Emanuela
Il Mercatino di Natale di Trento, aperto sino all’Epifania, è un luogo imperdibile per gli amanti dello shopping delle feste tra le casette di legno, il profumo del vin brûlé, gli oggetti artigianali e le specialità della gastronomia locale. Il tutto, poi, nella bella cornice di una città che ha molto da offrire a grandi e bambini, basti citare il Palazzo del Buonconsiglio, “può scapparci” qualche mostra con attività per i più piccoli, e il Muse , che vale assolutamente la fila che (forse) si dovrà fare per accedervi.
![Mercatini di Natale a Trento per le famiglie]()
il mercatino di Natale
Giunto alla sua 23a edizione, l’evento mostra sempre più il suo lato “green”, ampliando le iniziative legate alla sostenibilità. Le sue pittoresche casette di legno si possono ammirare non solo nella storica sede di Piazza Fiera, ma anche nella centralissima Piazza Cesare Battisti, collegate da un percorso di Natale tra le bellezze del centro storico cittadino. Il mercatino è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.30 (chiuso il giorno di Natale), mentre il 26 dicembre e il 1 gennaio 2017 è aperto dalle 12.00 alle 19.30. Dall' 8 dicembre fino all' 11 dicembre 2016 l' apertura serale del mercatino viene prolungata fino alle 20.30.
![Mercatini di Natale a Trento per le famiglie]()
Un evento per tutta la città
L’intera città di Trento si prepara con un ricco cartellone di iniziative pensate per coinvolgere cittadini e turisti in questo periodo e propone una nuova edizione di “Trento, città del Natale”: una tradizione che si rinnova con nuove proposte, allargandosi a vari luoghi della città e diventando così occasione per conoscere una città ricca di passato e proiettata al futuro, anche grazie alla candidatura a Capitale italiana della Cultura 2018.
Piazza Dante è la piazza dei bambini, dove fare un viaggio fantastico nel villaggio di Babbo Natale con la classica letterina e la merenda, oltre a giochi, laboratori e animazione. E, per la prima volta, ci si potrà divertire su una vera pista di ghiaccio, con la possibilità di noleggio pattini e due piccoli bistrot per una pausa ristoratrice. Da qui parte il trenino di Babbo Natale con due percorsi: uno alla scoperta del centro storico e uno sulla via dei musei della città che, durante il periodo natalizio, oltre alle mostre, proporranno laboratori didattici e animazione.
Giochi di luce di Piazza del Duomo
Torna a risplendere con magici giochi di luce piazza Duomo, mentre in via Garibaldi trova spazio il tradizionale mercatino del volontariato e della solidarietà. Si veste a festa anche piazza S. Maria Maggiore con intrattenimenti, animazione e un itinerario alla scoperta delle creazioni realizzate dalle scuole cittadine che partecipano al concorso “Natale CreatTivo: parole e riciclo”, legato ai temi del rispetto dell' ambiente e della solidarietà.
Ma ci sono anche altre vie e piazze del centro che in questo Natale diventano parte integrante di questo percorso, come via SS. Trinità che si trasforma nella via del Gusto trentino. L' invito è quello di scoprire la città, addobbata a festa con luci e colori che faranno assaporare il clima natalizio, fermandosi ad ascoltare i canti proposti dai cori della montagna, ad osservare gli artisti di strada e facendosi incuriosire dagli angoli meno conosciuti ma più affascinanti di Trento.
![Trento piazza Duomo per le famiglie con bambini]()
Treni Storici Speciali
,
Chi ama l’atmosfera dei Mercatini di Natale di Trento può approfittare della singolare proposta di raggiungere la città alpina a bordo dei Treni Storici Speciali, che in alcune giornate collegano direttamente a Trento, Città del Natale. Nei giorni 10 e 11 dicembre 2016 la tradizionale Fiera di Santa Lucia colora il centro storico di Trento già di buon mattino e fino a sera entrambe le giornate con ben 600 bancarelle. A seguire la Festa d’oro è la fiera che anima il centro storico la domenica precedente al giorno di Natale.
![Mercatini di Natale a Trento per le famiglie]()