Todi e Collevalenza
Iniziamo con il bellissimo borgo medievale di Todi .
Il centro storico di Todi è un dedalo di viuzze, piazzette, orti e giardini dentro le mura, i! Basta guardarsi intorno per rivivere un’atmosfera da sogno, che riecheggia un lontano passato.
Todi è una cittadina dalla storia millenaria, dagli Umbri fondatori e dei vicini Etruschi, ai Romani dal periodo medioevale in cui era un libero Comune, fino al Rinascimento
Secondo un’antica leggenda, Todi fu fondata nel 2707 a.C. dalla tribù dei Veii-Umbri, stabilitasi lungo le rive del Tevere per costruire, in pianura, un nuovo villaggio.
Un giorno, mentre gli uomini della tribù stavano mangiando, un’aquila scese rapidamente dal cielo e, afferrata la tovaglia, la depositò in cima al colle che sorgeva alle loro spalle. L’apparizione dell’aquila fu letta come un segnale divino: Tudero, a capo della spedizione, condusse i suoi uomini in cima al colle e in breve tempo furono costruite le mura della città. Il luogo esatto in cui fu tracciato il primo solco è indicato dalla tradizione nell'attuale rione che si stende alle spalle del Duomo, non a caso denominato Nidola o Nido dell’Aquila, poiché qui la mitologica aquila avrebbe costruito il proprio nido.
Todi ha dato i natali a Jacopone da Todi, il poeta religioso più rappresentativo del XIII secolo e conserva testimonianze eccellenti di epoca etrusca, romana e rinascimentale.
Vicino a Todi Collevalenza deve la sua fama al Santuario dell'Amore Misericordioso, che custodisce i resti di Madre Speranza, fondatrice dell’istituto religioso delle Ancelle dell'Amore misericordioso.
Il santuario, caratterizzato da un’architettura moderna, è noto per la sua acqua miracolosa.
Secondo la tradizione, Collevalenza aveva un grosso problema: la mancanza di acqua potabile. Madre Speranza ricevette l’ordine di realizzare alcune piscine purificatrici per il bagno dei malati e le venne indicato il punto dove avrebbe trovato l’acqua necessaria.
E così fu: dopo 10 mesi di scavi fu trovata l’Acqua miracolosa del Santuario di Collevalenza, in grado di guarire le persone anche da malattie fatali.
![Il centro di Todi Todi in Umbria]()
Foto di Manfred Reinert da Pixabay - Centro storico di Todi
Spoleto
Spoleto, set della serie televisiva italiana “Don Matteo”, è una bellissima cittadina, in cui passeggiare e perdersi tra viuzze e piazzette.
Passeggiando nel borgo medioevale di Spoleto, si possono scorgere anche i resti della Spoleto romana e della Spoleto capitale dei Longobardi,
Si possono osservare i resti del teatro romano e dell'anfiteatro ammirare i mosaici dei pavimenti di una antica casa romana
Assai suggestivo è il ponte Sanguinario, di epoca romana e in ottimo stato di conservazione. Il suo macabro nome probabilmente deriva dalla sua vicinanza alla porta Sandalapius, ma la tradizione popolare lo associa al vicino anfiteatro romano, dove avvennero molti martiri.
Merita una visita il duomo di Spoleto, qui per acquistare il biglietto e l'audioguida Biglietti per Cattedrale di Santa Maria Assunta
![Casa Romana a Spoleto Casa Romana a Spoleto]()
Casa Romana a Spoleto
In cima alla collina la rocca Albornoziana, da cui si gode una bellissima visita La rocca ospita due cortili interni, il Cortile delle Armi, un tempo sede della milizia armata, e il Cortile d’Onore, riservato ai governatori e agli amministratori; il Salone d’Onore, destinato a cerimonie e banchetti; la Camera Pinta, caratterizzata da splendidi dipinti quattrocenteschi; sei torri, tra cui la Torre della Spiritata.
Monumento-simbolo di Spoleto è il ponte delle Torri, celebrato persino da Goethe. Ai due estremi del ponte ci sono due fortezze: la Rocca Albornoziana e il Fortilizio dei Mulini, costruito per fare la guardia al ponte.
Qui puoi trovare i tour e le degustazioni proposte da Musement: Attivita escursioni e visite guidate a Spoleto
![Camera pinta Rocca Albornoziana a Spoleto Rocca Albornoziana a Spoleto]()
Camera pinta nella Rocca Albornoziana
Cascia
Cascia è una splendida cittadina collinare, famosa meta di pellegrinaggio per la venerazione a Santa Rita.
Cascia è uno dei principali centri spirituali dell’Umbria.
Il monumento più importante della cittadina è lo splendido Santuario di Santa Rita da Cascia, formato da varie strutture che ripercorrono i luoghi dove la santa è vissuta, come la meravigliosa Basilica, dal suggestivo soffitto blu, che custodisce le reliquie di Santa Rita; la Basilica inferiore, dove vengono venerati resti di Madre Maria Teresa Fasce e del beato Simone Fidati(; il Monastero, dove Santa Rita passò quarant’anni della sua vita; la Penitenziera, che ospita molte opere d’arte.