Cos'è il check-in e come si fa?
Il check-in si può fare online o in aeroporto.
È una procedura di ammissione tramite registrazione di dati personali che serve per salire su un aereo, ma anche soggiornare in un hotel.
Sempre più compagnie aeree richiedono ai passeggeri di fare il check-in on-line e non in aeroporto.
A seconda della compagnia aerea, qualche giorno prima della partenza il passeggero può ricevere un'email in cui viene informato sulla possibilità di fare il check-in online, ovvero stampare la carta d'imbarco direttamente da casa. In questo caso per alcune compagnie è possibile scegliere anche il posto a sedere, altrimenti viene assegnato automaticamente dal sistema.
Se possibile, per famiglie con bambini piccoli, vengono assegnati i posti più comodi in prima fila, perché che sono quelli che offrono maggior spazio per le gambe e che garantiscono facilità di movimento.
Sebbene molte compagnie richiedano il check-in online, è possibile che dobbiate fare il check-in in aeroporto. In questo caso è meglio presentarsi almeno due ore prima dell'imbarco all'ingresso dell'area "partenze" e controllare sul tabellone degli orari il numero del bancone dove fare il check-in e il gate di partenza.
All'area check-in bisogna consegnare la prenotazione o il biglietto stampato dal sito della compagnia aerea, insieme al documento di identità.
Se si ha il bagaglio da mettere in stiva, va appoggiato sul nastro trasportatore, dove verrà pesato prima di essere imbarcato. Sempre al check-in va registrato il passeggino che può essere imbarcato oppure portato fino all'ingresso dell'aereo, dove deve essere ben chiuso e consegnato al personale d'aereo.
Al termine del check-in viene restituita la carta d'identità insieme alla carta d' imbarco. Successivamente ci si può spostare nell'area "controllo di sicurezza" con il proprio bagaglio a mano.
![In aeroporto con i bambini - il check-in Check-in in aeroporto con bambini]()
Prima di imbarcarsi: il security check
Prima di prendere l'aereo bisogna passare i security check o controlli di sicurezza.
Avendo solo il bagaglio a mano e con il check-in online stampato, ci si può dirigere direttamente a quest'area: qui bisogna seguire delle semplici regole per passare sotto al metal detector.
Il bagaglio a mano va lasciato passare sotto i raggi X, per controllare che non ci siano liquidi non dichiarati, armi o oggetti pericolosi.
Lo stesso vale per la borsa personale, tracolla o marsupio.
Prima di passare sotto al metal detector viene chiesto di deporre tutti gli oggetti di metallo, il portafogli, la cintura e i gadget elettronici (cellulari e tablet) in un'apposita vaschetta.
Alcune compagnie possono chiedere di prelevare dalla valigia i liquidi (creme, shampoo, bagnoschiuma) riposti in una busta o saccetto di plastica trasparente sigillata per controllare che non superino i 100 ml o gr (queste limitazioni valgono solo per il bagaglio a mano). Spesso viene anche chiesto di togliere le scarpe, per cui sempre meglio avere addosso calzini non bucati.
Security check per bambini
In diversi aeroporti si possono trovare delle corsie per i security check dedicate alle famiglie.
Meglio verificare in anticipo sul sito dell'aeroporto se sono predisposti controlli dedicati per famiglie con bambini, di modo da gestire tutto al meglio.
Ricordatevi che pappe e latte possono essere imbarcati sull’aereo: dichiarateli al momento dei controlli, al massimo potrebbero chiedervi di assaggiarli per sicurezza.
Se il vostro bimbo è ancora troppo piccolo per camminare, può passare il controllo in braccio a voi, ma non nella fascia o nello zaino porta bebè.
![In aeroporto con bambini - Security Check Security check in aeroporto per bambini]()