Barcellona; tra mercatini, curiosità, riti e dolci tipici
I mercatini di Natale di Barcellona sono certo molto diversi da quelli dell’Alto Adige e i souvenir che vi si possono acquistare sono decisamente curiosi. Vi consigliamo di esplorare quello più importante, la Fira de Santa Llúcia, dal 28 novembre alla domenica 24 dicembre 2024, nella piazza della Cattedrale, dove insieme alle decorazioni ed ai prodotti artigianali vengono posti in vendita due oggetti tipicamente catalani: il Caga Tió, un tronchetto con una faccia simpatica, che indossa il tradizionale cappello catalano rosso, la Barretina. Secondo la tradizione, i bambini se ne occupano, lo coprono la sera perché non prenda freddo e gli danno da mangiare il torrone.
Un altro personaggio del presepe catalano veramente bizzarro è il Caganer, la statuetta di un uomo accovacciato con i pantaloni calati che adempie alle sue funzioni corporali! La tradizione risale addirittura al XVIII secolo ed è considerato che porti fortuna. Altri personaggi buffi e particolari si possono scorgere a Natale per le vie di Barcellona: sono i capgros (cioè teste giganti di cartapesta) come la Carassa de Nadal il saraceno dalla lunga barba, l’Esperit de Nadal lo spirito del Natale, incaricato di inaugurare i presepi e l’Home dels Nassos (l’uomo dei nasi, uno per ogni giorno dell’anno).
![I Mercatini Natalizi a Barcellona Mercatini di Natale a Barcellona]()
I mercatini di Natale a Barcellona
Lo shopping sarà più divertente nelle strade illuminate a festa, come la frequentata Portal de l’Angel, mentre anche la Rambla è illuminata per tutta la sua lunghezza. Non mancate di ammirare (e di fotografare) il magnifico presepe in Plaça Sant Jaume.
Sicuramente andrete a visitare la celebre chiesa della Sagrada Familia: anche nei giardini che la circondano si tiene ogni anno un mercatino natalizio. Chi ama acquistare pezzi di piccolo antiquariato troverà sicuramente qualcosa di interessante sulle bancarelle del Mercat Gotic, dove espongono pochi selezionati brocanteur. Da sperimentare anche il Col.lectiu d'Artesans de l'Alimentació, nella piazzetta di Santa Maria del Pi, dove si vendono miele, cioccolato, formaggi, paté, vini e dolci.
Se girare per Barcellona in un giorno di dicembre vi ha infreddolito, la soluzione migliore è recarsi in una granjas in Carrer Petritxol per inzuppare i churros, dolcetti fritti a forma di bastoncino o anello, in una tazza di squisita cioccolata bollente. Le migliori cioccolaterie sono La Pallaresa, La Granjas e La Xurreria. Churros y chocolate sono la ghiottoneria dolce preferita dei barcelonins, come le famose tapas sono il modo prediletto per mangiare informalmente con la famiglia o con gli amici.