I benefici del babywearing
Portare i propri bambini presenta diversi benefici psico-emotivi, fisici e praticii, sia per il bimbo portato che per la mamma e il papà portatori.
Quando avrete provato i benefici del babywearing, non ne potrete fare a meno
Il neonato trova soddisfatto il suo bisogno di contatto, entra gradualmente nel mondo, attraverso il genitore che fa da filtro, da protezione, impara a riconoscere il genitore come “porto sicuro”, trova rapida risposta ai suoi primi bisogni sviluppando fiducia in se stesso e negli altri.
Dal punto di vista fisico, il tessuto morbido della fascia si adatta alla sua posizione naturale, rispettando la sua cifosi fisiologica e la corretta posizione ad M delle gambine, con il sederino più basso delle ginocchia, favorisce il corretto sviluppo dell'anca. Inoltre, il massaggio continuo che il petto del portatore fa sul pancino del neonato, favorisce il risolversi delle coliche e la posizione verticale tenuta in fascia favorisce la risoluzione di rigurgito e reflusso. Infine, il contatto con il genitore permette al bimbo di rilassarsi e addormentarsi sereno.
![La posizione pancia a pancia per portare i bimbi Bimbi in viaggio con l]()
La mamma può vivere un graduale distacco dal figlio dopo i nove mesi di gravidanza e il papà può vivere quel contatto fisico che gli è mancato e imparare a gestire “fisicamente” il piccolo. La tranquillità del bimbo a contatto rende tranquilli i genitori e viceversa. E con le mani libere e il bimbo sereno, i genitori possono occuparsi dei figli maggiori senza trascurare il neonato e possono riprendere le consuete attività quotidiane in casa e fuori.
E possono ricominciare a viaggiare: più leggeri, senza l'ingombro del passeggino, più autonomi, comodi e con la schiena salva grazie ad un corretto sostegno del supporto, senza temere di dover affrontare salite, scalinate, tratti di sterrato o distese di sabbia, controlli in aeroporto, gite in battello o in seggiovia, viaggi in metropolitana, vie rumorose e affollate. Tenendosi per mano o stringendo le manine dei figli più grandi.
Perché in fascia o nel marsupio il bimbo sarà stretto alla sua mamma o al suo papà, annuserà il suo odore, sarà cullato dal dondolio del suo corpo che si muove, ascolterà il battito del suo cuore e si sentirà protetto e al sicuro.
E vivrà il viaggio da una prospettiva diversa, quella del genitore, e viaggerà con mamma o papà condividendo ogni momento del cammino stando alla loro altezza.
Come portare i bambini? Fasce e marsupi ergonomici
Come portare i bambini? Quali sono i supporti idonei a vivere un babywearing pratico e sicuro? Ecco le tipologie di fasce e di marsupi ergonomici.
Un buon supporto portabebè è resistente, comodo e prodotto all'insegna della qualità. In particolare, la tessitura con materiali di provenienza sicura e certificata viene associata ad una colorazione atossica, documentata con appositi test che le aziende si premurano di ripetere ciclicamente (OekoTex, Fiducia nel Tessile). La sicurezza è garantita, inoltre, da prove circa la tenuta dei tessuti e delle cuciture.
La vera protagonista è la fascia portabebè. Si tratta di un telo unico rettangolare in tessuto, privo di cuciture e fibbie, con il quale si assicura il bimbo al corpo dell'adulto attraverso una varietà di tecniche di legatura. Queste caratteristiche rendono tale supporto particolarmente versatile e confortevole una volta indossato; d'altra parte richiedono di acquisire un po' di tecnica per imparare ad usarli correttamente.
Fascia elastica per portare i neonati
La fascia elastica per portare i neonati è un unico telo di stoffa elastica, in maglina di cotone (single jersey o double jersey), di lunghezza variabile tra i 450 cm e i 560 cm e di larghezza variabile tra i 50 e gli 80 cm. La morbidezza, l'alta vestibilità e l'aderenza della fascia elastica favoriscono legature confortevoli e molto uterine, adatte a bambini molto piccoli in peso ed età. Si utilizza solo per legature pancia a pancia e va sempre legata con tre stati di tessuto a sostegno del bambino per garantirne tenute e sicurezza. Oltre i 6-7 kg tende a cedere sotto il peso crescente del bimbo e si consiglia di passare ad altro supporto.
Ecco due modelli di fasce elastiche con le caratteristiche descritte: Tricot-Slen Babylonia e Neko Slings .
![Portare i neonati con la fascia elastica La fascia elastica per portare i bambini]()
Fascia di tessuto per portare i bimbi
La fascia di tessuto per portare i bimbi è un unico telo di tessuto (spesso in cotone, ma anche lino, canapa ed altri materiali) di lunghezza variabile in relazione alla corporatura dell'adulto che lo usa e al tipo di legatura desiderata (dai 270 cm ai 570 cm) e di larghezza tra i 65 e i 75 cm. Il tessuto ideale è caratterizzato da elasticità in diagonale, conferita da un particolare tipo di tessitura chiamata saia batavia (cross twill) ottima per garantire sostegno e contenimento e accompagnare il corpo del bambino, modellandosi su di esso e su quello del portatore. Queste caratteristiche permettono un'ampia gamma di legature che accompagnano la crescita del bambino, portato pancia a pancia nei primi mesi e successivamente, dal momento in cui inizia a reggere la testa e a stare seduto, sul fianco e sulla schiena.
Oltre alla fascia, esistono supporti in parte già pronti per essere utilizzati, in parte bisognosi di qualche manovra per perfezionare la legatura e la sicurezza. Si tratta di strumenti meno versatili della fascia di tessuto, in quanto la forma e la modalità di impiego rendono più veloce indossarli ma limitano le possibilità di legatura.
Ecco alcuni modelli di fascia di tessuto con le caratteristiche descritte: Didymos,, Yaro, Hoppediz , Little Frog.
![come è fatta la fascia di tessuto per portare i bambini La fascia di tessuto per portare i bambini]()
Fascia ad anelli per portare i bambini
La fascia ad anelli (ring sling)per portare i bambini è una fascia di tessuto (spesso in cotone, ma anche lino, canapa ed altri materiali) di lunghezza variabile tra i 180 cm e i 240 cm e tra i 65 cm e i 75 cm di larghezza. Presenta un'estremità cucita attorno a due anelli di alluminio che non presentano giunture, di diametro variabile tra i 7 e gli 8 cm. E' un ottimo supporto per portare esclusivamente sul fianco, dal momento in cui il bimbo inizia a reggere la testa e a stare seduto. E' uno strumento agile nell'utilizzo ma scarica il peso del bambino su una sola spalla del portatore, per cui è indicata per i brevi tragitti o per i sali-scendi veloci.
![La fascia ad anelli per portare i bambini anche i papà possono portare i loro bambini questa è la fascia ad anelli]()