Redazione
Prima di organizzare un viaggio all'estero le domande che frullano nella mente sono sempre tante: cosa serve? Cosa portare? E queste aumentano se si deve pensare ai documenti necessari per viaggiare con i bambini. Carta di identità o passaporto per i bambini, a seconda dei casi, sono sempre necessari per attraversare la frontiera.
Tante mamme ci chiedono quali sono i documenti per un viaggio all'estero con i bambini e come farli, ecco una piccola guida su tutto quello che serve, compreso come fare il passaporto per i bambini e per gli adulti .
Cosa serve per un viaggio all'estero?
Per un viaggio all'estero serve un documento d'identità valido per l'espatrio.
Quale documento dipende dal paese che si vuole visitare.
Il migliore di tutti è il passaporto.
Il passaporto è universalmente riconosciuto, mentre la carta d'identità non viene accettata da molti Stati.
Purtroppo fare il passaporto è molto caro, Il costo per un passaporto tra bolli e tasse è di 116.00 euro: (un bollettino da €42,50 + un bollo da €73,50 ). Per gli gli adulti il passaporto è valido 10 anni, mentre il passaporto di un neonato (0-3 anni) dura solo 3 anni e il passaporto di un bambino e di un ragazzo (3 - 18 anni) 5 anni. E' stato invece abolito il bollo annuale del passaporto.
Se non avete in programma di visitare luoghi per cui è necessario, conviene aspettare a farlo.
Carta d'identità valida per l'espatrio per bambini e adulti
All'interno della Unione Europea e non solo un cittadino europeo può tranquillamente viaggiare con la sola carta d'identità valida per l'espatrio
Quando si fa la carta d'identità bisogna assicurarsi che sia valida per l'espatrio, esplicitamente richiedendolo negli uffici del Comune.
Per fare la Carta d'Identità bastano: 3 fotografie formato tessera a colori, è fondamentale che siano uguali e recenti, a mezzo busto e col capo scoperto. Il costo è di pochi euro.
Bisogna prestare particolare attenzione alle carte d’identità cartacee rinnovate con il timbro dal Comune, a quelle elettroniche rinnovate con il foglio di proroga del Comune e quelle la cui validità sia stata prorogata fino al giorno della propria data di nascita.
La Carta d'identità per i bambini
Non c'è un età minima per avere la Carta d'Identità, anche i neonati possono, anzi dovrebbero avere la loro Carta d'identità, anche se non vanno all'estero.
Come per il Passaporto la Carta d'identità per i bambini ha validità differente in base alle età:
vale solo 3 anni per i minori di 3 anni;
5 anni per la fascia di età dai 3 ai 18 anni
10 anni per i maggiorenni.
Per fare la carta d'identità a un bambino, devono presentarsi agli uffici del Comune sia il bambino, sia entrambi i genitori (muniti di proprio documento di identità). Il bambino può essere accompagnato anche da un solo genitore, però deve essere esibita la dichiarazione di assenso all’espatrio dell’altro genitore, corredata dalla fotocopia della carta d’identità.
Servono tre foto tessere recenti (scattate negli ultimi sei mesi), la vecchia carta di identità (se era già stata fatta) e 5,42 per il costo del documento.
Per il rilascio della Carta d'Identità per serve l'assenso di entrambi i genitori o di chi ne fa le veci, passaggio che deve essere espresso direttamente allo sportello al momento dell'atto della richiesta e sulla modulistica già predisposta.
Per fare la nuova carta d'identità elettronica, spesso i comuni chiedono di prendere appuntamento.
La carta, inoltre, non viene consegnata immediatamente, ma arriva per posta raccomandata nel giro di una decina di giorni.
Per cui se avete in programma viaggi, controllate subito lo stato dei documenti e fateli per tempo!
La carta d'identità elettronica consente di fare le operazioni più velocemente alle frontiere
Il sito del Ministero degli Esteri ci ricorda che: " Per quanto riguarda invece i minori di 14 anni che si recano all'estero con i genitori, si consiglia di munirsi di documentazione idonea a comprovare la titolarità della potestà sul minore (es. certificato di nascita con indicazione di paternità e maternità, la nomina a tutore, il certificato di iscrizione negli schedari consolari da cui risulti la composizione del nucleo familiare, ecc.).
A partire dal 24 gennaio 2012, data di entrata in vigore del decreto legge 24 gennaio 2012, n. 1, la carta di identità valida per l’espatrio rilasciata ai minori di età inferiore ai quattordici anni può riportare, a richiesta, il nome dei genitori o di chi ne fa le veci. Ove la carta di identità riporti il nome dei genitori o di chi ne fa le veci, non è necessario munirsi di documentazione idonea a comprovare la titolarità della potestà sul minore."
Per cui se non volte portarvi documentazione aggiuntiva per viaggiare all'estero è sufficiente che sulla carta d'identità dei bambini ci sia scritto il nome dei genitori.
Dove si può viaggiare con la Carta d'Identità
Si può andare con la sola Carta d'Identità in tutti gli stati della Unione Europea e non solo.
Ecco in dettaglio l'elenco degli Stati dove si può viaggiare con la sola Carta d'Identità:
Austria, Belgio, Bosnia, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Egitto, Eire, Erzegovina, Estonia, Finlandia, Francia, Germania,Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia (la carta d'identità deve avere validità residua pari almeno alla durata del soggiorno),Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Monaco (Principato), Montenegro (solo se il soggiorno è al massimo di 30 giorni), Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia e Ungheria.
Nei seguenti Stati è valida la carta d'identità solo con viaggio organizzato: Albania, Gibilterra, Marocco, Tunisia ed Egitto.
Per entrare in Croazia con i bambini si devono esibire, oltre alla Carta d'Identità valida per l'espatrio, l'atto di assenso e affidamento dei genitori, su un modulo plurilingue.
A causa della Brexit, non è più possibile andare a Londra con la sola Carta d'Identità.
Da gennaio 2021 per entrare nel Regno Unito è necessario il passaporto