Sistemare i bambini in auto
Per tanti genitori, dopo aver preparato i bagagli ed essere riusciti a farceli stare tutti nel bagagliaio, la sfida più importante consiste nel trovare idee di gioco per occupare i piccoli passeggeri. A seconda della durata del viaggio, si possono organizzare diverse attività.
Le esigenze di un bambino di 2 o di 10 anni, infatti, non sono le stesse: i più piccoli si divertiranno anche a recitare le filastrocche imparate all'asilo, mentre i grandi possono tenersi impegnati semplicemente con un tablet tra le mani.
In alternativa, si può invitarli ad ammirare il paesaggio che scorre fuori dal finestrino. Se il viaggio è molto lungo, inoltre, sarebbe meglio guidare di notte o comunque effettuare diverse soste.
Ma se tutto questo non bastasse qui puoi trovare idee e trucchi per affrontare il viaggio in serenità: Viaggiare in macchina con i bambini
Seggiolini auto
In auto, tutti i passeggeri devono essere adeguatamente sicuri, i grandi come i piccoli. I bambini, in più, necessitano di una protezione adeguata alla loro morfologia, peso ed età e, di conseguenza, l'uso di un seggiolino è essenziale per garantire la loro sicurezza e il loro benessere. I seggiolini auto devono essere omologati e soddisfare dei precisi standard di sicurezza, quindi è meglio prendersi il tempo necessario e confrontare i diversi modelli e i relativi prezzi, in modo da trovare quello più adatto alle proprie esigenze.
![viaggiare sicuri con i bambini]()
Attenzione al caldo!
In estate, non ci aspettano solo le spiagge e il solleone... ma anche il colpo di calore! E se per gli adulti è più facile adattarsi alle alte temperature, i bambini possono disidratarsi rapidamente senza che ce ne accorgiamo. La loro temperatura corporea, infatti, aumenta molto facilmente e quindi diventa fondamentale la prevenzione, idratandoli adeguatamente e aprendo i finestrini. È molto importante prestare attenzione alla temperatura in auto: se non si dispone di aria condizionata, per garantire il benessere dei più piccoli è meglio viaggiare al mattino presto o a tarda notte, fermandosi per delle lunghe soste durante le ore più calde. Non bisogna mai sottovalutare il colpo di calore: le sue conseguenze, infatti, possono essere davvero molto gravi per i bambini! Nel caso accada, è necessario chiamare immediatamente i soccorsi o recarsi subito in ospedale.
Stop al mal d’auto
Il mal d’auto, chiamato anche cinetosi, impedisce a molte persone di andare in vacanza.
L'immobilità della persona nell'auto contrasta infatti con la velocità del veicolo e i cambi di direzione sicché il vestibolo, organo situato nell'orecchio interno responsabile dell'equilibrio, invia un segnale negativo al cervello. Le conseguenze le sappiamo bene: sensazione di nausea, mal di testa e malessere generale. I campanelli d’allarme, nel caso dei bambini dai 2 ai 12 anni, sono i frequenti sbadigli; in questo caso, è meglio evitare le attività di cui abbiamo accennato prima, dato che, ad esempio, concentrare l’attenzione sul monitor del tablet o su un album da disegno da colorare causerà rapidamente le vertigini ai piccoli passeggeri.
In caso di mal d’auto, invitare i bimbi a guardare il paesaggio, aprire il finestrino per respirare aria fresca e fermarsi spesso permetterà di viaggiare senza preoccupazioni. Se tuttavia questi accorgimenti si rivelano inefficaci, la cosa migliore è consultare il proprio medico di fiducia, che saprà consigliare i trattamenti migliori.