Come fare foto belle? I consigli per migliorare la tecnica
Se non avete preso in considerazione l’idea di rivolgervi ad un fotografo professionista per realizzare uno shooting, qui puoi trovare qualche piccolo accorgimento da mettere in pratica per uno scatto da condividere sui tuoi profili.
Le reflex sono indubbiamente lo strumento migliore per fare delle belle foto, ma per i primi passi nella fotografia digitale, puoi orientarti su una compatta o lo stesso smartphone. Oggigiorno le fotocamere dei cellulari sono molto avanzate, tanto da sostituirsi anche alle più impegnative macchine fotografiche.
Come scattare una foto
Ecco 4 semplici fondamentali consigli:
1 Scatta foto semplici con un solo soggetto.
È infatti molto più facile avere una composizione equilibrata quando abbiamo nell’immagine un solo soggetto che risalta nello spazio, piuttosto che un’immagine con un affollamento in spiaggia per esempio.
2 Studia l’inquadratura e osa. Scatta tante foto, senza paura di sbagliare. Prova a scattare stando in piedi su una sedia o da sdraiati sul pavimento e guarda come cambia la prospettiva, scoprirai degli inediti punti di vista!
3 Applica la regola dei terzi, allinea i soggetti in diagonale e utilizza le simmetrie. Soprattutto se sei alle prime armi con la fotografia, avere questi riferimenti geometrici è di grande aiuto.
4 Fotografa i dettagli che rendono unica la vostra struttura con la funzione macro.
![La regola dei terzi per una foto bella La rigola dei terzi in fotografia]()
Come utilizzare le foto presenti negli hard disk
Un bel book fotografico, da pubblicare nelle gallery sul sito, è sicuramente d’impatto. Ma tutte le foto che hai raccolto negli anni della attività, sono a disposizione anche per altri ambiti, non solo il sito web.
Grazie all’uso delle foto puoi quindi implementare la strategia di comunicazione ai social, come Facebook e Instagram.
Misure e dalle dimensioni delle foto.
Le foto online si misurano in pixel (px), ovvero i centimetri dello schermo e in byte.
Atteso che sul sito, ognuno avrà un formato che può essere da pagina intera, a suddivisione in colonne sulla base a come si struttura la pagina, è importante ricordare che le foto sul web devono essere in formato .jpg e non .png per non impattare sulla velocità di caricamento del sito.
Una foto molto bella, in “alta”, peserà anche un paio di Megabyte.
Pubblicare su un sito una foto di queste dimensioni rallenta moltissimo la navigazione e la user experience dell’utente.
Per diminuire quindi la risoluzione delle foto – ma non la qualità – puoi utilizzare dei tool gratuiti on line come compressjpeg che comprime l’immagine in un formato web friendly.
Editing
Una volta scaricate le foto, puoi passare alla fase di editing, andando a pulire l’immagine.
Queste le app migliori e di più facile utilizzo da avere sempre a portata sul tuo smartphone:
- Snapseed molto utile per calibrare i colori, ritagliare e inserire alcuni filtri
- Retouch ideale per eliminare dall’immagine alcuni elementi di disturbo come un palo della luce
- Lightroom e Photoshop per i pro che amano divertirsi con i preset (filtri che rendono le immagini cromaticamente omogenee) e creare da zero immagini professionali.
Foto per Facebook
Le foto su Facebook hanno una misura diversa a seconda della posizione in cui si inseriscono.
Per esempio: la foto profilo ha una dimensione di 170*170 pixel, mentre l’immagine di copertina, sia per il profilo utente che per la pagina, è di 820*312 pixel.
Le foto che vengono inserite nella timeline sono di 940*788 px e il formato landscape (paesaggio) è quello in assoluto da preferire.
Foto per Instagram
Su Instagram possiamo postare foto per il feed e per le storie.
Di recente, oltre al classico formato 1:1 con dimensione 1080*1080 pixel, è stata ampliata la possibilità di pubblicare foto sia in orizzontale che in verticale, con un formato che è di 1080*566 pixel per le prime e 1080 *1350 pixel per le seconde.
Per le Instagram Stories le dimensioni consigliate sono 1080*1920 pixel.
Come spiegato nel post dedicato alla gestione della pagina Facebook, con le foto di repertorio che hai puoi creare delle rubriche.
Una potrebbe raccontare la storia del tuo hotel di generazione in generazione, oppure puoi lanciare un contest fotografico in collaborazione con i tuoi ospiti più affezionati o raccontare – di settimana, in settimana - il territorio in cui è inserito l’albergo.
Siate creativi e pensate che le foto a vostra disposizione sono un piccolo tesoro da valorizzare.