Giardino all’inglese vicino a Latina nel Lazio
Giardino di Ninfa si racconta:
Il Giardino di Ninfa, descritto dal “New York Times” come ‘il giardino più bello e romantico del mondo’, è il luogo ideale per vivere una giornata a stretto contatto con la natura. Passeggiando al suo interno scopriamo la sua storia, il patrimonio botanico e le meraviglie che custodisce. Il Giardino di Ninfa, che deve il suo nome a un tempietto di epoca romana dedicato alle Ninfe Naiadi, sorge sui resti della cittadina medievale di Ninfa e ospita al suo interno oltre un migliaio di piante, come meli, agrifoglio, aceri giapponesi, ciliegi, magnolie, rose, glicini, ortensie, bambù e molte altre. È attraversato da numerosi ruscelli e dal fiume Ninfa, nelle cui acque vive la trota di Ninfa. Oltre all’enorme varietà di piante, il Giardino di Ninfa ospita un’Oasi istituita dal Wwf a sostegno della flora e della fauna di questo luogo unico, che custodisce le rovine medievali della città di Ninfa. Fonte di ispirazione per le opere di tanti celebri artisti, come D'Annunzio e Ungaretti, il Giardino di Ninfa è stato dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio ed è visitabile solo in alcuni periodi dell'anno per preservarne il delicato equilibrio ambientale. La visita è particolarmente piacevole nei mesi di aprile e maggio, quando la fioritura è al suo massimo splendore.
Informazioni pratiche del Giardino di NinfaOrari di apertura: - da marzo a giugno dalle 9.00 alle 18.00 - da luglio a settembre dalle 9.00 alle 18.30 - da ottobre a novembre dalle 9.00 alle 15.30 Prezzi: - Individuale: € 15,00 - Minori: gratis sotto 12 anni - Convenzioni: €12,00 + € 0,50 di prevendita online
Scheda aggiornata il: 01/10/2020
|