22/05/2025 - Ospitalità family friendly

Come rendere il tuo ristorante davvero children friendly

Ecco alcune idee per rendere il tuo ristorante davvero a misura di famiglia:

Come rendere il tuo ristorante davvero children friendly
Redazione

Accogliere le famiglie con bambini nel modo giusto non è solo una questione di buona volontà, ma anche di piccoli accorgimenti pratici che fanno la differenza.
Un ristorante che pensa ai più piccoli sarà sempre più apprezzato da mamme e papà, soprattutto se garantisce tranquillità, sicurezza e intrattenimento.
Ecco alcuni suggerimenti semplici, ma essenziali, per rendere il tuo ristorante davvero a misura di famiglia.
Semplici gesti che comunicano attenzione e cura, e spesso è proprio quello che fa dire: "Qui ci torniamo!".

bimbi a tavola

Il decalogo del Ristorante per famiglie

Cosa deve avere un ristorante per accogliere le famiglie con bambini? I dettagli che comunicano cura, attenzione e reale comprensione delle esigenze delle famiglie.

Un benvenuto che parte dal tavolo

Quando una famiglia entra nel tuo ristorante, il primo impatto conta moltissimo.
Un sorriso sincero e una frase gentile possono già mettere tutti a proprio agio, ma il vero valore si gioca al tavolo.

Una tovaglietta da colorare con disegni a tema, qualche matita colorata e magari un piccolo gioco da tavolo come un puzzle di legno o un gioco di carte carte illustrate possono trasformare l’attesa in un momento divertente e tranquillo. I bambini si sentiranno considerati e coinvolti, mentre i genitori potranno leggere il menu con calma, senza dover correre dietro alla fame dei piccoli.

giochi a tavola

Seggioloni, rialzini e tutto il necessario

Quando una famiglia si siede al tavolo, ha bisogno di sentirsi subito a proprio agio.

Avere a disposizione seggioloni comodi, rialzini per le sedie e magari anche un bavaglino di cortesia è un gesto semplice ma molto apprezzato.È importante che i seggioloni siano stabili, puliti e sicuri, preferibilmente con cinture e facili da spostare.
I rialzi, invece, permettono ai bambini più grandi di sedersi a tavola senza sentirsi esclusi o scomodi, partecipando al pasto con gli adulti in tutta sicurezza.

Non dimenticare posatine baby e bicchieri di plastica o materiali infrangibili: per i genitori è un enorme sollievo sapere che non devono preoccuparsi se il bicchiere cade o se il cucchiaio vola. Sono dettagli che comunicano cura, attenzione e reale comprensione delle esigenze delle famiglie.

Trovare tutto pronto – senza dover chiedere – fa sentire accolti e coccolati. E sono proprio questi gesti a trasformare un pasto in un’esperienza positiva da raccontare e da ripetere.

seggiolone ristorante

Servizio attento ai tempi dei bambini

Per una famiglia con bambini, anche un pranzo semplice può diventare complicato se i tempi non sono adatti alle esigenze dei più piccoli. I bambini non amano aspettare e spesso, se hanno fame, possono innervosirsi, piangere o agitarsi: una situazione stressante sia per loro che per i genitori.

Per questo motivo, uno dei gesti più apprezzati dalle famiglie è un servizio rapido e dedicato ai più piccoli. Appena si siedono al tavolo, porta subito *qualcosa da sgranocchiare – pane, grissini, cracker – insieme a un bicchiere d’acqua o una bevanda adatta. È un’accortezza semplice ma di grande impatto.

Ancora meglio se i piatti dei bambini escono per primi dalla cucina, anche se solo una pasta in bianco o un petto di pollo. Mentre loro mangiano, i genitori possono rilassarsi e gustare il proprio pasto con maggiore serenità, senza fretta né tensioni.

Un’accoglienza attenta non passa solo dai sorrisi, ma anche dalla capacità di adattare il servizio ai ritmi di chi ha figli. E i genitori lo ricorderanno, spesso molto più del menù.

Un menu pensato per i bimbi

Un vero ristorante children friendly non può prescindere da un menu dedicato ai bambini. Ma attenzione: non basta scrivere “cotoletta e patatine”. Le famiglie apprezzano quando c’è una proposta pensata con cura, semplice ma non banale.

L’ideale è offrire piatti in linea con la tua cucina, ma rivisitati in modo più adatto ai gusti dei più piccoli: porzioni più piccole, meno sale o spezie, ingredienti riconoscibili. Piatti genuini, preparati al momento, con la possibilità magari di scegliere un contorno o un’alternativa vegetariana.

Molto apprezzati anche i nomi simpatici (“pasta dell’esploratore”, “burger del piccolo chef”) o la presenza di icone e disegni che aiutino i bambini a riconoscere il piatto anche senza leggere. Questo li coinvolge e li rende protagonisti, aumentando il piacere del pasto.

kids menu

Kids corner o angolo giochi

Un angolo giochi, anche piccolo, può fare la differenza tra una famiglia che resta a lungo e una che scappa dopo il primo piatto. Non serve un’area enorme: bastano 2-3 metri quadri ben organizzati per creare uno spazio in cui i bambini possano giocare in modo sicuro e tranquillo.

L’ideale? Giochi in legno, libreria bassa, cucina giocattolo, tappeti morbidi e qualche peluche lavabile. Meglio evitare oggetti rumorosi, disordinati o troppo piccoli. L’obiettivo è favorire un gioco calmo, adatto a tutte le età e compatibile con l’ambiente del ristorante.

Se possibile, scegli uno spazio vicino al tavolo, così i genitori possono tenerli d’occhio senza doversi alzare continuamente.
Questo piccolo angolo racconta molto di te: dice alle famiglie che le hai pensate, che sai di cosa hanno bisogno… e che da te possono davvero rilassarsi.

Dai un'occhiata qui per vedere approfondire sui kids corner

kids corner

Fasciatoio a disposizione, anche ai papà

Un elemento essenziale per qualsiasi locale family friendly è il fasciatoio. Ma attenzione: deve essere presente in almeno un bagno, possibilmente accessibile a entrambi i genitori. Non solo nelle toilette femminili: anche i papà devono poter cambiare il pannolino senza difficoltà.

Il fasciatoio dovrebbe essere collocato in un’area comoda, pulita, ben illuminata e dotata, se possibile, di un cestino chiuso per i pannolini usati. Piccoli accorgimenti – come avere a disposizione salviette igienizzanti o carta assorbente – possono fare la differenza.
Un bagno attrezzato trasmette rispetto per tutte le famiglie e rende il tuo ristorante più accessibile, inclusivo e accogliente.
È un segnale concreto di attenzione, e i genitori lo apprezzano davvero molto.

bagni ristorante con fasciatoio

Angolo allattamento comodo e riservato

Accogliere le famiglie significa anche pensare alle esigenze delle mamme che allattano. Creare un piccolo angolo allattamento con una poltrona comoda un ambiente tranquillo e un po’ di privacy – è un gesto di grande sensibilità.
Non serve una stanza dedicata: basta anche una poltrona in un angolo appartato, pulito e curato, dove le mamme possano sentirsi a proprio agio.

poltrona per allattare

Un angolo allattamento comunica rispetto, inclusione e attenzione autentica verso le esigenze di tutte le famiglie.

Lavandini a misura di bambino

Dopo aver mangiato, giocato o semplicemente prima del pasto, i bambini hanno bisogno di lavarsi le mani. Ma spesso i bagni non sono pensati per loro. Se vuoi rendere il tuo ristorante davvero accogliente per le famiglie, valuta l’aggiunta di lavandini a misura di bambino, oppure fornisci un piccolo sgabello stabile che permetta ai più piccoli di arrivare da soli al rubinetto.

Questo gesto semplice li rende più autonomi e felici di fare “da soli”, e permette ai genitori di accompagnarli con meno fatica.
Anche qui, attenzione ai dettagli: rubinetti facili da aprire, sapone delicato, carta o asciugamani disponibili.
Sono piccole cose, ma fondamentali per creare un ambiente davvero a misura di bimbo.

toilette bimbi

Animazione nei momenti giusti

L’animazione non è obbligatoria, ma può trasformare un semplice pasto in un’esperienza memorabile per tutta la famiglia. Se organizzata con misura e nei momenti opportuni, può diventare un grande valore aggiunto.
Un truccabimbi, un laboratorio creativo o un’animatrice che propone giochi tranquilli può intrattenere i bambini mentre i genitori si godono il pranzo o il caffè con calma. Meglio se l’animazione è presente nei fine settimana, durante eventi speciali o nei periodi di maggiore affluenza.

Attenzione però: l’animazione non deve essere invadente. L’obiettivo è offrire uno spazio di gioco guidato, ma non obbligatorio, che rispetti l’atmosfera del ristorante e permetta ai bambini di scegliere se partecipare o meno.
Quando fatta bene, l’animazione fa felici i bambini, rilassa i genitori e rende il ristorante un posto dove tornare volentieri… e da consigliare agli amici.

Spazi esterni sicuri e recintati

Se il tuo ristorante dispone di un giardino, un cortile o un'area esterna, hai un grande vantaggio da offrire alle famiglie. Ma attenzione: per essere davvero children friendly, questi spazi devono essere sicuri e ben recintati.

Un bambino, appena finito di mangiare, vorrà muoversi, correre, esplorare. E i genitori si rilassano solo se sanno che può farlo in sicurezza. Assicurati che non ci siano accessi a strade, scale pericolose, piscine non protette o oggetti potenzialmente rischiosi.
Un prato con un piccolo scivolo, qualche gioco da esterno o semplicemente una zona chiusa dove camminare o correre in libertà può diventare il punto forte del tuo locale.

Un grande plus? Se l’area giochi è ben visibile dai tavoli. In questo modo, mamma e papà possono mangiare tranquillamente seduti, senza doversi alternare per controllare i bambini. La possibilità di tenere d’occhio i figli senza stress rende il pranzo o la cena molto più sereni per tutti.
Un’area all’aperto, se ben progettata, permette ai bambini di sfogarsi e ai genitori di godersi davvero l’esperienza. Un equilibrio perfetto per una clientela family.

giardino ristorante con giochi

Personale accogliente e formato

Un ristorante può avere seggioloni, giochi e menù perfetti… ma se il personale non è accogliente, le famiglie se ne accorgono subito. Il modo in cui il team interagisce con i bambini e con i genitori fa davvero la differenza.

Un sorriso, una parola gentile, un piccolo gesto come raccogliere una posata caduta o parlare direttamente al bambino mentre si prende l’ordine sono segnali forti di attenzione. Anche la pazienza con bambini vivaci o rumorosi è fondamentale: le famiglie non vogliono sentirsi di troppo, ma parte dell’ambiente.

Formare il personale per accogliere le famiglie significa insegnare loro ad anticipare i bisogni (ad esempio portare subito pane o grissini), ad avere un tono gentile e rilassato e a capire che per un genitore, mangiare fuori con i figli può essere tanto bello quanto impegnativo.
Un team sorridente, attento e non giudicante è uno dei motivi principali per cui una famiglia sceglierà di tornare.

Leggi anche

Cosa chiedono le famiglie a una struttura family friendly
5 Informazioni Essenziali che i Genitori Cercano sulla tua struttura e non trovano (quasi) mai!

E tu, a che punto sei?

Hai già messo in pratica alcuni di questi accorgimenti nel tuo ristorante? Ti piacerebbe migliorare l’accoglienza per le famiglie ma non sai da dove cominciare?
ITS4KIDS può aiutarti: lavoriamo ogni giorno con strutture family friendly e sappiamo cosa cercano davvero i genitori che viaggiano con i bambini.
Ti diamo consigli pratici, visibilità mirata e strumenti concreti per attrarre più famiglie… felici di tornare!

👉 Contattaci per scoprire come rendere il tuo ristorante ancora più accogliente o per farlo conoscere alle famiglie promuovendolo sui nostri canali.
Ti aspettiamo!

Vuoi attrarre più famiglie nella tua struttura?

Its4Kids ti aiuta a farti conoscere dalle famiglie
che vogliono per i loro bambini una vacanza serena, sicura e divertente.
Scopri tutti i servizi pensati per la promozione delle strutture family-friendly.