ci sono numerose altre grotte meno conosciute ma altrettanto affascinanti, come quelle di Castelnuovo, di Ogliastro o di Roccagloriosa.

grotte in Cilento

Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano è una delle aree protette più importanti d'Italia, il parco comprende una vasta area di circa 180.000 ettari che si estende dalla costa del Cilento fino ai monti delle Alburni e del Cervati.
All'interno del parco è possibile ammirare una flora e una fauna molto ricche e diverse, con la presenza di numerose specie animali e vegetali endemiche e protette. Inoltre, il parco ospita numerosi siti storici e archeologici di grande interesse, come i Templi di Paestum e la Certosa di Padula, oltre a numerose aree marine protette, come la Riserva Naturale Punta Licosa e l'Area Marina Protetta Costa degli Infreschi e Masseta.
Cosa c'è di meglio quindi di fare una passeggiata nel parco o un giro in bicicletta?

i Templi di Paestum

il Parco Archeologico di Paestum è una delle testimonianze più affascinanti della Magna Grecia in Italia. Questo sito, riconosciuto come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, offre l'opportunità di esplorare templi antichissimi e scoprire la vita e la cultura degli antichi Greci.
I tre templi principali – il Tempio di Hera, il Tempio di Nettuno e il Tempio di Cerere – sono tra tempi greci meglio conservati al mondo e incantano con la loro imponenza e le proporzioni perfette. I bambini rimarranno affascinati nel passeggiare tra queste maestose colonne, immaginando la vita dell’epoca.

A pochi passi dal sito archeologico, il Museo Archeologico di Paestum ospita straordinari reperti ritrovati durante gli scavi. Tra gli oggetti più famosi ci sono le lastre dipinte della Tomba del Tuffatore, uniche nel loro genere, e numerosi manufatti che raccontano storie di culto, commercio e quotidianità.

La visita al sito archeologico e al museo richiede circa 3-4 ore.
Aperto tutti i giorni; si consiglia di verificare gli orari aggiornati sul sito ufficiale prima della visita.
Per i bambini e i ragazzi sotto i 18 anni l’ingresso è gratuito Qui i biglietti saltafila per Paestum

Tempio di Paestum

La Certosa di Padula

La Certosa di Padula, situata nel cuore del Vallo di Diano in Campania, è una tappa imperdibile per le famiglie appassionate di arte, storia e luoghi suggestivi.
Si tratta di uno dei monasteri più grandi d’Italia, con una superficie di oltre 100.000 mq, che ospitava oltre 300 monaci.
Costruita nel 1306, è un capolavoro dell’architettura barocca ed è stata riconosciuta come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, questo complesso non è solo un luogo di fede e spiritualità, ma anche un viaggio nella vita quotidiana dei monaci certosini, tra lavoro e contemplazione.
Passeggiando nei suoi cortili e nei chiostri, potrete scoprire insieme tesori artistici come affreschi e decorazioni che raccontano storie del passato. In particolare:
Il Chiostro Grande, uno dei più estesi al mondo, è perfetto per lasciarsi affascinare dagli spazi vasti e dalla vista mozzafiato.
La Biblioteca conserva antichi manoscritti e volumi preziosi. Può essere un’occasione per spiegare ai bambini com’era la vita dei monaci e come si tramandava la conoscenza senza tecnologia.
La Cucina Monumentale, dove si preparavano pasti per centinaia di persone, incuriosisce con i suoi antichi strumenti e il gigantesco camino.

La visita completa richiede almeno circa due ore. Qui i biglietti della Certosa di Padula

Certosa di Padula
La certosa di Padula

Dove dormire nel Cilento con i bambini

Il Cilento offre una vasta scelta di strutture ricettive pensate per famiglie, dove comfort e divertimento sono al centro dell’esperienza. La varietà di opzioni permette di soddisfare ogni esigenza: da chi cerca il relax sulla spiaggia a chi preferisce l’avventura e la scoperta della natura.

Family Hotel sul mare

Ideali per chi desidera trascorrere giornate senza pensieri, i Family Hotel sul mare offrono servizi dedicati ai più piccoli, come mini club, piscine per bambini e animazione. Molte strutture si trovano direttamente sulla spiaggia, facilitando l'accesso al mare per le famiglie con passeggini o bambini piccoli.

Villaggi e residence

I villaggi turistici e i residence sono perfetti per chi cerca maggiore libertà e spazi ampi per i bambini. Queste strutture spesso includono bungalow o appartamenti, permettendo di gestire i pasti in autonomia, oltre a offrire attività sportive, aree gioco e spazi verdi.

I migliori family hotel e villaggi

Se stai pianificando la tua vacanza, qui puoi trovare una selezione dei migliori Family Hotel e Villaggi in Cilento, scelti per garantire comfort e servizi adatti alle famiglie con bambini.

Con strutture adatte a ogni esigenza e un territorio ricco di bellezze naturali, il Cilento è una destinazione ideale per una vacanza in famiglia all'insegna del relax e del divertimento.

Cerchi suggerimenti e consigli per le vacanze con la tua famiglia?
Entra nella più grande community Facebook,
dedicata alle vacanze con i bambini!

Join Us

Ti aspettiamo!

In vacanza in Cilento

Durante la vostra vacanza a Cilento , scatta foto e raccogliete informazioni da condividere con gli altri genitori della community Its4kids
Ti aspettiamo su FB con la più grande community dedicata alle vacanze in famiglia: Its4kids - a misura di bambini e su Instagram @its4kids.familytravel .

Foto di copertina: Tiziana Gagnor - Pixabay

Abbiamo chiesto
ai migliori family hotel e villaggi, offerte per le vacanze delle famiglie di Its4kids.

Guarda le offerte attive in questo momento.

Vai alle offerte

Per rimanere aggiornato sulle prossime offerte che usciranno e non perderne neanche una, iscriviti alla nostra newsletter


Cliccando su "Iscriviti", accetti le condizioni e la informativa sulla privacy.

Ami viaggiare con la tua famiglia?

Offerte e idee
per il tempo libero!

Iscrivi alla newsletter, non perdere occasioni


Cliccando su "Iscriviti", accetti le condizioni e la informativa sulla privacy.