Bogliasco: un piccolo gioiello affacciato sul mare
La prima località che si incontra andando da Genova verso La Spezia è Bogliasco: un piccolo paese sul mare davvero bello, le spiagge sono piccole e scavate tra le rocce, il mare di Bogliasco è davvero incredibile per tutte le sue tonalità di blu.
Le spiagge di Bogliasco sono piccoline e di ciottoli, sono indicate per i bambini che sanno già nuotare e che desiderano ammirare i pesci a pochi metri dalla riva.
Nelle giornate invernali e primaverili, Bogliasco è una meta ideale per una giornata al mare. Il paese spesso è riparato dal vento e grazie al suo clima mite, consente di passare una giornata al sole, rilassandosi in spiaggia o giocando nei piccoli parchi gioco del paese.
A Luglio, Bogliasco ospita il Ninin Festival un week-end interamente dedicato ai bambini con laboratori didattici, giochi e spettacoli teatrali tutti a misura di bambini.
![La spiaggia di Bogliasco il mare e la spiaggia di Bogliasco]()
Bogliasco
Sori: una grande spiaggia di ciottoli
Sori si affaccia con la sua spiaggia di ciottoli su una graziosa insenatura. La spiaggia di Sori è la seconda più estesa del Levante Genovese dopo Cavi di Lavagna. A due passi dal mare si trova il piccolo centro del paese, in cui comprare la focaccia appena sfornata.
Sori ha diverse spiagge libere, provviste di docce, e tre stabilimenti balneari, per rilassarsi sotto l'ombrellone, mentre i bambini giocano. Per i genitori più sportivi, o per i piccoli nuotatori, si può anche usare la piscina comunale, che si affaccia direttamente sulla spiaggia.
Per chi ama fare passeggiate, ci sono due percorsi panoramici di trekking: un sentiero porta in cima al monte di Sant'Apollinare, sul versante di levante, e un altro porta a Pieve Alta, sul versante di ponente.
Per i pescatori e per chi preferisce gli scogli, consigliamo la scogliera di Capo Pino, situata all'estremità orientale dell'insenatura.
Sori è comodamente raggiungibile sia in macchina sia in treno da Genova, ma, per la scarsità di parcheggi, nelle giornate estive è consigliabile arrivare in treno oppure il battello per godersi il panorama mozzafiato della Riviera Ligure.
![Spiaggia di Sori - Riviera di Levante con i bambini Sori - spiaggia della Liguria per bambini]()
La spiaggia di Sori
Camogli: il borgo più romantico della Liguria.
Dopo avere fatto una golosa sosta a Recco, per gustare la famosissima focaccia al formaggio, ti consigliamo di proseguire verso Camogli, meta di tutti gli innamorati di Genova.
Tutti abbiamo presente quei paesini della Liguria a picco sul mare: ecco, Camogli è proprio uno di questi!
Incastonato nella roccia, è un tipico borgo di pescatori della Liguria, caratterizzato da case alte e coloratissime, separate solamente, come ogni paesino marinaro genovese che si rispetti, da scalinate ripide che portano tutte dritte al mare.
La spiaggia di Camogli è di ciottoli, ampia e ben divisa in spiaggia libera e attrezzata, il servizio è impeccabile e i bambini possono giocare nella più assoluta tranquillità e soprattutto pulizia.
L'acqua pulitissima e limpidissima permette la vista di moltissimi pesci anche vicinissimi alla spiaggia, siamo infatti nel Parco Naturale del Monte di Portofino! Non dimenticatevi maschera e boccaglio!
La spiaggia di Camogli è Bandiera Blu dal 2018.
Una sosta d'obbligo per i golosi sono le gelaterie lungo la passeggiata in cui gustare con i bambini il buonissimo gelato Pinguino, un cono di gelato tuffato nel cioccolato fondente e lasciato raffreddare a testa in giù, originario proprio di Camogli, che li farà impazzire!
Per i più grandi consigliamo l'inimitabile Paciugo, gelato affogato nello sciroppo d'amarena e rinforzato con il rhum. E poi, ovviamente, l'imperdibile focaccia e focaccia al formaggio appena sfornata del forno Revello.
Una chicca del paese è il porticciolo antico, sempre strapieno di barche, che, oltre che essere caratteristico e romantico, offre anche la possibilità di prendere il traghetto che porta direttamente a San Fruttuoso.
La seconda domenica di maggio, la sagra del pesce di Camogli richiama ogni anno turisti da tutto il mondo. Durante tutta la giornata vengono offerti gratuitamente 30.000 piatti di frittura di pesce, utilizzando 3 tonnellate di pesce fresco, in padelle da quattro metri di diametro. L'evento, anche se è molto affollato, è da non perdere assolutamente!
Le enormi padelle sono visibili tutto l'anno, appoggiate a un muro della cittadina. Fateci sapere se le avete trovate!
![La spiaggia di Camogli - la Liguria con i bambini Camogli - spiaggia della Liguria con i bambini]()
La spiaggia di Camogli
San Fruttuoso e il Parco di Portofino
Nascosta tra la incontaminata vegetazione del parco Naturale del Monte di Portofino, questa spiaggia, molto piccola, ospita ogni anno moltissimi turisti da ogni parte del mondo.
Il piccolissimo borgo di San Fruttuoso d Camogli è raggiungibile solo con il battello o a piedi, tramite sentieri mozzafiato attraverso il parco Naturale. I diversi sentieri sono davvero splendidi per la vista che si gode, ma non sono semplici, in molti punti i bambini devono essere tenuti saldamente per mano.
Imperdibili sono l'Abbazia di San Fruttuoso dove si possono visitare il complesso monastico del X-XI secolo con il chiostro, la sala capitolare, la chiesa e le tombe dei Doria, ma soprattutto merita la visita guidata al Cristo degli Abissi, visibile dall'imbarcazione con uno specchio o con una maschera subacquea grazie alle nostre acqua cristalline; un'esperienza indimenticabile e a portata di bambino. Per i più audaci la statua può essere anche raggiunta in apnea con le apposite imbragature.
San Fruttuoso di Camogli è un piccolo angolo di paradiso perfetto per godersi una bella giornata in famiglia.
Per i più sportivi, è imperdibile il Tour in kayak del monte di Portofino, per godere della bellezza del parco Naturale.
Attenzione: per partecipare al tour è necessario avere almeno 6 anni.
Per arrivare a San Fruttuoso consigliamo di arrivare a Santa Margherita col treno, godersi questa meravigliosa cittadina che si conferma per il terzo anno consecutivo, spiaggia Bandiera blu della Liguria e poi prendere il traghetto che ferma sia a Portofino sia a San Fruttuoso. Altrimenti da Santa Margherita partono numerosi sentieri, alcuni molto semplici, alti più impegnativi, davvero bellissimi che attraversano il parco Naturale del Parco di Portofino e portano a Portofino e a san Fruttuoso, L'escursione per san Fruttuoso è un po' più impegnativa, mentre quella per Portofino, è adatta anche ai bambini meno allenati.
![San Fruttuoso di Camogli - Spiagge delle Liguria San Fruttuoso Monte di Portofino - Liguria con i bambini]()
san Fruttuoso di Camogli e il monte di Portofino
Santa Margherita Ligure e Portofino
Località italiana tra le più note nel mondo, Portofino è un piccolo gioiello della costa ligure, perfetto per una gita domenicale d'inverno, quando stufi del tempo grigio, si gode dell'incredibile microclima della zona!
Portofino non ha spiaggia, ma un piccolissimo porticciolo turistico a cui sono spesso attraccati yacht e barche a vela del jet set internazionale.
Per godere delle spiagge bisogna allontanarsi un pochino da Portofino verso Santa Margherita Ligure, che ha una lunga spiaggia premiata dalla bandiera blu.
Nelle belle giornate fuori stagione, lontano dal pieno della stagione turistica, andate a scoprire Paraggi e San Michele di Pagana due piccolissimi borghi in riva al mare, rimarrete incantati!
Chiavari e Lavagna: cittadine a misura di famiglia
L'odore del mare, la sabbia sotto i piedi, l'aria e tanta focaccia!
Chiavari è una bella e tranquilla cittadina a misura di famiglia che offre molte opportunità. La passeggiata mare di Chiavari è lunga, spaziosa, adatta sia per una passeggiata sia per muovere i rimi passi con i pattini, o per le prime pedalate. Lungo la passeggiata ci sono diversi bar le gelaterie dove potersi sedere, prendere un drink, mentre i bambini giocano, o concedersi qualche momento di relax prendendo un aperitivo alle ultime luci del tramonto.
Il panorama è molto bello, lungo la passeggiata ci sono numerose spiagge di ciottoli sia libere sia attrezzate dove poter prendere il sole in tutta tranquillità e fare il bagno nell'acqua limpida e cristallina.
Il mare a Chiavari non è mai mosso, grazie ad una barriera di scogli che protegge la zona balneare e crea delle piscine naturali dove i bambini possono divertirsi con maschera e boccaglio ad osservare i pesci a pochi metri dalla riva.
Chiavari è un posto perfetto dove trascorrere una giornata coi propri bambini che si vogliono divertire sul bagnasciuga mentre le mamme si concedono qualche momento di relax al sole.
Sia le spiagge di Chiavari sia di Lavagna si sono aggiudicate la Bandiera Blu per la bellezza del mare, la cura delle spiagge e dei servizi;
![Chiavari le spiagge per bambini]()
Chiavari
Sestri Levante: la Baia del Silenzio e la Baia delle Favole
Sabbia o sassi? Divertimento o relax? Se siete incerti, scegliete Sestri Levante, che ha sia i lunghi spiaggioni nella baia delle Favole sia la magia della baia del Silenzio, famosa meta di turisti da tutto il mondo.
Il mare all'interno della Baia del Silenzio è calmo, l'acqua, data l'assenza di correnti, non è sempre limpida, ma risplende dell'atmosfera suggestiva in tutte le stagioni. Per un bagno invece consigliamo l'acqua limpida della Baia delle Favole in cui ci sono numerosi stabilimenti balneari e spiagge libere.
Dopo una giornata di relax, si può chiudere in bellezza sedendosi in uno dei numerosi bar sulla riva gustandosi un aperitivo o apericena guardando il panorama acceso dalle luci del tramonto mentre i bambini giocano sulla spiaggia.
Dal 2020 anche Sestri Levante è bandiera blu!
Il secondo week-end di giugno Sestri Levante ospita l'Andersen Festival, 3 giorni di spettacoli di artisti di strada, teatro musica e letture. Bellissimo!
![Sestri Levante . la Baia del Silenzio con i bambini Baia del silenzio Sestri Levante Liguria per bambini]()
La baia del Silenzio - Sestri Levante
Moneglia: la spiaggia di sabbia
Sabbia, mare cristallino, scogli e interminabili nuotate. Una lunga spiaggia di sabbia, a due passi dal centro. La spiaggia di Moneglia è perfetta per le famiglie con bambini, perché è ampia, ben esposta al sole dall'alba al tramonto, il fondale digrada dolcemente, il mare non è mai particolarmente mosso grazie ad una barriera di scogli artificiale che poco al largo delimita la zona balneare.
La spiaggia ha stabilimenti adatti ai bimbi, e nelle spiagge libere ci sono sia le docce sia piccoli chioschi dove potersi gustare un buon gelato di frutta. L' ampio bagnasciuga è l' ideale per i bambini che amano giocare, fare castelli di sabbia con secchiello e paletta ma anche pucciare i piedini nell'acqua limpida e tiepida.
Dal 1990 Moneglia si è ininterrottamente aggiudicata la Bandiera Blu per la purezza del mare, la cura delle spiagge e dei servizi, e per la salvaguardia dell'ambiente. Moneglia è una città davvero tranquilla, tra il mare e il centro pedonale vi è solo una strada poco trafficata. I bambini possono girare tranquillamente senza pericoli perché il traffico, lo stress, sono sempre tenuti alla larga. Per passare una serata in compagnia, consiglio i vari locali o ristoranti sulla costa che offrono squisiti piatti a base di pesce fresco e altre specialità locali.
Moneglia è bellissima, ma un po' complicata da raggiungere:
- via treno: non sono tantissimi i treni che raggiungono Moneglia. La stazione di Moneglia è a 10 minuti dal centro e al ritorno la strada è in salita, sotto un viale alberato con un piccolo parco giochi per fare una sosta tattica;
- via auto: Moneglia è raggiungibile via auto attraverso due strade ricavate nel tracciato delle vecchie gallerie del treno. Le strade sono molto strette, ma davvero suggestive alternando gallerie e scorci a picco sul mare. Un semaforo regola l'attraversamento delle gallerie, a senso unico alternato, ogni 10 minuti arrivando da Deiva Marina, e ogni 20 minuti arrivando da Sestri Levante. In questo caso, usciti dal casello dell'autostrada o arrivando dall'Aurelia, dovete proseguire verso Riva Trigoso. Lì vi attende il semaforo che scatta ogni 20 minuti, ai 15, 35 e 55 di ogni ora (per esempio alle 15.15, 15.35,15.55, 16.15).
Pronti a scattare al verde, altrimenti dovrete fare altri 20 minuti di attesa! Nel caso consigliamo di spegnere il motore e scendere dall'auto per godersi il bellissimo panorama .
![Moneglia la spiaggia di sabbia per i bambini in Liguria]()
Moneglia
Deiva Marina: una lunga spiaggia di sabbia
Un piccolo gioiello fra le località più famose della riviera di Levante!
Situata a pochi passi dalla stazione o raggiungibile con la macchina Deiva Marina ha una lunga e incantevole spiaggia di sabbia e piccoli ciottoli con un mare trasparente e puro, dove si alternano spiaggia libera a stabilimenti balneari.
I servizi di bar e ristoro presso quest'ultimi sono ottimi e più che soddisfacenti. Se si vuole trascorrere una giornata tranquilla in famiglia questo piccolo angolo di mare è il posto giusto! Consiglio vivamente di passeggiare sul lungomare guardando il tramonto che crea un'atmosfera stupenda o semplicemente sedere in uno dei tanti bar sul mare a prendere un aperitivo in compagnia mentre i bambini si divertono a giocare sulla riva. Location perfetta per grandi e bambini!
Il parcheggio adiacente alla spiaggia di Deiva Marina è a pagamento, da maggio a settembre solo nei week-end, libero in settimana.
![La spiaggia di Deiva Marina - Liguria per bambini Deiva Marina - spiaggia della Liguria per bambini]()
8. Levanto: la spiaggia di sabbia e la ciclabile
Levanto è un paesino che data la sua vicinanza alle Cinque Terre, spesso passa in secondo piano, ma ingiustamente! Ha, infatti, molto da offrire con il panorama mozzafiato, il mare blu e la splendida spiaggia, tutto a prova di bambino. Il paesino, piccolo e molto tranquillo, è una meta di prestigio non solo per i surfisti con le sue grandi onde e per gli escursionisti grazie alle sue adorabili colline, ma anche per moltissime famiglie.
La spiaggia di Levanto, infatti, rimane in ombra la mattina, rivelandosi perfetta per i bambini più piccoli e per coloro che non amano stare tutto il giorno sotto il sole. Levanto è una delle poche località della Riviera ligure a poter vantare spiagge di sabbia e, proprio perché è una rarità, è stata sfruttata al meglio con una bella area giochi dedicata interamente ai bambini, che potranno giocare tranquilli senza far preoccupare i loro genitori.
Dietro la Pietra, il grande scoglio che chiude l'insenatura, si trova una spiaggia perfetta per chi ama lo snorkeling o per i bambini, non troppo piccoli, che si divertono a tuffarsi dalla diga. Dopo una piccola zona dedicata all'approdo delle barche, si può sfruttare al meglio la spiaggia libera.
Con la sua sabbia finissima e un fondale basso che prosegue per lunghi metri, è perfetta per i bambini per costruire i loro castelli di sabbia. Andando più avanti inizia la spiaggia occupata da stabilimenti balneari che offrono un servizio impeccabile. Tra questi si trovano i bagni Casinò dotati, oltre che della sabbia fine, anche di una piscina sulla spiaggia dove i bambini potranno divertirsi.
Oltre a una bella giornata in spiaggia, consigliamo di affittare le bici e percorrere la bellissima pista ciclabile che collega Levanto e Framura, passando per Bonassola. Le spiagge di Framura Bonassola sono tra le Bandiere blu 2018.
Un percorso totalmente pianeggiante, passa per le vecchie gallerie del treno restaurate, illuminate e dotate di aperture presso scorci più belli e scalette che portano alle spiagge altrimenti raggiungibili solo via mare.
Adatta ai bambini di ogni età, offre panorami mozzafiato degni di una delle piste ciclabili più incantevoli d'Italia, imperdibile!
Leggi anche: Le 5 ciclabili per bambini più belle della Liguria
![La spiaggia di Levanto vicino alle Cinque Terre Levanto Cinque Terre con i bambini]()
La spiaggia di Levanto
9. Monterosso e le Cinque Terre
Per concedersi un giorno di relax non c'è niente di meglio che fare un tuffo nelle acque limpide e tranquille di Monterosso al mare! Facilmente raggiungibile col treno sia da Genova sia da La Spezia, Monterosso è l'unica delle Cinque Terre con lunghe spiagge. Appena scesi dal treno troviamo una bella spiaggia davanti ai nostri occhi, ma una spiaggia ancora più bella è poche centinaia di metri più in là, ai piedi dell'antico borgo.
Per raggiungerla bastano pochi minuti: usciti dalla stazione, si svolta a sinistra, percorrendo il lungomare, si attraversa un tunnel ed eccoci arrivati! Rimango sempre affascinata dalla bellezza di questa insenatura! L'acqua ferma e limpida invita tutti, grandi e bambini, a tuffarsi per ammirare i pesci, la spiaggia di sabbia e piccoli ciottoli è davvero pulita e provvista di docce. A due passi dalla spiaggia, si trova il piccolo centro cittadino medievale di Monterosso, rimasto intatto con la sua storia millenaria, dove far due passi o semplicemente comprare un pezzo di focaccia e un buon gelato.
Per gli appassionati di trekking, consiglio il bellissimo sentiero che collega Monterosso con Vernazza. Il panorama è mozzafiato! Non è pericoloso, ma bisogna comunque stare attenti e in molti punti tenere i bambini per mano. La passeggiata da Monterosso a Vernazza dura circa 1 ora e 30' ma alla fine gli sforzi sono ampiamente ripagati dal magnifico panorama colorato di Vernazza. Per imboccare il sentiero, si percorre una salita pedonale sovrastante la spiaggia. Per accedere al percorso bisogna acquistare un biglietto che costa (EURO 3,00).
![La spiaggia di Monterosso alle Cinque Terre - Liguria con i bambini Monterosso Cinque Terre - Liguria con i bambini]()
Mointerosso nelle Cinque Terre
10. Lerici: una soffice spiaggia di sabbia
Lerici è un meraviglioso paesino che ha la fortuna di affacciarsi sul Golfo dei Poeti e che, con il borgo di Tellaro, fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia. Sorge al centro di un'insenatura mozzafiato della riviera ligure e, oltre a far parte del Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra, è uno dei paesini marinari più famosi della Liguria, ospitando turisti da ogni parte del mondo durante tutto l'anno. Lerici vanta spiagge sabbiose e acqua limpidissima.
Dal 2000 ad oggi, infatti, è stata premiata con la Bandiera Blu e con le quattro vele di Legambiente per il servizio, la pulizia delle spiagge e dell'acqua, tutti ottimi! Una spiaggia perfetta per i bambini è quella del Lido di Lerici, che, con l'acqua bassa per un lungo tratto e la sabbia soffice, risulta ottima per i bagni dei nuotatori meno esperti, la pineta subito dietro è, invece, perfetta per rifugiarsi all'ombra e il bar a due passi è comodissimo. Dietro all'imponente castello del decimo secolo, si trovano tre piccole spiagge libere molto carine, l'ultima, la più spaziosa delle tre, permette anche l'accesso ai cani.
Il miglior comfort per i bambini, però, si trova sia nella spiaggia del vicino paese San Terenzo, che dista 1 km ma è dotato di ottimi mezzi pubblici, molto spaziosa e accessibile anche con i bambini piccoli, sia nella spiaggia libera attrezzata della Venere Azzurra, anche questa molto spaziosa, che si trova tra Lerici e San Terenzo. Quest'ultima, oltre a offrire sdraio, lettini, ombrelloni e pedalò, vanta, alle spalle, un paesaggio collinare meraviglioso e, sulla linea dell'orizzonte, la vista delle isole del Tino e della Palmaria, uno spettacolo!
A San Terenzio consigliamo la bellissima passeggiata "da castello a castello" che collega direttamente il paesino con Lerici, e quella verso ponente che si trova sotto le rocce della torre del Castello. Il modo perfetto per sfruttare al meglio una vacanza a Lerici è imparare ad andare in barca a vela proprio nel meraviglioso Golfo dei Poeti, che offre lezioni anche ai più piccoli che si divertiranno tra le onde del Mar Ligure! Imperdibile è anche una cena presso Il Frantoio, non affollato dai turisti ma tipico della Liguria e che si trova nel cuore del paese, ottimo per gustare del pesce fresco ben servito.
![La spiaggia Lido di Lerici - Liguria di Levante Lerici Spezio - spiaggia di sabbia per bambini]()
Lerici