Castell’Arquato
Il borgo di Castell’Arquato sulle colline della Val d’Arda dista circa 30 km da Piacenza è classificato bandiera arancione e vanta la nomina tra i borghi più belli d’Italia. Se ti trovi in visita a questo borgo con bambini non devi perdere: la passeggiata sulla Scalinata Boschina. Parcheggia nel parcheggio gratuito di Viale Remondini, attraversa il parco tra Viale Rimenbranze e la Scalinata Boschina che costeggia il Torrione del Duca. Qui ti troverai di fronte ad un drago metallico che ti darà il benvenuto nel borgo antico. In pochi minuti raggiungerai il centro del borgo medievale di Castell’Arquato.
Da non perdere è anche il Museo Geologico, ospitato nel cinquecentesco Ospedale Santo Spirito. La Pianura Padana ha un’origine marina, in particolare nella zona orientale dell’Appennino Piacentino sono numerosi i terreni argillosi e sabbiosi, qui sono stati ritrovati molti resti fossili degli antichi abitanti.
Uscendo dal museo, ti ritroverai nella piazza principale di Castell’Arquato. Da qui potrai vedere il Palazzo del Podestà, la Chiesa di S. Maria Assunta e la Rocca Viscontea: la struttura difensiva della città medievale. Dal Mastio ammirerai un incredibile panorama su tutte le colline circostanti.
Il borgo organizza spesso eventi tematici e visite guidate per bambini.
A circa 30′ da Castell’Arquato e molto vicino al Castello di Gropparello, potrai visitare il piccolo paese dei Bersani e i numerosi murales che sono stati dipinti sulle mura delle case del paese. Nei murales sono rappresentati i personaggi delle fiabe classiche: Pinocchio, i Tre Porcellini, la Sirenetta, Cappuccetto Rosso e Alice. Ma anche il Soldatino di piombo, Biancaneve e i 7 nani e i personaggi delle favole di Esopo.
![castello arquato castello arquato]()