29/01/2018 - Aereo e bambini: prepararsi al viaggio

Prima del volo: organizzare un viaggio in aereo con i bambini

Ecco come prepararsi al primo viaggio in aereo con bambini

Prima del volo: organizzare un viaggio in aereo con i bambini
Redazione

Organizzare un viaggio in aereo con i bambini può portarci tante preoccupazioni, tra la paura di dimenticare documenti importanti, non sapere cosa portare in volo e la paura di gestire un viaggio ad alta quota.
Ecco alcuni suggerimenti che le mamme del gruppo Facebook Its4kids - a misura di bimbi ci hanno dato per prepararsi a un viaggio in aereo con i bambini, evitando stress e preoccupazioni.

Prenotare il biglietto aereo


Dove posso prenotare il biglietto aereo? Qual è il periodo adatto per acquistarlo e dove posso trovare l'offerta migliore?
In linea generale, la regola da seguire nell'acquistare un biglietto aereo è: prima si prenota, più si risparmia.
Per trovare il volo migliore e acquistare il biglietto aereo, noi consigliamo di usare Skyscanner, motore di ricerca assolutamente affidabile in cui si ha in tempo reale la disponibilità e i prezzi di ogni compagnia aerea, anche low-cost.
Con Skyscanner è anche possibile monitorare il prezzo di un volo, si può impostare di ricevere un avviso ogni volta che il prezzo del viaggio subisce una variazione o quando scende sotto una certa soglia fissata. Questo è il modo migliore per non perdere le offerte.




Biglietto aereo per bambini


Nel prenotare un biglietto aereo per bambini, è necessario informarsi direttamente presso la compagnia aerea sulle condizioni di viaggio che riserva ai neonati.
Se per alcune compagnie i neonati possono prendere l'aereo anche piccolissimi (con un certificato medico che attesti l’idoneità a viaggiare), altre invece potrebbero non accettare i bambini appena nati a bordo.
Anche per quanto riguarda il biglietto aereo per enfant (0-2 anni), ogni compagnia aerea ha regole diverse: alcune compagnie aeree non fanno pagare il biglietto ai neonati e questi non hanno diritto al posto a sedere. Altre compagnie aeree, invece, fanno pagare un biglietto "enfant". In ogni caso si consiglia di segnalare la presenza di un enfant all'atto dell'acquisto del biglietto aereo.
I bambini sopra i due anni hanno sempre diritto al posto a sedere, per questo alcune compagnie aeree fanno pagare la tariffa piena o applicano solo un piccolo sconto.

Viaggiare in aereo con un neonato: come fare?


Se si intende viaggiare in aereo con un neonato, è consigliato informarsi in anticipo sulla presenza sull'aereo di eventuali posti a sedere dedicati.
Di norma le prime file sono riservate ai genitori con figli piccoli: è poi possibile prenotare una "baby cot",culla per neonati fino a sei mesi che si aggancia alle pareti dei primi posti ma non può essere usata durante le fasi di decollo o atterraggio, oppure l' "infanti seat", seggiolino per bambini fino a 2 anni regolabile.
Si può anche portare con sé i propri seggiolini auto: in questo caso le compagnie aeree (in particolare le low cost) potrebbero richiedere il pagamento di un biglietto a prezzo intero per il bambino. Altrimenti i bambini devono restare in braccio ai genitori.
Prima di partire si consiglia una visita dall' otorino per verificare che non ci siano problemi alle orecchie che possano causare ulteriori problemi in aereo.

baby cot - in aereo con i bambini

Viaggio in aereo in gravidanza


Per viaggiare in aereo in gravidanza prima di ogni lungo viaggio è consigliato fare un controllo dal proprio medico, che saprà consigliare cosa fare per evitare eventuali complicazioni.
Molte compagnie aeree hanno delle limitazioni in base alla fase di gravidanza, di solito si può volare fino alla 36esima settimana di gravidanza (32esima se il parto è gemellare). Dopo la 28esima settimana è richiesto un certificato medico, scaricabile direttamente dal sito della compagnia
Per un viaggio in aereo in gravidanza è consigliato indossare scarpe e abiti comodi, per non bloccare la circolazione del sangue (magari portare delle pantofole da indossare in viaggio), bere molta acqua per mantenere un buono stato di idratazione e, se possibile, chiedere una poltrona in prima fila o sul lato corridoio per avere maggiore libertà di movimento.
Per altri consigli su come viaggiare in gravidanza, vi consigliamo di leggere l'articolo dedicato alle vacanze per future mamme in gravidanza .

Viaggio in aereo per chi ha disabilità


Per persone con disabilità, difficoltà a camminare o in carrozzina, si raccomanda di contattare sempre l'assistenza della compagnia aerea per richiedere il servizio speciale per disabili in aereo prima di prenotare i biglietti.
Con la richiesta di assistenza in aeroporto e sull'aereo è necessario anche informarsi sulle misure per l'eventuale carrozzina.

Documenti per un viaggio aereo con i bambini


Quali sono i documenti di viaggio per i bambini per poter partire in tranquillità?
I bambini, per viaggiare, devono avere un personale documento di riconoscimento: la carta d’identità o il passaporto.
Per quanto riguarda la carta d’identità, è possibile richiederla fin dalla nascita nel proprio Comune di residenza, presso l’Ufficio Anagrafe.
Per viaggiare all’estero i bambini devono avere una carta d’identità valida per l’espatrio, o il passaporto.
Fino a 14 anni i minori possono espatriare solo se:


  • un genitore o un tutore li accompagnano. Il documento del minore deve avere i nomi dei genitori o del tutore, oppure si può presentare lo stato di famiglia, il certificato di nascita o la nomina a tutore
  • l’accompagnatore possiede la dichiarazione di accompagno firmata dai genitori
  • il minore è affidato alla compagnia aerea tramite una dichiarazione di accompagno dei genitori o del tutore

  • Si consiglia di informarsi bene prima di partire, leggendo attentamente le linee guida della compagnia aerea.
    Sul nostro portale potete trovare un articolo dedicato ai documenti di viaggio per bambini per organizzare un viaggio all'estero .

    Documenti per bambini in aereo

    Per i bambini non accompagnati


    Anche i bambini non accompagnati possono salire sull'aereo, grazie al servizio di assistenza minori che offrono molte compagnie aeree.
    Fino a una certa età, intorno agli 11-12 anni, il servizio è obbligatorio e potrebbe richiede una tariffa specifica. Sopra quell'età il servizio è facoltativo, molte compagnie aeree non offrono più tale servizio a i minori sopra i 14 anni.
    Se viene richiesto il servizio di accompagnamento minori: i bambini vengono accolti al banco accettazione in aeroporto e accompagnati a bordo dell'aereo, dove sono affidati alle hostess che se ne prenderanno cura durante tutto il volo. All'atterraggio, i bambini vengono portati al personale di terra che ne avrà la responsabilità sino all'arrivo di parenti o amici (che devono avere un documento per farsi riconoscere).
    È bene sapere che le compagnie low cost non offrono questo servizio e non accettano bambini che volino da soli.

    Il bagaglio a mano con i bambini


    I bimbi sotto i due anni non hanno diritto al bagaglio a mano, ma in alcuni casi un genitore può portare un’ulteriore borsa di accessori (come la borsa dei pannolini) di massimo 5 kg, oltre al proprio bagaglio a mano.
    È consentito trasportare liquidi e tutto il necessario a nutrire il bambino per la durata del viaggio: omogeneizzati, latte in polvere, merende, succhi, camomilla.
    Alcune compagnie aeree, per i neonati, consentono il trasporto di più di 100 ml di liquidi, ma è possibile che alcuni addetti alla sicurezza controllino il contenuto degli alimenti e vietino il trasporto di alcuni prodotti.
    Ecco un elenco di cose che è sempre meglio avere nel bagaglio a mano per bambini e neonati:


    • Un cambio completo
    • Pannolini
    • Biberon (max 100 ml) e ciuccio
    • Prodotti per l'igiene che non superino i 100 ml
    • Bavaglini e tovagliolini
    • Telo impermeabile per il cambio
    • Salviettine deumidificate
    • Un asciugamano
    • Fazzolettini
    • Qualcosa da sgranocchiare
    • Una copertina
    • Una busta di plastica per i rifiuti
    • Giochi e libri
    • Per il naso chiuso, portare uno spray nasale e gocce per le orecchie
    • Per il mal d'aereo, meglio farsi dare dal medico un medicinale adatto

    Molte compagnie aeree consentono di scaldare biberon di latte, acqua per latte in polvere, pappe.

    Tutti i viaggiatori sopra i due anni possono portare a bordo un bagaglio a mano che non deve superare certe dimensioni e peso.
    In alcuni casi è anche possibile aggiungere una piccola borsa a tracolla o marsupio con i documenti necessari..
    Lo spazio nella cabina di volo è limitato, per cui può capitare che non essendoci più posto, il bagaglio a mano venga fatto imbarcare in stiva (senza costi aggiuntivi).

    Se il bagaglio a mano non dovesse bastare, si può imbarcare in stiva un bagaglio più grande.
    Spesso nei voli di linea, non low-cost, nel prezzo del biglietto aereo è compreso il trasporto di uno o più bagagli fino a 15-25 kg di peso, per i voli low-cost, invece, ogni bagaglio imbarcato ha un costo aggiuntivo.
    E' importante verificare attentamente i limiti di peso e di dimensioni che applica la compagnia aerea con la quale si viaggia. Superati questi sono applicati notevoli sovrapprezzi.

     Viaggiare in aereo con bambini - la valigia

    Medicine per bambini in aereo


    Nel bagaglio a mano si possono mettere le medicine per i bambini , l'importante è non riempirsi di farmaci inutili e ricordarsi di fare attenzione a non avere flaconi di contenuto superiore a 100 ml.
    In casi particolari il medico di famiglia può scrivere una dichiarazione della patologia di cui è affetto il bambino e quali farmaci deve avere con sé. Meglio portare le medicine più urgenti nel bagaglio a mano, mentre nel bagaglio da stiva si può portare tutto il resto.

    Il passeggino in aereo


    Quasi tutte le compagnie aeree permettono di trasportare gratuitamente il passeggino in aereo . Questo deve essere registrato al check-in per poi essere imbarcato, oppure può essere portato direttamente all'imbarco e lasciato al personale che lo farà ritrovare alla discesa dell’aereo.
    Non dimenticate di applicare sul passeggino una targhetta con il nome, cognome, indirizzo e numero di telefono del proprietario.

    Viaggiare in aereo con gli animali


    Viaggiare in aereo con gli animali si può: molte compagnie aeree ammettono a bordo, in cabina o in stiva, gli amici a quattro zampe, con una regolamentazione diversa riguardo alle tariffe, ai costi, al peso e alle dimensioni della gabbia.
    Di norma per viaggiare in aereo gli animali devono avere: il microchip di identificazione, il libretto o tessera sanitaria, un certificato di vaccinazione antirabbica.
    Ogni compagnia aerea ha le sue regole: il sito di Alitalia elenca tutta la documentazione da avere per organizzare un viaggio in aereo con il proprio animale domestico .
    Ogni compagnia può stabilire la tipologia della gabbietta utilizzata per il trasporto dell’animale, il numero degli eventuali animali accettati in cabina o la possibilità di farli uscire o meno dalla gabbietta.
    Generalmente, per ogni volo sono ammessi cani di piccola taglia e gatti (alcune compagnie accettano il classico trasportino altre ne richiedono di particolari).
    I cani di media o grande taglia, invece, viaggiano nella stiva in apposite gabbie rinforzate. Alcune compagnie garantiscono l’assistenza di personale specializzato, centri di assistenza e di ristoro per gli animali duranti gli scali.

Cerchi suggerimenti e consigli per le vacanze con la tua famiglia?
Entra nella più grande community Facebook,
dedicata alle vacanze con i bambini!

Join Us

Ti aspettiamo!

Hai altri consigli utili per un viaggio in aereo con i bambini?


Se hai altri consigli o informazioni utili per organizzare un viaggio in aereo con i bambini, scrivici qui o entra nel nostro gruppo Facebook: Its4kids - a misura di bimbi.

Raccontaci la tua esperienza,il tuo contributo ci aiuterà a crescere e a offrire informazioni più complete a tutte le famiglie.

Grazie!

Abbiamo chiesto
ai migliori family hotel e villaggi, offerte per le vacanze delle famiglie di Its4kids.

Guarda le offerte attive in questo momento.

Vai alle offerte

Per rimanere aggiornato sulle prossime offerte che usciranno e non perderne neanche una, iscriviti alla nostra newsletter


Cliccando su "Iscriviti", accetti le condizioni e la informativa sulla privacy.

Ami viaggiare con la tua famiglia?

Offerte e idee
per il tempo libero!

Iscrivi alla newsletter, non perdere occasioni


Cliccando su "Iscriviti", accetti le condizioni e la informativa sulla privacy.