Alla scoperta della Rimini Romana
La prima cosa che viene in mente pensando a Rimini sono le sue spiagge attrezzate, il suo lungomare perfetto per le passeggiate in famiglia, ma questa città nasconde un cuore romano tutto da scoprire. Rimini è stata, infatti, uno dei centri più importanti dell’Impero Romano.
Allontanandoti dal mare, entri nel centro storico: bellissimo camminare per i vicoletti e perdersi scoprendo l’altra faccia di questa città. Sono tantissime le cose che puoi visitare.
Arco di Augusto di Rimini
L’arco di Augusto di Rimini venne creato per Cesare Ottaviano Augusto ed è il più antico degli archi romani ancora esistenti! Si trova nel centro storico ed è facilmente raggiungibile dal mare, anche percorrendo le tante piste ciclabili presenti.
Osservando bene puoi vedere che tra l’arco e i capitelli sono inserite 4 divinità: nella parte esterna c’è Giove con le sue folgori e Apollo, rappresentato con la cetra e il corvo; mentre nella parte interna che si affaccia sulla città, ci sono la Dea Roma con una spada e un trofeo e Nettuno con delfino e tridente. Riesci a trovarli tutti?
Sulle facciate ci sono anche due teste di bue: queste simboleggiavano il grande potere di Roma e di Rimini, colonia molto cara ai romani.
Ti consiglio di visitarlo la sera quando viene illuminato dalle luci sottostanti: riesce ad evocare un passato lontano, unico.
![arco di Augusto rimini arco augusto]()
Credits Massimo Saviotti Arco di Augusto illuminato
Ponte di Augusto e Tiberio
Il ponte venne costruito in epoca romana, i lavori iniziarono per volontà di Augusto e terminarono con il suo successore Tiberio: da qui il doppio nome per il ponte. Il ponte ha cinque arcate ed è uno dei ponti romani più antichi. Questa struttura è meravigliosa anche solo da guardare da lontano, ma non perderti la piazza sull’acqua: è una grande area di sosta che si affaccia proprio sul bacino, sfiorandone l’acqua.
Qui è allestita una passeggiata pedonale in legno che segue tutto il bordo del bacino e ci sono anche diverse panchine per riposarsi. La passeggiata sull’acqua è un’esperienza da provare!
![ponte di Tiberio ponte di Tiberio illuminato]()
Credits Andrea Magnani Ponte di Augusto e Tiberio
La domus del Chirurgo
La Domus del chirurgo è una piccola Pompei nel cuore storico di Rimini. È stata ritrovata durante i lavori di arredo urbano della centrale piazza Ferrari, con testimonianze dall'età romana al Medioevo. Sono state ritrovate strutture, mosaici, intonaci, arredi e suppellettili che offrono una "fotografia" eccezionale della vita nella Rimini antica. Associata alla visita dell'area di scavo si può visitare la Sezione Archeologica nel vicino Museo della Città (via Tonini 1), dove vengono documentati con oggetti i momenti della vita professionale e privata del chirurgo.
La Domus è visitabile negli orari d'apertura del Museo con un unico biglietto d'ingresso cumulativo. Il complesso archeologico (Piazza Ferrari) e il Museo della Città (via Tonini 1).
![la domus del chirurgo]()
Credits Emilio Salvatori Domus del Chirurgo
Castel Sismondo
Castel Sismondo è una delle fortezze più belle di Rimini; inizialmente fu la casa della famiglia di corte e venne costruita come segno di potere di quest’ultima sulla città. La struttura venne ideata dall’architetto signore di Rimini Sigismondo, il nome infatti venne attribuito in suo onore, il quale si fece aiutare nella realizzazione da Brunelleschi in persona! Visitare il castello è come essere catapultati in un’epoca lontana e affascinante allo stesso tempo: grosse torri imponenti e mura che proteggono tutto intorno.
Se ami fantasticare di epoche lontane, cavalieri e battaglie combattute a suon di spada, questa è una tappa obbligatoria!
Entrando, presta particolare attenzione al portale di ingresso. Guardando in alto, infatti, potrai notare che è ancora presente un’iscrizione con i tre simboli della famiglia: l’elefante, la rosa e la scacchiera. Non è solo l’interno ad essere affascinante, ma anche il giardino circostante, perfetto per godersi il castello da fuori.
All'interno del Castello è possibile visitare anche il Museo di Fellini, uno dei registi italiani più famosi nel mondo che nacque proprio a Rimini. Nel museo vengono ricostruiti alcuni set dei film più celebri di Fellini ed è possibile vedere molti contenuti multimediali esclusivi.
![castello Sismondo Rimini castello Rimini Sismondo]()
Credits Antonio.cristiano Castello Sismondo illuminato
Delfinario di Rimini
Per i bambini amanti degli animali, un’ottima scelta è il Delfinario di Rimini. Qui possono incontrarli dal vivo. Insieme ai piccoli di casa puoi ammirare e conoscere meglio questi eleganti animali. Il Delfinario di Rimini presenta un interessante programma didattico e culturale: lo show dei delfini è sicuramente l’attrazione più apprezzata. E’ possibile visitare alcuni ambienti marini e fluviali, abitati da diverse specie marine. Si possono vedere reperti acquatici, partecipare a una mostra di invertebrati marini e osservare attraverso alcuni oblò i delfini all'interno della loro grande vasca.
![delfini che giocano delfini in acqua]()
Credits Pixabay Delfinario di Rimini