Castello di Gradara
Gradara è da sempre uno dei borghi più belli d'Italia e nel 2018 viene proclamato il più bel Borgo Italiano!
A due passi da Cattolica, perfetto per una gita in giornata dalla Romagna, Castello di Gradara promette storia, cultura, fascino, leggende e romanticismo: un itinerario ideale per ogni età, interesse e provenienza. La fortezza si trova sul punto più alto della collina, con la sua torre alta 30 metri, è circondata da case racchiuse da mura merlate per quasi 1 chilometro e sono tra le strutture medievali meglio conservate in Italia.
Il castello non è solo visitabile per il suo bellissimo aspetto, ma soprattutto per la magia che si percepisce nel momento in cui si entra dall'arco d'ingresso. Salendo verso la Rocca si percepisce chiaramente l'atmosfera di un piccolo borgo medievale e ci si aspetta quasi di vedere persone in costume a tema, magari un cavaliere a cavallo o di sentire la musica di un liuto. Sarà un momento molto magico per i tuoi bambini!
Gradara si trova a pochi chilometri dalla Romagna.
Qui puoi trovare i migliori family hotel e villaggi di Cattolica
![L entrata del Castello]()
Credits: sito di GradaraIl ponte Levatoio del castello di Gradara innevato
Rocca Roveresca di Mondavio
Su una collina dell’entroterra di Pesaro nasce la Rocca Roveresca di Mondavio che ebbe una grande importanza nell'epoca rinascimentale e ancora oggi è molto interessante dal punto di vista storico, artistico e panoramico. Questa fortezza è suddivisa in due parti: un Museo di Rievocazione Storica e un Armeria.
Il Museo di Rievocazione Storica ricostruisce teatralmente la vita tra il Quattrocento e il Cinquecento all'interno della fortezza. Tu e la tua famiglia potrete assistere alla ricostruzione di ambienti, arredi e costumi di quell’epoca. Inoltre, ti aspettato rappresentazioni di grandi banchetti e gli orrori del carcere.
La Rocca Roveresca ospita un'importante armeria con armi difensive e offensive dal XV al XVIII secolo. L‘edificio è stato commissionato dal grande architetto militare Francesco di Giorgio Martini, aveva un formidabile apparato militare per la difesa attiva e passiva.
L'armamento della Rocca consisteva principalmente nell'artiglieria e nell'equipaggiamento individuale dei corpi armati che la difendevano. Tra le armi bianche di difesa, o armature, una vasta tipologia di elmi costituisce un completamento unico di ciò che costituiva l'equipaggiamento difensivo degli uomini nei tempi antichi. Invece, tra le armi a lama spiccano esempi di armi intarsiate, alcune delle quali importanti, come spade e pugnali, insieme a mazze di vario tipo che completano la gamma dell’arsenale offensivo.
![Rocca Roveresca di Mondavio rocca di mondavio]()
Credits: monvadioturismo Rappresentazione teatrale della vita di quell'epoca