Leolandia è il parco divertimento più amato dalle famiglie del nostro gruppo FB Its4kids.
Negli anni abbiamo raccolto decine di domande dalle mamme che vogliono trascorrere una giornata a Leolandia con i bambini
Eccone alcune!
Informazioni pratiche su Leolandia
Quando è aperto Leolandia?
Leolandia è aperto con un calendario preciso.
Apre in primavera e rimane aperto tutti i giorni fino a settembre.
In autunno Leolandia si tinge di arancio con Halloween!
In inverno Leolandia è aperta nei week-end di Novembre e Dicembre e durante le vacanze di Natale!
Orari di apertura? in generale gli orari di apertura del parco sono dalle 10:00 alle 18:00, fatta eccezione per alcune giornate speciali in cui gli orari possono variare,
Dove comprare i biglietti di Leolandia?
Potete comprare i biglietti alla cassa o online. Noi consigliamo di comprare i biglietti on-line di Leolandia. Si evita la cosa e spesso si trova un prezzo migliore.
Qui se vuoi comprarli online: Biglietti Leolandia a un ottimo prezzo!
I bambini sotto i 90 cm non pagano, mentre il prezzo di ingresso è ridotto per i bimbi che non superano i 120 cm di altezza
Leolandia è adatto ai bambini dai 3 ai 6 anni?
Leolandia è il parco divertimenti perfetto per i bambini dai 3 ai 6 anni, che possono trovare giostre più soft adatte a loro.
Per i bambini più grandi non mancano le giostre più adrenalitiche, i giochi acquatici, le montagne russe e i dischi volanti che faranno particolarmente divertire i temerari!
Le giostre sono tutte a misura di bambino, l'altezza minima per le giostre richiesta varia dai 90 cm ai 120 cm.
Qui la mappa di Leolandia
I controlli sull'altezza dei bambini sono rigorosi?
Assolutamente si! I controlli sull'altezza dei bambini sono rigorosissimi, sia alle casse, sia alle varie attrazioni.
E' una questione di sicurezza!
Cosa mangiare a Leolandia?
Per mangiare a Leolandia ci sono moltissime scelte!
CI sono chioschi e bar con ogni tipo di menù, da pasta e pizza alla carne, fino alle verdure e ovviamente non mancano frutta e dolci, per i più golosi!
Se si hanno dei bambini piccoli,ci sono le aree attrezzate con seggioloni dove si possono scaldare le pappe o i biberon
Inoltre a Leolandia ci sono diverse aree pic-nic per chi preferisce mangiare al sacco.
E' possibile noleggiare un passeggino?
In caso di necessità è possibile noleggiare il passeggino (sia singolo che doppio) per l'intera giornata (7 euro) o per il solo pomeriggio (una buona soluzione nel caso in cui non lo abbiate portato ma i vostri figli necessitino di un riposino ristoratore).
Ci sono fasciatoi nei bagni?
Ci sono anche diverse aree nursery con fasciatoi e tutto l'occorrente per le mamme e i loro cuccioli più piccoli.
Inoltre esistono diversi punti toilette, sempre molto pulite e con bagni per i più piccoli con water alla loro altezza.
Il parcheggio a Leolandia
Gli ospiti di Leolandia possono usufruire del parcheggio interno al parco pagando la sosta giornaliera di 5€ per le auto,
Leolandia : l'esperienza di una mamma
Sara, autrice del blog La cesta dei tesori, ci racconta la sua esperienza al parco divertimenti Leolandia con la sua bambina e ci fornisce tantissime dritte per rendere la gita divertente e rilassante anche per noi genitori!
Leolandia: istruzioni per l'uso.
Una gita ad un parco divertimenti può essere una bella esperienza da vivere con la famiglia, ma può anche trasformarsi in una giornata dell'orrore che vi farà rimpiangere di non essere in ufficio.
Ecco quindi alcuni consigli per organizzare una due giorni a Leolandia che lascerà il segno.
La parola chiave in questi casi è organizzazione, sia per non fare interminabili file, sia per trovare un prezzo conveniente per il biglietto di ingresso e per l'albergo.
Le attrazioni del parco
Il parco offre diverse attrazioni, dalle più movimentate alle più tranquille.
Di fronte ad ogni gioco c'è un metro e un cartello con le specifiche per un divertimento adatto alle varie fasce: il pulcino (entro i 90cm), il gatto (entro i 105cm), il pappagallo (entro i 120 cm è anche l'ultima fascia nella quale si paga il biglietto ridotto), il pony (oltre i 120 cm ).
La mia bambina che gravita tra il gatto ed il pappagallo, è riuscita a fare praticamente tutto accompagnata da noi, ma anche per i più piccolini ci sono molte cose da vedere.
Oltre alle giostre, c'è un rettilario (che noi abbiamo fatto in velocità perché non era nelle corde della mia bimba), un acquario, una fattoria, la minitaliacon giro del laghetto.
Non posso certo non menzionare i personaggi dei cartoni: lo spettacolo di Masha e Orso con le canzoni del cartone, la mitica e sgangherata ambulanza dei lupi e i due protagonisti pronti per scattare le foto. Il personaggio ospite di questo periodo è Geronimo Stilton, il famoso topo giornalista, protagonista di cartoni e serie di libri.
Perfetti per la stagione calda sono i giochi d'acqua: dai galeoni che combattono a colpi di schizzi, alle rapide solcate dai tronchi. Da non scordare le aree gioco con zampilli e fontane, dove bimbi felici e in costume giocano a bagnarsi a più non posso.
Decisamente l'estate è la stagione migliore per questo tipo di giochi, ma nelle altre stagioni, magari portandosi un impermeabile (o acquistandolo in loco con il marchio del parco), si può comunque godere di questo tipo di divertimenti.
Cosa portarsi per girare Leolandia?
Ecco un elenco di cosa portarsi dietro per una gita a Leolandia senza troppo stress
1) Un telo per asciugarsi, magari in microfibra (è leggerissimo nello zaino e asciuga in fretta) per frizionare i capelli ed essere subito pronti a ripartire.
2) Dei sandali di gomma per giocare nelle zone d'acqua (anche se onestamente la mia bimba ha preferito stare scalza, ma può essere una buona idea metterli per montare sui galeoni o suoi tronchi che galleggiano per non bagnare le scarpe).
3) Un cambio completo di abiti (perché non si può montare spogliati sui giochi) e un costume (o meglio due visto che le zone di gioco con spruzzi sono due e quindi magari tra una e l'altra c'è bisogno di tenerli asciutti). Esistono dei grandi asciugatori posizionati all'uscita dei giochi d'acqua (costo 2 euro) che potranno aiutare i genitori che hanno accompagnato i bimbi a riprendersi, ma per i più piccoli è davvero più pratico portare una bustina con il cambio.
4)Alcun sacchetti di plastica per riporre costume bagnato e abiti.
5)Acqua e snack (le aree ristoro in verità sono molte, ma se si vuole risparmiare qualche cosa, magari in vista di un passaggio nell'area shop, conviene portare alcune cose da casa). Ci sono molte aree picnic se volete fare un pranzo al sacco, altrimenti potrete mangiare in uno dei diversi punti a tema (carinissimo nell'area dei pirati La Bettola di capitan polpetta, un fast food tutto in legno con spade, reti da pesca e altri ammennicoli che creano l'atmosfera). Potreste anche acquistare in anticipo dei voucher, sul sito di Leolandia ci sono diverse offerte di menù e prezzi.