Spiaggia di velluto
La famosa spiaggia di velluto è il fiore all’occhiello della città.
Una distesa di sabbia dorata fine e morbida da meritarsi l’appellativo di “velluto”.
Lungo la spiaggia possiamo trovare stabilimenti balneari dotati di ogni comfort e servizi. 13 km di spiaggia accarezzati dalle calme acque del mare Adriatico, che possono vantare la Bandiera Blu d’Europa dal 1997 e la Bandiera Verde, il prestigioso riconoscimento assegnato ogni anno da un gruppo selezionato di pediatri alle spiagge più adatte ai bambini.
![senigallia spiaggia di velluto senigallia spiaggia di velluto]()
Rocca Roveresca
Per chi ama i castelli, la Rocca Roveresca è davvero da vedere. Questo luogo storico è quello che incanterà di più i bambini.
Viene definita “cipolla” o “matrioska” perché ingloba al suo interno altre strutture difensive costruite in epoche precedenti. Un percorso guidato conduce dall’esterno all’interno e dal basso verso l’alto per mostrare tutte le vicende storiche legate alla Rocca.
Le antiche ghiacciaie, la scala a chiocciola, la cella di un murato vivo sono solo alcune delle particolarità che si trovano all’interno. Da non perdere la salita fin sopra i torrioni per ammirare Senigallia da un punto di vista inusuale.
Leggi anche I castelli più belli delle Marche con i bambin
![senigallia Rocca Roveresca senigallia Rocca Roveresca]()
Labirinto di Hort
Un’attrattiva che cattura sia grandi sia piccini è il labirinto di Hort.
Ogni anno con l’arrivo della bella stagione viene realizzato un labirinto in un campo di mais con un percorso sempre differente in cui mettersi alla prova. Sarà un modo per trascorrere una giornata diversa dal solito. Eventi speciali, animazione e caccia al tesoro vengono organizzate durante tutto il periodo di apertura.
Museo del Giocattolo Antico
Un luogo speciale e anche un po’ magico che nel 2023 festeggia i suoi primi 25 anni di apertura.
Inaugurato nel 1998, dal 2019 ha sede nelle antiche scuderie del palazzo settecentesco Monti Malvezzi in via Maierini 23.
I bambini rimarranno meravigliati nello scoprire l’intera collezione di giocattoli qui conservata.
Si ripercorreranno le trasformazioni del giocattolo in un periodo che va dall’Ottocento fino all’immediato dopoguerra. La guida presente nel museo saprà catturare l’attenzione di grandi e piccini.
Museo Pio IX
A pochi passi dal Museo del Giocattolo Antico, c'è un altro piccolo museo davvero interessante (e a ingresso gratuito!) il Museo Pio IX.
Visitare il Museo Pio IX è un occasione per fare scoprire ai bambini una parte importante della storia italiana, poiché Il suo nome è legato al Risorgimento, a seguito del quale si ebbe la nascita dello Stato italiano e la fine del potere temporale del papa.
Senigallia ha dato i natali a papa Pio IX e la sua casa natale, Palazzo Mastai-Ferretti, è divenuto un museo ricco di reperti storici interessanti
Nato il 13 maggio 1792 col nome di Giovanni Maria Battista Pietro Pellegrino Isidoro Mastai-Ferretti;, il suo pontificato fu il più lungo della storia della Chiesa, durante il quale istituì il dogma dell’Immacolata Concezione e convocò il Concilio Vaticano I, dopo più di 300 anni dall’ultimo concilio.