La panchina gigante di Ligonchio
Partendo da Ligonchio di Sopra i n circa 30 minuti di salita si raggiunge la grande panchina, che misura 3,20 metri di larghezza e 2,50 di altezza. La struttura è in ferro e la seduta in legno. La Panchina Gigante di Ligonchio è stata collocata su una piattaforma di cemento sul Monte della Croce.
A fianco sorge il faro ancora attivo, monumento dedicato agli alpini che non sono mai più tornati a casa.
Lungo il percorso che giunge alla Panchina Gigante Ligonchio si passa vicino ad alcune opere di artisti locali, acchiappasogni, il cuore gigante del bosco, uno spaventapasseri e altre piccole opere in legno. Arrivati in vetta potrete godere di una bellissima vista sulla Pietra di Bismantova (altra meta da non perdere se siete in zona).
Sul Monte della Croce sono state posizionate delle panchine con tavoli in legno per poter ammirare il paesaggio e fare un picnic. Potete rientrate ripercorrendo lo stesso tratto dell'andata oppure scendere dal lato opposto seguendo le indicazioni dietro la panchina.
![opere panchina Ligonchio opere panchina Ligonchio]()
Cosa fare a Ligonchio e dintorni
Da Ligonchio è possibile raggiungere il Passo Pradarena in circa 20 minuti di auto oppure per i più sportivi in bicicletta. Da qui partono molti sentieri di trekking accessibili anche con bambini, tra cui quello che raggiunge il Monte Cavalbianco.
Da Ligonchio potete partire e raggiungere in circa 40 minuti la Pietra di Bismantova oppure scendere e fermarvi a Febbio da dove parte la funivia per il Monte Cusna.
Molto bella ma impegnativa è la passeggiata verso il Rifugio Battisti.
Se volete fermarvi a Ligonchio per cena o per un semplice aperitivo con vista vi segnaliamo il Rifugio dell'Aquila.
![la pietra di Bismantova la pietra di Bismantova]()
La pietra di Bismantova
Panchina Gigante di Castellarano
La Panchina Gigante di Castellarano denominata Panchina Gigante Granata n. 106, si trova sul monte Malee, al confine tra il territorio del comune di Castellarano e della frazione di Roteglia.
Dalla panchina si apre un’ampia vista panoramica sulla valle del Secchia e sui principali rilievi della zona, tra cui il Monte Cusna e il Monte di Valestra.
La panchina si può raggiungere dal centro di Castellarano. qui il percorso è lungo e in salita, adatto alle persone allenate.
In alternativa potete avvicinarvi con la macchina lungo la strada asfaltata che conduce ad essa. Parcheggiate in corrispondenza del segnale che indica la presenza della panchina gigante di Castellarano, in circa 10 minuti di ripida salita arriverete all'installazione.
Ulteriore alternativa è quella di partire dall'agriturismo San Valentino e in circa 20 minuti raggiungere la panchina Gigante Granata.