Archeopark in Lombardia
Il primo sito riconosciuto come Patrimonio Unesco in Italia si trova in Val Camonica! Qui sparsa su 24 comuni e su oltre 2000 rocce c’è la più grande raccolta di pitture rupestri al mondo. Sono quasi trecentomila le figure che fino ad oggi sono state trovate, una collezione senza tempo e senza prezzo.
Tutte le incisioni che ancora oggi si possono osservare sono state effettuate in un arco temporale di ben ottomila anni principalmente con due tecniche: quella della “martellina” e quella del “graffito”. Alcune delle figure incise sono semplicemente singoli disegni, altre invece fanno parte di vere e proprie narrazioni con sequenze logiche e temporali.
Che emozione leggere questi segni e ricostruire la vita quotidiana, i miti e le leggende dell’epoca!
Per vedere queste incisioni, bisogna recarsi alla Riserva naturale Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo che si trova nel cuore della media Val Camonica, a Nord di Bergamo e Brescia.
In questo Archeopark possibile fare escursioni alla scoperta di incisioni rupestri, ma anche vivere un giorno da Camuno, un gioco di ruolo adatto a bambini e ragazzi per stimolare l'apprendimento.
Vengono organizzate attività didattiche molto interessanti anche per le scuole.
Un vero e proprio viaggio indietro nel tempo è quello che propone l' Archeopark a Boario Terme sempre in provincia di Brescia: un parco tematico polifunzionale per vivere in prima persona il passato. Tante le possibilità: la scoperta di una grotta con dipinti rupestri; i ripari sottoroccia dei nomadi mesolitici, la fattoria neolitica impugnando gli attrezzi dell'agricoltore, un villaggio palafittico sul lago.
I bambini possono divertirsi a conquistare un villaggio fortificato di tremila anni fa, scoprire il villaggio degli artigiani con le case tipiche e un labirinto con le incisioni rupestri delle rocce di Luine, Capodiponte e Cimbergo.
![Boario Terme - Archeopark per i bambini L'Archeopark di Boario Terme per famiglie]()
Archeopark di Boario Terme, Brescia
Musei archeologici in Lombardia
A Milano ci sono ben due musei archeologici interessanti per conoscere gli uomini primitivi.
Sono il Museo Archeologico del Castello Sforzesco dove nella sezione di Preistoria e Protostoria sono esposti moltissimi reperti dal Neolitico fino all'Età del ferro, e il Museo di Storia Naturale che nella sezione di paleontologia, in una sala, ospita scheletri di molte specie di dinosauri, ricavati da calchi originali e montati in posizione naturale.
Su richiesta è possibile la partecipazione dei bambini ad attività ludico-didattiche nel museo e nei laboratori.
Per sapere di più sui musei di Milano adatti ai bambini qui trovate il nostro articolo dedicato ai musei di Milano per bambini.
L'uomo di Ötzi in Alto Adige
Al confine con l'Austria, in Val Senales, si trova il luogo in cui fu rinvenuto l'uomo di Ötzi da due alpinisti. Il corpo di questo uomo di 5300 anni fa, si era conservato intatto sotto uno spesso strato di ghiaccio.
Nell' Archeoparc della Val Senales. è possibile partecipare a visite guidate a misura di famiglia e bambini, visitare un villaggio neolitico, partecipare ad attività e laboratori.
Per scoprire tutto su Ötzi, il Museo Archeologico di Bolzano è una tappa imperdibile. Li, oltre a vedere il corpo mummificato di Ötzi. si scopre e la storia e l'ambiente in cui è vissuto.
La visita è molto interessante e consente di conoscere in profondità gli usi e i costumi delle popolazioni primitive delle Alpi.
Al museo sono previste anche visite per famiglie, di cui ci si può informare direttamente in biglietteria all'ingresso.
La visita al Museo è consigliata per i bambini dai 6 anni.
![L'archeopark in Val Senales Alto Adige, per bambini L'Archeopark in Alto Adige per famiglie]()
Archeopark in Val Senales, Alto Adige
Le palafitte in Trentino
CHi non ha mai sognato di vedere una palafitta da vicino? Di entrarci dentro e vedere come era arredata?
Tutto questo è possibile in Trentino, sul Lago di Ledro.
Dentro il Lago di Ledro sono stati ritrovati i pali delle antiche palafitte, e ora ci sono tre "palafitte didattiche" ovvero costruite e arredate come verosimilmente erano nella preistoria-
Accanto alle palafitte, c'è il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, dove è possibile visitare il museo in cui sono esposti oggetti che venivano utilizzati 4 mila anni fa nella vita quotidiana. Non mancano anche laboratori.
Sempre in Trentino, al Museo delle Palafitte di Fiavè si può visitare il villaggio delle palafitte e al tempo stesso osservare la vita degli abitanti del Trentino preistorico: nel museo infatti sono raccolti oggetti in legno e resti di cibo, risalenti a 3 mila - 4 mila anni fa.
![palafitte sul Lago di Ledro in Trentino Le palafitte in Trentino]()
Le palafitte sul Lago di Ledro -in Trentino